Italia Under 20
15 Ottobre 2023
ITALIA-POLONIA UNDER 20 • Samuele Angori e Lorenzo Ignacchiti, ex compagni di squadra all'Empoli (foto figc.it)
Bel gioco, grande cornice di pubblico, vittoria. L'Italia Under 20 - dopo il pareggio con la Germania e la vittoria sulla Repubblica Ceca - batte 1-0 la Polonia e si porta in testa alla classifica dell'Elite League. Davanti alle 8mila persone del "Nicola Ceravolo" di Catanzaro, gli Azzurrini stendono i polacchi grazie a un gol del veronese Terracciano: «È stato bellissimo giocare in una cornice così bella - le parole del CT Alberto Bollini a figc.it - e con tanti bambini allo stadio. Ricordo sempre ai ragazzi che non abbiamo solo l'onore di indossare la maglia azzurra ma anche la responsabilità di rappresentarla con i nostri comportamenti. Stasera c'è stato un grande connubio tra il pubblico di Catanzaro e la squadra: quando c'è questo fattore campo, si sente. Complimenti ai ragazzi per la prestazione e per una vittoria meritata che dedichiamo a tutti quelli che sono venuti a seguirci».
L'Italia gioca alla grande, crea palle gol a ripetizione e costringe i polacchi sulla difensiva fin da subito. Devastante D'Andrea (ex Sassuolo e quest'anno proprio al Catanzaro in Serie B), che in avvio fa impazzire la difesa avversaria: il suo destro in diagonale fa venire i brividi a Kikolski che guarda sfilare a lato la conclusione. Il portiere della Polonia vede Azzurri arrivare da ogni dove: Montevago non trova la porta per pochissimo, Pagano di testa su corner di Missori mette incredibilmente alto da pochi passi. La pressione dei ragazzi di Bollini si traduce nel vantaggio prima dell'intervallo: angolo perfetto di Amatucci, Terracciano anticipa il diretto marcatore e indovina l'inzuccata dell'1-0. Nella ripresa la Polonia reagisce, ma Palmisani è bravissimo su Wojtowicz e poi sul colpo di testa a botta sicura di Misiak con il portiere del Frosinone che smanaccia con l'aiuto della traversa e blinda i tre punti.
ITALIA-POLONIA UNDER 20 • L'undici titolare scelto da Alberto Bollini: clicca sulla foto per vedere la gallery completa di figc.it
ITALIA-POLONIA 1-0
RETE: 41' Terracciano (V).
ITALIA (4-3-3): Palmisani; Missori, Dellavalle, Fontanarosa (47' st Bonfanti), Angori; Terracciano (34' st Pisilli), Amatucci (47' st Faticanti), Pagano (18' st Turco); D'Andrea (18' st Ignacchiti), Montevago (34' st Regonesi), Hasa (47' st Accornero). A disp. Bagnolini, Corazza, Regonesi, Comuzzo, Raimondo. All. Bollini.
POLONIA (3-4-1-2): Kikolski; Misiak (43' st Sochan), Matyjewicz, Polak; Borowski (1' st Wojtowicz), Neugebauer (28' st Koton), Kozubal (43' st Baranowicz) Blachewicz (1' st Biedrzycki); Duda (1' st Machowski); Majchrzak (28' st Kirejczyk), Fornalczyk (45' st Goncalves). A disp. Zych. All. Stepinski.
ARBITRO: Santoro di Messina.
ASSISTENTI: Vigile di Cosenza e Longo di Paola.
QUARTO UFFICIALE: Cosso di Reggio Calabria.
AMMONITI: Pagano (I), D'Andrea (I), Neugebauer (P), Fornalczyk (P).
Giovedì 12 ottobre
Romania-Inghilterra 2-0
Norvegia-Repubblica Ceca 2-1
Venerdì 13 ottobre
Portogallo-Germania 1-2
Italia-Polonia 1-0
Classifica (tra parentesi le gare giocate): Italia (3) 7, Romania (3) 6; Germania (3) 5, Polonia (3) 4, Norvegia (1) e Portogallo (3) 3, Inghilterra (1) e Repubblica Ceca (3) 0
Lunedì 16 ottobre
Ore 18: Norvegia-Romania
Martedì 17 ottobre
Ore 18: Germania-Repubblica Ceca
Ore 19: Inghilterra-Portogallo
Giovedì 16 novembre: Inghilterra-Italia
Martedì 21 novembre: Italia-Portogallo (ore 14, a Sassuolo)
Giovedì 21 marzo 2024: Romania-Italia
Lunedì 25 marzo 2024: Italia-Norvegia
Gare già disputate
Giovedì 7 settembre
Germania-Italia 1-1
Romania-Repubblica Ceca 2-0
Venerdì 8 settembre
Polonia-Portogallo 4-0
Lunedì 11 settembre
Polonia-Germania 1-1
Repubblica Ceca-Italia 0-1
Martedì 12 settembre
Portogallo-Romania 2-1