Cerca

Primavera 2

I miracoli del portiere e il gol dell'ex Inter fermano il Renate: ma è comunque un buon punto

Le Pantere sbattono contro le parate di Veneran, Tamiozzo risponde alla doppietta di Remedi e salva il Cittadella

Renate-Cittadella

RENATE-CITTADELLA PRIMAVERA 2 • Deviardi e Remedi, quest'ultimo autore della doppietta per le Pantere

Succede di tutto nella partita tra Renate e Cittadella, una gara bellissima e ricca di highlights: gol di testa, pali, traverse, parate straordinarie straordinari, sorpassi e controsorpassi, contropiede rapidissimi e anche la doppietta di un subentrato. Entrambe le squadre danno il 100% in campo già dal primo minuto e il Renate sembra inizialmente favorito, trovando come grande ostacolo tra sé e il vantaggio un Veneran in stato di grazia. Alla fine è il Cittadella a chiudere il primo tempo in vantaggio grazie al gol di Pellegrino, ma al 4' della ripresa il Renate trova il pareggio grazie al gol del neo entrato Remedi, che al 27' segnerà anche il raddoppio. Il Cittadella riesce comunque a restare compatto e al 32', con un un bellissimo gol di testa del suo attaccante Tamiozzo, trova il pareggio. Termina così per 2-2 una gara spettacolare, vetrina per alcuni dei talenti di questa categoria. 

Renate Primavera 2

RITMI ALTI E GOL FULMINEO 

Partita che si apre con grande ritmo e tante azioni interessanti da parte di entrambe le squadre: al 4' primo squillo del Renate che portala firma di Iacovo, che si coordina in area e apre il tiro abilmente respinto da Veneran. Il portiere del Cittadella è subito protagonista, respingendo poco dopo un altro tiro di Iacovo, subito molto attivo, e poi il tentativo di De Leo. Le Pantere sono subito molto aggressive, creando tante occasioni e attaccando lo spazio senza paura, come da dettami tattici. Il Cittadella fa comunque sentire la sua presenza e al 9' Dal Lago calcia dal limite dell'area costringendo Bragotto a estendersi per proteggere la propria porta. Ben presto sale in cattedra anche Gobbo, che nel giro di pochi minuti si fa notare mettendo due cross pericolosi e successivamente, imbeccato da De Leo, apre il tiro alla ricerca del gol. Al 22' Veneran, uno dei migliori in campo, si fa notare per altri due interventi di altissimo calibro: l'estremo difensore prima respinge un tiro angolato di Ghibellini e poi, mette una pezza anche sul tentativo di tap-in di Iacovo, tenendo in piedi il Cittadella grazie ai propri straordinari riflessi. Al 26' i veneti provano a scuotersi con un calcio d'angolo, che però viene prontamente neutralizzato dalla difesa del Renate: sulla ripartenza Gobbo prova a involarsi verso l'area avversaria ma viene fermato a ridosso della trequarti. Al 33' il Cittadella si fa sentire con una bella salita collettiva, che vede Omoregie ribaltare il campo per Piras, che si coordina dalla lunga distanza e prova il tiro a sorpresa, che però viene deviato e termina sulla linea di fondo. Al 38' il Renate risponde con una grande manovra eseguita come di consueto ad alta velocità: De Leo fa da sponda e apre per Gobbo, che attiva con un lancio preciso Iacovo posizionato spalle alla porta; il numero 10 apre a sua volta per Garavello, che si coordina e apre un tiro che passa di poco sopra la traversa. Al 41' gli ospiti conquistano una punizione a ridosso dell'area avversaria: se ne incarica Omoregie, ma il suo buon tiro viene neutralizzato da un attento Bragotto. Il Cittadella ottiene così un corner che si rivelerà prezioso fondamentale: i veneti sviluppano un'azione in velocità coinvolgendo diversi giocatori fino a che il pallone arriva sui piedi di Pellegrini al limite dell'area piccola; il numero 7 apre il tiro e fulmina un'incolpevole Bragotto. Un'azione rapidissima che testimonia la qualità dei giocatori del Cittadella, capaci di mantenere la concentrazione alta nonostante l'estenuante pressione del Renate.

Cittadella Primavera 2

DOPPIETTA E CONTROSORPASSO

La ripresa si apre nel migliore dei modi per il Renate: al 4' il subentrato Remedi capitalizza il cross di Gobbo e con un gran colpo di testa fulmina Veneran e riporta i suoi in partita. Un minuto più tardi le Pantere, galvanizzate dal pareggio immediato, vanno addirittura vicino al sorpasso: De Leo si invola verso la porta e supera il portiere, ma si allarga troppo e calcia largo, vanificando una ghiotta occasione. La partita continua a offrire un grande spettacolo e occasioni da entrambi i lati: al 17' Ghibellini si fa notare con un tiro molto forte ma centrale che Veneran riesce a vanificare. Al 21' clamorosa occasione per il Renate: De Leo riesce a controllare un pallone difficile e apre il tiro da distanza ravvicinata, ma Veneran si fa notare con l'ennesimo grande intervento e riesce a respingere con il piede: Remedi si fionda sul pallone e apre il tiro dai 13 metri ma prende il palo facendo sussultare tutto il pubblico presente sugli spalti. Al 27' il Renate trova finalmente il gol del sorpasso, frutto dell'intesa tra i due subentrati: Deviardi apre un cross basso dal lato destro, De Leo non riesce ad arrivarci ma attira comunque gli sguardi della difesa, liberando così il corridoio per Remedi, che si fionda sulla sfera e insacca la rete che completa la rimonta dei padroni di casa. Ma la partita è ben lontana dal concludersi: al 32' il Cittadella riacciuffa la gara grazie alla bella rete di Tamiozzo, che connette con il cross puntuale di Piras e fulmina Bragotto con un colpo di testa. Ora entrambe le squadre lottano contro la stanchezza fisiologica e i crampi: il Renate in particolare assedia l'area avversaria, andando anche vicinissimo al gol al 47'; su una mischia in area, Saino arriva a rimorchio e colpisce il pallone facendolo schizzare contro la traversa. Anche gli ultimi tentativi non sono sufficienti a trovare la terza marcatura e il fischio dell'arbitro manda tutti sotto la doccia consegnando alle squadre, al termine di una bellissima partita ricca di spettacolo, un punto a testa.  

IL TABELLINO

RENATE-CITTADELLA 2-2
RETI (0-1, 2-1, 2-2): 43' Pellegrini (C), 4' st Remedi (R), 26' st Remedi (R), 32' st Tamiozzo (C).
RENATE (4-3-3): Bragotto 6.5, Fossati 6, Ziu 6, La Ruffa 6.5 (20' st Saino 6.5), Gobbo 7 (15' st Deviardi 6.5), Serioli 6.5, Garavello 6.5 (40' st Disca sv), Pellegrino 6, Ghibellini 7 (40' st Cabezas Alborono sv), Iacovo 7 (1' st Remedi 8), De Leo 6.5. A disp. Donvito, Zapparoli, Breda, Molinaro, Polara, Shalbi. All. Ferrario 6.5.
CITTADELLA (4-3-1-2): Veneran 7.5, Piras 6.5, Canton 6 (44' st Nwoke sv), Rico 6, Gallesio 6.5, Pellegrini 7, Dal Lago 6 (41' st Bonotto sv), Djibril 6 (29' st Zampieri 6), Tamiozzo 7, Orlando 6.5 (29' st Librizzi 6), Omoregie 6.5. A disp. Gasperini, Beghetto, Doro, Forti, Zampieri, Basso, Nuti. All. Rossi 6.5.
ARBITRO: Mazzoni di Prato 6. 
ASSISTENTI: Rainieri di Milano e Rechita di Lecco. 
AMMONITI: Iacovo (R), Gobbo (R), Zampieri (C). 


LE PAGELLE

RENATE
Bragotto 6.5 Tendenzialmente incolpevole sul gol subito, è sempre attento ai tiri avversari e si fa trovare pronto anche sulle iniziative più pericolose.
Fossati 6 Dialoga bene con il reparto più avanzato, concedendosi diverse salite utili ad agevolare la manovra.
Ziu 6 Conferma il suo stato di forma con una buona gara, cercando di non proteggere al meglio la propria zona di campo.
La Raffa 6.5 Dialoga bene con il compagno di reparto ed è bravo a contenere l'attaccante di riferimento con un buon lavoro di marcatura.
20' st Saino 6.5 Offre un ottimo contributo alla gara, sfiorando anche il gol con la traversa all'ultimo minuto.
Gobbo 7 Il suo contributo è fondamentale, abile sia nel portare palla che nel farsi trovare dai compagni sempre nella posizione giusta.
15' st Deviardi 6.5 Entra da subito con grande convinzione e confeziona l'assist per il secondo gol della squadra.
Serioli 6.5 Consueta partita di alto profilo, caratterizzata da brillanti chiusure anche nei momenti più concitati e da un buona prova di leadership offerta.
Garavello 6.5 Si muove sempre ed evita si offrire punti di riferimento agli avversarsi, fungendo da raccordo tra i reparti. (40' st Disca sv). 
Pellegrino 6 Si getta su tutti i palloni che transitano per la sua area, mostrando l'aggressività necessaria in partite equilibrate come questa.
Ghibellini 7 Non segna, ma si dimostra fondamentale nell'economia offensiva della squadra sia tentando la conclusione ogni vola che può sia aprendo la palla per i compagni meglio posizionati. (40' st Cabezas Alborono sv). 
Iacovo 7 Grande spirito d'iniziativa: moltissime delle azioni del Renate passano per i suoi piedi e costringe la difesa avversaria a tenere sempre alta la soglia d'attenzione.
1' st Remedi 8 Difficile immaginare un contributo migliore: entra in campo e, dopo soli 4 minuti, segna il gol che riapre la partita. Non contento, sigla anche il raddoppio. Va a mille su ogni pallone e non si risparmia mai. 
De Leo 6.5 Fondamentale per attirare l'attenzione dei difensori centrali e contribuire così a creare lo spazio per l'inserimento dei compagni di reparto. 
All. Ferrario 6.5 I due gol nascono da una sostituzione: basta questo a far intendere un'ottima capacità di lettura della partita. il Renate crea tanto, tantissimo, anche se purtroppo raccoglie meno del previsto.

CITTADELLA
Veneran 7.5 Nonostante i due gol subiti, non si può non elogiare la sua performance. Salva porta e risultato in tantissime occasioni, dando prova di grande abilità fisiche e di riflessi sopra la media. 
Piras 6.5 Terzino di spinta, non ha paura di salire e coprire tutta la propria fascia, arrivando in qualche occasione ad aprire il tiro. Suo il cross che conduce al secondo gol del Cittadella.
Canton 6 Bravo a seguire sempre l'uomo di riferimento, garantendo una buona copertura nella zona del campo che gli viene assegnata. (44' st Nwoke sv).
Rico 6 Lavora davanti alla difesa, occupandosi di impostare la manovra e localizzare il compagno meglio posizionato. 
Gallesio 6.5 Si fa notare per diverse chiusure di spessore e l'ottima capacità di lettura di cui dà prova in diverse occasioni.
Pellegrini 7 Suo il gol che apre le marcature, ma non solo. Nonostante a tratti sembri soffrire parecchio il confronto con l'attaccante di riferimento, non perde mai la lucidità e rimane concentrato fino all'ultimo. 
Dal Lago 6 Ha buone intuizioni e cerca di proporsi ogni volta che può con iniziative interessanti con e senza palla. (41' st Bonotto sv).
Djibril 6 Spazia molto per il campo, partendo dall'ideale posizione di mezzala e accentrandosi poi ogni volta che può in modo da offrire un appoggio agli esterni.
29' st Zampieri 6 Entra in un momento molto concitato e ha poco tempo per mettersi in mostra.
Tamiozzo 7 Nel primo tempo non è sempre preciso nelle conclusioni, ma agisce molto bene come elemento di sponda per attivare i compagni. Nel secondo cresce e segna un gol bellissimo per conquistare il pareggio.
Orlando 6.5 Si muove tra le linee agendo da raccordo tra il centrocampo e i due attaccanti. Dà prova di ottime abilità tecniche e di un palleggio preciso e sicuro. 
29' st Librizzi 6 Ha poco tempo a disposizione e cerca di offrire forze fresche in un momento fondamentale.
Omoregie 6.5 Un profilo molto pericoloso, sia con che senza il pallone. Le sue armi principali sono la grande velocità, che lo rende imprevedibile, e la precisione nel tocco del pallone. 
All. Rossi 6.5 Il Cittadella dimostra che, al netto della posizione in classifica, sa giocare molto bene a calcio e ha la non banale capacità di restare in partita fino all'ultimo.

ARBITRO
Mazzoni di Milano 6
Partita arbitrata in maniera autorevole ma non autoritaria: ammonisce il giusto ed è bravo ad evitare che gli animi si scaldino.

LE INTERVISTE

Soddisfatto il tecnico di casa Savoldi: «Oggi posso dire davvero poco ai miei ragazzi. Una bella partita, anche se dobbiamo essere più precisi nella fase finale e capitalizzare di più. Sul primo gol subito abbiamo sbagliato la lettura e abbiamo pagato, è un errore che non devi concedere: a parte qualche sbavatura dettata dalla stanchezza, comunque, siamo stati autori di una buona gara. Io chiedo solo una cosa, che si rimanga sempre in partita anche in mezzo alle difficoltà e che non si stacchi mai la testa, e i ragazzi rispondo sempre bene: dobbiamo forse toglierci una sorta di timore reverenziale verso le squadre più blasonate e capire che anche noi siamo forti e possiamo stare bene in questa categoria».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter