Primavera Tim Cup
01 Novembre 2023
ATALANTA-VICENZA PRIMAVERA TIM CUP • Candas Fiogbe con una doppietta trascina la formazione di Giovanni Bosi agli ottavi di finale
L'Atalanta vince e passa i sedicesimi di Coppa Italia grazie al 3-1 rifilato al Vicenza. I ragazzi di Bosi dominano in lungo e in largo la prima frazione grazie ad uno straripante Vavassori, l'esterno orobico non è rientrato nel tabellino dei marcatori mi ha consentito a Fiogbe di realizzare una doppietta, uno su rigore, e ha creato molte occasioni insidiose. Nel tabellino spicca la rete dell'esterno Bordiga, che con un diagonale ha calato il tris nerazzurro. Nella seconda frazione il Vicenza inizia a costruire gioco e a creare diversi pericoli; infatti al 10' Mores accorcia le distanze e dopo dieci minuti dagli sviluppi di un errore di Sala il Vicenza si procura un calcio di rigore grazie al guizzo di Mion: dal dischetto si presenta Allessi, ma l'esterno non calcia benissimo e Sala neutralizza la conclusione. La gara prosegue con belle occasioni da entrambe le parti, ma l'ottimo lavoro delle difese, su tutti quello di Cazzin del Vicenza, sventano i pericoli.
I nerazzurri scendono in campo con un 3-4-3 che vede un tridente composto da Capac e Vavassori sugli esterni e Fiogbe come riferimento centrale, mentre il Vicenza risponde 4-2-3-1 alla ricerca della fantasia offensiva di Allessi, Mion e Muraro sulla trequarti per sorreggere il lavoro di Pavan. Dopo cinque minuti Zorzi sbaglia in impostazione e Vavassori se ne approfitta, Cazzin lo stende: dagli undici metri si presenta Fiogbe, Gallo intuisce e sfiora appena, ma l’Atalanta sblocca la gara e passa in vantaggio. Il Vicenza cerca di ripartire innescando gli inserimenti di Mores e Muraro, ma con furbizia la difesa nerazzurra riesce ad arginare le avanzate ospiti. I padroni di casa cercano di aggredire in pressing i ragazzi di Rigoni, Fiogbe riconquista un buon pallone al limite e cerca il contatto con il Cazzin, ma non trova l’impatto. Il Vicenza si affida a Parlato in fase di copertura e di uscita, non appena la fascia è scoperta Vavassori può colpire con un elegante colpo di tacco e uno scatto bruciante sulla fascia destra, appoggio semplice per Fiogbe che sigla la propria doppietta personale. Un buon fraseggio consente agli ospiti di ripartire con Zorzi che con la complicità di Parlato e Muraro riesce a crossare verso Allessi sul secondo palo, ma l'esterno non riesce a chiudere la conclusione al volo. Al 27’ l’Atalanta cala il tris con un’azione che si sviluppa dai piedi di Vavassori, cross verso Fiogbe che non impatta al meglio, la sfera rotola nella direzione di Riccio che ci prova in girata, ma la difesa respinge verso Bordiga che piazza all’angolino e trafigge l’innocente Gallo. Sugli sviluppi di un corner in favore del Vicenza la conclusione di Mogentale viene deviata e prendere una traiettoria beffarda che costringe Sala a respingere sopra alla traversa; sulla ripartenza l’incontenibile Vavassori riesce a mantenere il possesso e ad allargare per Bordiga creando un’occasione per poter calare il poker, ma Cazzin interviene in extremis. Poco dopo uno scavetto di Colombo elude il pressing vicentino e la sfera arriva verso Fiogbe, il centravanti vola verso la porta alla ricerca della tripletta personale, ma Vescovi taglia in copertura e sventa il pericolo. La Dea prosegue l’assedio con il solito trascinatore Vavassori e sugli sviluppi di un’azione nata dai suoi piedi, Bordiga piazza un cross delicato per Riccio, il centrocampista calcia a botta sicura da pochissimi passi, ma colpisce in pieno Gallo, che sventa in angolo.
Il Vicenza passa al 3-4-1-2 alzando Parlato come esterno tutto campo e inserendo Imbevaro al posto di Mogentale. Una ripartenza favolosa del neoentrato Cassa elude la marcatura di tutto il Vicenza, Vescovi lo stende in area, ma l’arbitro non assegna il calcio di rigore. Sull’altro fronte anche gli ospiti possono recriminare un torto, dopo un’elegante veronica Mores viene steso da Obric, ma l’arbitro non fischia e gli orobici possono ripartire dal fondo. Mores è scatenato e sul bel suggerimento di Mion riesce a sfrecciare verso la porta, ma Sala è decisivo. Al 10’ l’azione si ripete con una cavalcata di Mion che serve sull’out di sinistra Mores, a tu per tu non sbaglia e l’attaccante accorcia le distanze. Riccio gestisce alla perfezione e prima inventa in fantastico scavetto per Bordiga, poi con un lancio millimetrico pesca il taglio di Capac, il rumeno stoppa e dribbla sia Zorzi che Gallo, ma l’assistente annulla per posizione di fuorigioco. Il Vicenza cerca di innescare Allessi e attaccanti, ma l’occasione migliore nasce da una conclusione di Pavan che viene sventata da un super Sala. Il Vicenza prova ad infierire in contropiede con Imbevaro e la velocità di Allessi e Mores e al 20’ il Mion approfitta di un errore di Sala che non blocca la sfera, supera Simonetto e Obric lo stende e causa un calcio di rigore: dal dischetto si presenta Allessi che non calcia benissimo e Sala riesce a respingere la conclusione mantenendo saldo il 3-1. Cassa prova ad accendersi e a colpire con una progressione centrale, ma Cazzin fa una chiusura eccellente e sventa il pericolo. Nel mezzo della girandola dei cambi Simonetto sguscia sulla sinistra grazie ad un rimpallo con Vescovi, cross rasoterra sul secondo palo verso Bordiga che controlla male e spreca malamente l’occasione per chiudere la sfida. Il Vicenza ci crede e con le accelerazioni di Allessi e con gli appoggi di Mion provano a colpire, ma manca la finalizzazione giusta per punire gli orobici. L’Atalanta cerca di chiudere l’incontro con lo sprint di Cassa e la conclusione alta di Colombo dopo un pregevole lavoro di Martinelli. Nel finale i ritmi calano e solo la punizione di Muhameti impegna Gallo, che però blocca il tentativo con attenzione. La gara termina con un angolo del Vicenza e l'arbitro fa calare il sipario sul 3-1 orobico.
ATALANTA-VICENZA 3-1
RETI (3-0, 3-1): 7' rig. Fiogbe (A), 18' Fiogbe (A), 27' Bordiga (A), 10' st Mores (L).
ATALANTA (3-4-3): Sala 7, Obric 6.5, Comi 7, Tornaghi 6.5, Bordiga 7 (38' st Chiggiato sv), Colombo 7, Riccio 7 (31' st Martinelli 6), Muhameti 6.5, Vavassori 8 (1' st Cassa 7), Fiogbe 7.5 (31' st Jonsson 6), Capac 6 (17' st Simonetto 6). A disp. Pardel, Illipronti, Vlahovic, Bonanomi, Ragnoli Galli, Ramaj. All. Bosi 7.
L.R.VICENZA (4-2-3-1): Gallo 6.5, Vescovi 6.5 (38' st Moscati sv), Parlato 7, Mogentale 6 (1' st Imbevaro 6.5), Cazzin 7, Zorzi 6, Allessi 6.5, Pavan 6.5 (28' st Silvestri 6), Mores 7, Mion 7, Muraro 6.5 (28' st Carlino 6). A disp. Mocanu, Sacchetto, Morittu, Golin, Basilisco, Garnero, Romio. All. Rigoni 7.
ARBITRO: Ramondino di Palermo 6.
ASSISTENTI: Munerati di Rovigo e Paggiola di Legnago.
AMMONITI: Muhameti (A), Cazzin (L), Imbevaro (L).
ATALANTA
Sala 7 Para bene, gli scivola una volta la sfera e nasce l'episodio del rigore, si fa trovare pronto e lo neutralizza.
Obric 6.5 Molto irruente, ma decisivo e fondamentale per sedare le ripartenze.
Comi 7 Elegante e sicuro, non sbaglia quasi niente né in impostazione né in fase difensiva.
Tornaghi 6.5 Lotta e nella foga sbaglia qualche rilancio, ma è sempre attento e pronto.
Bordiga 7 Trova un gol importante, ma nella seconda frazione sciupa l'occasione per la doppietta. (38' st Chiggiato sv).
Riccio 7 Amministra con qualità e recupera con fisicità.
31' st Martinelli 6 Entra e prova a mettersi in mostra con un paio di giocate.
Colombo 7 Ricopre al meglio entrambe le fasi e con la sua leadership trascina i propri compagni.
Muhameti 6.5 Sicuro e deciso negli interventi, riesce a portare sicurezza nella sua zona di competenza.
Vavassori 8 Accelerazioni e tocchi favolosi, decide lui la gara in 45 minuti.
1' st Cassa 7 Entra e ha buoni guizzi, si fa valere e si mette in mostra con strappi interessanti.
Fiogbe 7.5 Sigla una doppietta regalata da Vavassori, si presenta spesso in profondità per attaccare la porta.
31' st Jonsson 6 Entra e cerca di sacrificarsi in pressing.
Capac 6 Non eccelle, ma non tutto è da buttare, si propone e ci prova.
17' st Simonetto 6 Entra e prova a mettersi in mostra con giocate interessanti.
All. Bosi 7 Gestisce bene la squadra e tiene alta la concentrazione.
VICENZA
Gallo 6.5 Sulle reti può poco, si fa trovare pronto nelle occasioni cruciali e imposta bene palla al piede.
Vescovi 6.5 Contiene Capac nel primo tempo e riesce a svolgere un buon lavoro difensivo. (38' st Moscati sv).
Parlato 7 Con personalità lotta e si sacrifica, fa una partita ottima con ottime progressioni offensive.
Mogentale 6 Viene un po' sovrastato dal centrocampo orobico, ma conquista qualche pallone interessante.
1' st Imbevaro 6.5 Entra e aiuta con ottime progressioni che danno vita a belle ripartenze.
Cazzin 7 Deciso e pulito nelle chiusure, escludendo l'episodio del rigore svolge una gara fantastica con recuperi eccellenti.
Zorzi 6 Soffre la velocità di Vavassori e non riesce a recuperare l'esterno nerazzurro, nel secondo tempo si riscatta.
Allessi 6.5 Sbaglia il rigore, ma le sue giocate aiutano il Vicenza a crederci fino alla fine.
Pavan 6.5 Lotta e combatte fin quando è in campo, dà tutto.
28' st Silvestri 6 Si vede poco, ma riesce a mettersi in mostra con tocchi interessanti.
Mores 7 La sua fame e la sua velocità sono una combo che disturba la difesa atalantina e sigla la rete della vittoria.
Mion 7 Fa buone giocate e sforna l'assist per la rete che rialza la squadra.
Muraro 6.5 Viene curato con molto riguardo, ma sforna comunque una prestazione interessante.
28' st Carlino 6 Tocca pochi palloni, ma cerca di mettersi in mostra negli ultimi minuti.
All. Rigoni 7 Ottima intuizione di cambiare modulo, per poco riapre una gara che sembrava persa.