Under 17 A-B
28 Ottobre 2023
MILAN-COMO UNDER 17 A-B • Simone Lontani e Simone Batistini, entrambi a segno nella goleada rifilata al Como
Un brivido, poi la valanga. Incontenibile, travolgente, impetuosa. Il Milan fa 7 su 7, tiene alta la media dei gol segnati a partita (più di quattro…) e prosegue nella sua marcia inarrestabile: il Como, terzo in classifica nel momento in cui comincia la partita, passa in vantaggio ma poi si scioglie come neve al sole. Il gol di Artesani illude i lariani, autori di un signor primo tempo, poi il ribaltone rossonero ispirato da Ossola e Lontani: che prima dell'intervallo firmano l'uno-due della rimonta, che dopo l'intervallo guidano la squadra alla goleada. Se "Ossolinho" continua a incantare tra gol (siamo a 9 in 7 partite) e assist, il classe 2008 - fuoriquota come Longoni e Comotto - segna la sua prima tripletta in rossonero in quella che è forse la sua miglior partita da quando calpesta il prato del Vismara: cinque gol sui sei totali portano la loro firma, il 6-1 finale con cui il Milan si prende altri tre punti è completato invece da Batistini, una vera e propria garanzia di rendimento. Ma c'è qualcuno che riesce a fermare la formazione di Renna? Rimaniamo in attesa.
Forse per il Como sarebbe stato meglio non segnare. Un paradosso, chiaramente. Ma dopo il gol di Artesani, il Milan si accende e si esalta. Prima del 31', invece, la partita era stata abbastanza equilibrata: vero che Martino deve fare un mezzo miracolo su Ossola già al 13', ma anche vero che i lariani tengono bene il campo nonostante le assenze (Corti, Sordelli e Andrealli con la Primavera, Brasolin infortunato…). Il 4-1-4-1 studiato da Boscolo funziona: perché Papotti in mezzo al campo va a mille, perché il lavoro di copertura di Bulgheroni e Affronti è encomiabile, ma soprattutto perché quando prende palla Artesani qualcosa succede sempre. Il Milan comunque comanda la partita, il tridente fantasia (Lontani, Ossola, Batistini) senza una vera prima punta non dà riferimenti alla difesa avversaria, ma di altre vere occasioni dalle parti di Martino non ne arrivano. E così, alla mezzora, ecco la beffa per il Diavolo: Papotti lavora un bel pallone per Affronti che serve Artesani con una palla geniale, il numero 10 anticipa difensore e portiere e firma l'1-0 esterno. Non l'avesse mai fatto. Il Milan, forse punto nell'orgoglio, aumenta ancora i giri del motore, sfiora il pareggio con Lontani (sinistro alto dopo aver raccolto l'assist di Ossola e saltato Grilli) e la rimette in piedi poco dopo: Eberini sfonda centralmente, palla a Batistini che rifinisce per Ossola, colpo da fenomeno a rubare il tempo al portiere e palla sotto la traversa per l'1-1. La traversa di Lontani - con un gran destro a girare al 40' - e la parata di Martino su Batistini al 45' sono il preludio del vantaggio rossonero: ennesima iniziativa di Cappelletti dalla destra, sponda di Comotto per Ossola e zampata vincente di Lontani che fa 2-1 (46').
MILAN-COMO UNDER 17 A-B • Assist del primo e gol del secondo: Lorenzo Ossola e Simone Lontani festeggiano dopo il gol del momentaneo 5-1
Quello che il Milan gioca in un secondo tempo perfetto e colorato da altri quattro gol. Il festival comincia all'11' - Batistini per Ossola e palla all'angolino per il 3-1 - e prosegue azione dopo azione: lo stesso Batistini fa centro al secondo tentativo chiudendo di fatto qualsiasi speranza di rimonta lariana (17' st), poi sale in cattedra di nuovo Lontani che si porta a casa il pallone chiudendo la tripletta personale prima segnando il 5-1 su assist di Ossola con un destro imparabile (29' st), poi firmando il 6-1 finale con un tap-in vincente dopo un miracolo di Martino sulla deviazione di Albè dopo lo schema su corner tra Perin e Comotto (36' st). Nel mezzo, anche un po' di Como che cerca di rientrare in partita al 20' ma Longoni fa un grande intervento prima del destro fulminante di Frascolla che esce di pochissimo. Unico lampo in una ripresa nella quale la squadra di Boscolo è stata costretta a tirare presto i remi in barca. Una ripresa nella quale il Milan ha dato semplicemente spettacolo. Una ripresa che vale come vera e propria prova di forza per il Diavolo. La fuga è cominciata, e non c'è alcuna intenzione di fermarla.
MILAN-COMO 6-1
RETI (0-1, 6-1): 31' Artesani (C), 36' Ossola (M), 46' Lontani (M), 11' st Ossola (M), 17' st Batistini (M), 29' st Lontani (M), 36' st Lontani (M).
MILAN (4-3-1-2): Longoni 6.5, Cappelletti 7 (21' st Albè 6.5), Perera 6.5 (37' st Farioli sv), Di Maria 6.5 (21' st Dotta 6.5), Del Forno 7, Eberini 7, Perin 7 (37' st Viana Seedorf sv), Comotto 7.5, Lontani 9 (37' st Melchionda sv), Ossola 8.5 (39' st Mavriqi sv), Batistini 8 (21' st Sassi 6.5). A disp. Doneda, Vechiu. All. Renna 7.5.
COMO (4-1-4-1): Martino 7, Pandullo 6, Secondo 6, Papotti 7 (15' st De Santis 6), Grilli 6 (32' st Domante sv), Vignati 6 (39' st Conte sv), Micheri 6 (15' st Kamal 6), Affronti 7 (32' st Adamo sv), Frascolla 6.5 (39' st Toledo sv), Artesani 7.5, Bulgheroni 6.5 (32' st Di Palma sv). A disp. Loverre. All. Boscolo 6.
ARBITRO: Dell'Oro di Sondrio 7.
ASSISTENTI: Darwish di Milano e Chimento di Saronno.
AMMONITI: Cappelletti (M), Albè (M).
MILAN
Longoni 6.5 Un solo intervento, ma bellissimo e pure importante che toglie dalla testa del Como ogni pazzo tentativo di rimonta.
Cappelletti 7 Trattore soprattutto nel primo tempo, dalle sue iniziative nascono la prima palla gol della partita (di Ossola) ma soprattutto il gol del 2-1 prima dell'intervallo, che poi è l'episodio chiave della partita. (21' st Albè 6.5).
Perera 6.5 Contro Artesani ha il compito più difficile del match, ma lui è Perera e non ha paura di nessuno. Difende senza troppi problemi e lavora bene in catena di sinistra con Comotto. (37' st Farioli sv).
Di Maria 6.5 Equilibratore di una manovra sempre fluida e convincente grazie anche alla sua regia. (21' st Dotta 6.5).
Del Forno 7 La difesa si poggia prevalentemente sulle sue chiusure, e i risultati sono egregi come sempre. Sicurezza assoluta, sicurezza totale.
Eberini 7 Lascia a Del Forno i compiti di marcatura e si sgancia spesso in fase offensiva per dare man forte al centrocampo e all'attacco. Il gol dell'1-1 nasce proprio da un suo sfondamento centrale che spacca la difesa del Como.
Perin 7 Una garanzia assoluta quando c'è da correre, raddoppiare, aprire spazi, battere angoli e punizioni. Ingranaggio imprescindibile del centrocampo rossonero. (37' st Viana Seedorf sv).
Comotto 7.5 Atteggiamento tattico da mediano moderno, giocate da fantasista, presenza scenica importante: dominante.
Lontani 9 Ha un anno in meno rispetto a tutti gli altri, ma sembra che ne abbia uno in più. Colpisce una traversa con un destro a girare terrificante, poi segna tre gol e si prende la scena. Prima tripletta in rossonero e giornata memorabile. (37' st Melchionda sv).
Ossola 8.5 Ha più gol che presenze, e basterebbe questo per far capire che tipo di stagione stia facendo. Un po' trequartista, un po' seconda punta, un po' centravanti: insomma, un po' tutto. Il gol dell'1-1 è un colpo da fenomeno, poi propizia il 2-1 e infine chiude i conti a inizio ripresa. Fenomenale. (39' st Mavriqi sv).
Batistini 8 Giocatore di rendimento, non tradisce mai. E non solo a livello di prestazione, ancora travolgente, ma pure in zona gol: serve due assist e firma in prima persona il 4-1 che chiude i conti. Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo. (21' st Sassi 6.5).
All. Renna 7.5 La reazione dopo lo svantaggio è furente, nel secondo tempo non c'è mai partita. Un'altra vittoria e un'altra goleada, avanti così.
COMO
Martino 7 Para quello che deve parare, ma anche di più: un grande intervento su Ossola in avvio, poi un mezzo miracolo prima del tap-in di Lontani per il 6-1. Per il resto, nemmeno con tre braccia…
Pandullo 6 Dalla sua parte arrivano in sequenza Comotto, Batistini e Lontani. Copre però bene le spalle ad Artesani.
Secondo 6 Prova a contenere Cappelletti e a dare una mano dove c'è bisogno.
Papotti 7 Il migliore del centrocampo, corre tantissimo e si fa valere sia nel recupero palla che nella costruzione. Avvia lui l'azione del gol dell'illusione. (15' st De Santis 6).
Grilli 6 Senza un vero centravanti da marcare, la difesa lariana va un po' in apnea: detto questo, colpe zero. Anzi, risolve anche un paio di situazioni intricate. (32' st Domante sv).
Vignati 6 Nonostante impegno, corsa e raddoppi di marcatura, stavolta c'è poco da fare. (39' st Conte sv).
Micheri 6 Cerca di lavorare in prima battuta su Cappelletti, fa la sua parte in contenimento ma non riesce a graffiare davanti. (15' st Kamal 6).
Affronti 7 Primo tempo davvero ottimo, con la perla dell'assist per Artesani in occasione dell'1-0 del Como. Poi viene risucchiato dal centrocampo rossonero, ma la sua prova è positiva. (32' st Adamo sv).
Frascolla 6.5 Stretto nella morsa Del Forno-Eberini, ma riesce a muoversi e tenere impegnata la difesa del Milan per quanto fattibile. Sfiora il super gol con un destro potente, palla fuori di niente. (39' st Toledo sv).
Artesani 7.5 Qualità, corsa, tecnica e spirito di sacrificio. È il migliore non solo per il gol, ma anche per come interpreta la partita soprattutto nel primo tempo.
Bulgheroni 6.5 Costretto a dedicarsi praticamente solo alla fase difensiva, si attacca a Comotto e cerca di non mollarlo mai. Partita di grande generosità. (32' st Di Palma sv).
All. Boscolo 6 Primo tempo più che buono, fino al gol se la gioca ampiamente alla pari. Subisce la rimonta già prima dell'intervallo, dopo il 2-1 però la squadra stacca completamente la spina.
ARBITRO
Dell'Oro di Sondrio 7 Giusto lasciar correre sul contatto Bulgheroni-Comotto, poi non ci sono altri episodi degni di nota. Partita non difficile ma dai ritmi molto alti, tiene bene il campo e non sbaglia quasi nulla.