Under 16 A-B
17 Novembre 2023
Thomas Campaniello, bomber dell'Empoli e della Nazionale italiana U16 insieme al compagno Danilo Busiello
22 punti, 28 gol segnati, 7 vittorie e un pareggio in otto gare. Tradotto: imbattuti ed imbattibili. Numeri, apparentemente solo dei semplici numeri. Se ci aggiungiamo che questo gruppo ha sfiorato per due anni di fila lo Scudetto, allora capiamo che questi "semplici numeri" riflettono l'andamento di una super squadra, che sta volando al primo posto in campionato: l'Empoli.
Il percorso dell'attuale Under 16 nasce tre stagioni fa quando sulla panchina dei toscani sedeva Stefano Lo Russo (ora a capo dei 2009). In quell'anno gli azzurri arrivano fino all'ultimo passo, ma cadono solo contro l'Inter per 3-2. La Beneamata sembra essere la bestia nera dell'Empoli, che anche in occasione dell'ultima finale giocata lo scorso anno non ha retto lo scontro ad oltranza ai calci di rigore, dopo lo straordinario 3-3 alla fine dei 180' minuti, in una partita incredibilmente emozionante.
Si dice che per ambire ad un futuro migliore bisogna guardare il passato, l'Empoli ha incarnato questa frase. Le due finali hanno incrementato la consapevolezza e la maturità all'interno dello spogliatoio, lo si vede in campo dato che non è mai arrivata neppure una sconfitta. L'unica volta in cui gli azzurri non hanno portato a casa i tre punti è stato durante la trasferta a Cosenza, ribaltata da 0-2 a 2-2, grazie alla doppietta del bomber più in forma del campionato: Thomas Campaniello.
La sua media gol è letteralmente folle: una rete ogni 43 minuti (praticamente due a partita) e grazie ai suoi 13 centri è il capocannoniere della stagione. Per lui sembra essere un'abitudine essere il goleador del torneo: lo scorso anno in Under 15 ha chiuso più in alto di tutti in questa speciale classifica, segnando 27 gol. Thomas può essere considerato come una vera e propria bandiera del club toscano, infatti è stato protagonista nel cammino alle due finali, timbrando il tabellino dei marcatori anche nell'ultima contro l'Inter. Indomabile.
Leggendo le statistiche, spiccano le sue 13 reti in questa stagione, quasi la metà di quelle segnate dall'intero Empoli finora (28); spiccano anche i due gol trovati con un'altra maglia azzurra, quella della Nazionale italiana, contro le avversarie di prestigio Spagna e Olanda. Insomma, fare cose semplici a lui non piace proprio.
Chi fa coppia con Campaniello nello scacchiere offensivo di Davide Moro (leggenda del club con più di 300 presenze) è un altro giocatore dal killer instinct: Danilo Busiello. Arrivato dallo Spezia lo scorso anno a suon di gol e assist nell'Under 14 dei liguri, sta trovando grande continuità di rendimento sotto porta in questa stagione: non a caso gli 8 gol segnati in otto partite lo premiano non solo come - ovviamente - il secondo miglior marcatore dell'Empoli, ma soprattutto come il "vice" capocannoniere dell'anno del girone C, sotto proprio a Campaniello.
Rispetto al compagno, Busiello è un trequartista puro che, come sottolineano i dati, ama segnare ma anche servire i compagni per andare a rete, grazie alla sua qualità e tecnica sopraffina. Caratteristiche che ha fatto notare anche con l'Italia Under 16 di Daniele Zoratto, il quale lo ha premiato con la convocazione a Concerviano. E lui ha risposto presente: nella sua gara d'esordio contro niente po' po' di meno che l'Inghilterra (amichevole), ha subito segnato il primo gol della sua carriera con l'azzurro nazionale. Era il 22 agosto 2023, un giorno che non dimenticherà.
Nell'ultima lista dei convocati di Zoratto per il doppio scontro amichevole in programma contro la Repubblica Ceca, oltre a Campaniello, sono presenti anche Samuele Tavani, Cristian Bogordo e Oliver Blini (4 gol con la maglia dei toscani in campionato), per un Empoli che si tinge ancor di più di azzurro.
L'obiettivo dell'Empoli è senza alcun dubbio quello di tornare a calcare il palcoscenico più importante dell'anno: il campo della finale Scudetto. I presupposti per arrivarci ci sono davvero tutti visti i risultati più che positivi incassati dai ragazzi di Moro; tanto del merito è da attribuire alla progettualità e allo scouting del duo dirigenziale formato da Federico Bargagna e Matteo Silvestri (il primo è il responsabile del settore giovanile, il secondo il responsabile dell'area tecnica delle giovanili), che grazie alle loro intuizioni stanno consacrando l'Empoli come una vera e propria certezza in quest'ambito.
Non a caso, sono stati promossi in pianta stabile in prima squadra diversi giocatori ad oggi fondamentali per Aurelio Andreazzoli; parliamo di Tommaso Baldanzi e Jacopo Fazzini, entrambi usciti dalla cantera e protagonisti con la Primavera vincitrice del titolo nel 2021, trofeo riportato in bacheca dopo 22 lunghissimi anni. Faceva parte di quel gruppo anche Duccio Degli Innocenti, di proprietà dei toscani al momento in prestito al Lecco in Serie B (insieme a Baldanzi nella cavalcata fino alla finale dell'Italia Under 20 al mondiale di categoria in Argentina contro l'Uruguay).
Sarà stupendo assistere allo scontro diretto della nona giornata del girone C, perché il Frosinone è appena sotto l'Empoli in classifica con 18 punti all'attivo (-4 dai toscani), ma al Centro Sportivo Monteboro ci sarà una bolgia a supporto degli azzurri imbattuti ed imbattibili.