Italia Under 19
18 Novembre 2023
ITALIA UNDER 19 • Bernardo Corradi, CT degli Azzurrini (foto figc.it)
Un mezzo disastro, e non se lo aspettava nessuno dopo la brillante prestazione di mercoledì. Vero che il 7-0 contro il Liechtenstein andava preso con le pinze per il valore dell'avversario, ma una sconfitta con la Svizzera non era nella testa di nessuno. E invece, così è andata: un gol a metà ripresa di Ligue piega l'Italia, che ora si giocherà la qualificazione alla Fase Élite degli Europei Under 19 nell'ultima sfida del girone. L'avversario evoca brutti ricordi, l'appuntamento è fissato per martedì alle ore 18:00: contro la Svezia, padrona di casa, non sarà più consentito sbagliare.
«Partita stregata - le parole di Bernardo Corradi a figc.it - perché i ragazzi hanno offerto una grandissima prova e non posso davvero rimproverargli nulla. Difficilmente in venti anni da calciatore e sei da allenatore ricordo una partita del genere: basta pensare che abbiamo avuto almeno quindici occasioni da gol e colpito cinque legni». Ecco, certamente non è stata un'Italia fortunata: i legni colpiti da Vacca, Ciammaglichella e Di Maggio prima del gol della Svizzera e da Chiarodia e Romano nel finale hanno negato agli Azzurrini una via del gol che sarebbe anche stata meritata. Invece la rete di Calixte Paul Ligue Junior, attaccante dello Zurigo, ha complicato i piani di un'Italia che esce sconfitta dalla sfida con gli elvetici e che ora è costretta a giocarsi tutto negli ultimi 90 minuti. Contro la Svezia, in virtù del pareggio tra gli scandinavi e il Liechtenstein, ai ragazzi di Bernardo Corradi basterà non perdere per blindare il secondo posto e staccare il pass qualificazione per la Fase Élite che darà poi eventualmente accesso alla fase finale che si terrà dal 15 al 28 luglio in Irlanda del Nord.
ITALIA-SVIZZERA 0-1
RETE: 21’ st Ligue.
ITALIA (4-3-1-2): Magro; Palestra, Amey, Chiarodia, Bartesaghi; Ciammaglichella (31’ st Romano), Lipani (31’ st Ripani), Di Maggio; Zeroli (31’ st Cisse); Pafundi, Vacca (22’ st Anghelè). A disp. Marin, Ripani, Corradi, Magni, Comuzzo, Mannini. All. Corradi.
SVIZZERA (3-4-3): Huber; Henchoz, Ogbus, Ngonzo; Deme (6’ st Kessler), Xhemalija, Marques, Walker (35’ st Ouattara); Manzambi (35’ st Abdeljaoued), Bajrami (18’ st Ligue), Zé (18’ st Krasniqi). A disp. Emch, Seiler, Rizvanovic, Luthi. All. Borenovic.
AMMONITI: Xhemalija (S), Bartesaghi (I), Manzambi (S), Walker (S), Kessler (S), Ligue (S).
Prima fase di qualificazione
1ª giornata (15 novembre)
ITALIA-Liechtenstein 7-0
Svizzera-Svezia 2-1
2ª giornata (18 novembre)
ITALIA-Svizzera 0-1
Svezia-Liechtenstein 0-0
Classifica: Svizzera 6 punti, ITALIA 3, Svezia e Liechtenstein 1.
3ª giornata (21 novembre)
Ore 18: Svezia-ITALIA (Boras Arena di Boras)
Ore 18: Liechtenstein-Svizzera (Hisingen Arena di Goteborg)