News
23 Novembre 2023
La Superclassifica dei Settori Giovanili delle squadre di Serie A e Serie B: Milan primo per punti a partita. Secondo l'Empoli e terza l'Inter. Juve 4ª, Atalanta 7ª. Bene Monza e Como. Toro 25° su 40
Qual è il miglior vivaio in Italia? Qual è il miglior settore giovanile tra i nostri club di Serie A e Serie B? Domanda e domande a cui potrebbero essere date risposte diverse a seconda del punto di osservazione. A seconda degli obiettivi, delle strategie e delle potenzialità. Domanda e domande a cui però, si può provare a rispondere con i numeri. I numeri infatti, non mentono (quasi) mai. Fotografano una situazione, illustrano lo ‘stato di salute’, sul campo e non solo. Danno un’indicazione precisa e inequivocabile del percorso che si sta facendo e del punto in cui ci si trova.
Spunti e risposte che possiamo avere dall’analisi dei dati e dei numeri appunto. Attraverso la Superclassifica di SprinteSport. Una (super)classifica che prende in esame i tre campionati nazionali giovanili in cui partecipano tutte e 40 le soecietà di Serie A e B, ovvero Under 15, Under 16 e Under 17. Di questi tre campionati, attraverso la Superclassifica, vengono prese in esame tutte la gare fin qui disputate in campionato, i punti ottenuti in quelle gare, dando come risultato la media-punti di ogni club per singola partita.
Un dato che quindi tiene conto non dei punti totali (frutto magari di gare in più disputate rispetto alle avversarie) ma della media-punti a partita, dando così una fotografia e una situazione assolutamente aderente alla realtà dei fatti. Una Superclassifica dunque che vede coinvolte tutte e 40 le società di Serie A e B e che emette una sentenza, dopo due medi di campionati aperti, senza se e senza ma. E che, ovviamente e giustamente, può dare lo spunto e gli spunti per analisi e risposte.
Una Superclassifica che ha un solo padrone: quel 'diavolo' di un Milan! Sì perchè la società rossonera, guarda tutti dall'alto in graduatoria in virtù dei 78 punti ottenuti nelle 28 gare fin qui giocate, con una media-punti a partita di 2,79! Numeri e cifre figlie del cammino fin qui fatto dalle tre formazioni Under rossonere. Con il Milan al secondo posto in Under 15, primo in Under 16 e assolutamente primo nell'Under 17 dove addirittura ha staccato nettamente gli avversari, in virtù delle 10 vittorie in altrettante gare per un percorso fin qui più che perfetto!
Al secondo posto invece, figura l'Empoli, con 2,33 media-punti in virtù del primo posto nell'U16 (e imbattuto) così come in Under 15 guarda tutti dall'alto. Al terzo posto la Juventus, con 2,32 punti di media a partita e una radiografia che testimonia il bel primato dell'U17, il terzo posto in Under 16 e il secondo posto in Under 15. Appena fuori dal podio invece l'Inter, con 2,25 punti a partita in virtù di un primo posto a pari col Milan in Under 16, del terzo un Under 15 e delle posizioni a ridosso del podio in Under 17.
Posizione | Squadra | Punti fatti | Gare giocate | Punti per Partita |
1 | Milan | 78 | 28 | 2,79 |
2 | Empoli | 63 | 27 | 2,33 |
3 | Inter | 63 | 28 | 2,25 |
4 | Juventus | 58 | 25 | 2,32 |
5 | Lazio | 54 | 25 | 2,16 |
6 | Sampdoria | 53 | 27 | 1,96 |
7 | Atalanta | 51 | 28 | 1,82 |
8 | Genoa | 50 | 27 | 1,85 |
9 | Fiorentina | 49 | 26 | 1,88 |
10 | Parma | 49 | 26 | 1,88 |
11 | Monza | 48 | 28 | 1,71 |
12 | Roma | 48 | 25 | 1,92 |
13 | Verona | 48 | 28 | 1,71 |
14 | Bologna | 48 | 25 | 1,92 |
15 | Palermo | 46 | 25 | 1,84 |
16 | Frosinone | 44 | 25 | 1,76 |
17 | Como | 43 | 28 | 1,54 |
18 | Sassuolo | 42 | 25 | 1,68 |
19 | Venezia | 38 | 28 | 1,36 |
20 | FeralpiSalò | 37 | 28 | 1,32 |
21 | Lecco | 36 | 28 | 1,29 |
22 | Salernitana | 36 | 27 | 1,33 |
23 | Cremonese | 34 | 27 | 1,26 |
24 | Brescia | 34 | 28 | 1,21 |
25 | Torino | 31 | 25 | 1,24 |
26 | Bari | 31 | 26 | 1,19 |
27 | Spezia | 31 | 26 | 1,19 |
28 | Udinese | 29 | 28 | 1,04 |
29 | Lecce | 25 | 27 | 0,93 |
30 | Modena | 24 | 28 | 0,86 |
31 | Pisa | 23 | 25 | 0,92 |
32 | Cagliari | 22 | 28 | 0,79 |
33 | Ternana | 22 | 25 | 0,88 |
34 | Catanzaro | 21 | 26 | 0,81 |
35 | Ascoli | 21 | 27 | 0,78 |
36 | Cittadella | 20 | 28 | 0,71 |
37 | Napoli | 16 | 25 | 0,64 |
38 | Sudtirol | 15 | 28 | 0,54 |
39 | Cosenza | 9 | 25 | 0,36 |
40 | Reggiana | 4 | 25 | 0,16 |
Proseguendo nel leggere la Superclassifica invece, segue la Lazio, con la sua miglior squadra ad occupare seconda in Under 15 e 2,16 punti di media a partita, seguita dalla Sampdoria, prima in Under 16 e nelle posizioni nobili nelle altre due categorie che nonostante il recente passato un po' e inevitabilmente a risentire delle vicende 'ai piani alti del club' tiene benissimo la top ten. A ruota poi la Roma, un po' dietro e ad inseguire in U15 e U16 ma seconda in U17, con 1,92 punti di media a partita. . All'ottavo posto il Bologna secondo in U17 e terzo in U15 con lo stesso coefficiente della Roma e al 9° posto la Fiorentina, che va malino U16 ma sta dominando con la squadra perfetta in U17, con 9 vittorie su 9, per un coefficiente di 1,88 punti a partita. Infine il Parma chiude la Top Ten, grazie al secondo posto in U17 e in U16 e con un coefficiente di 1,88 punti a partita.
Poi il Genoa (primo nel campionato Under 15), Palermo e Atalanta 13ª seguita dal Frosinone. Subito dopo il Monza al 15° posto davanti a Verona e Sassuolo. Poi il Como, splendido 18° posto, davanti a Venezia e Salernitana. Al 21° posto la FeralpiSalò, neopromossa sul massimo palcoscenico dei club di Serie A e B che precede il Lecco, 22°, la Cremonese (23° posto) e il Torino, al 24° posto con 31 punti fatti in 25 gare giocate per una media punti di 1,24 subito davanti al Brescia, 25°. Che si contendono l’ultimo posto tra i club di Piemonte e Lombardia. Seguono poi Bari, Spezia e Udinese, con Lecce e Pisa a chiudere la classifica dei primi 30 posti.
Quarta e ultima fascia, dal 31° al 40° posto che vede poi la Ternana, il Modena, il Catanzaro, il Cagliari, l’Ascoli e il Cittadella per arrivare al Napoli, al 37° e quartultimo posto, con 25 gare disputate, 16 punti fatti per una media di 0,64 punti a partita. Chiudono poi la graduatoria il Sudtirol, il Cosenza e la Reggiana con soli 4 punti in 25 partite e una media di 0,16 a partita.
Numeri e cifre dei tre massimi campionati giovanili nazionali che non bastano a indicare la qualità di un percorso, di una struttura, di un’organizzazione. Ma che sicuramente danno un’idea del loro stato di salute, di crescita o di difficoltà. Perchè i numeri, si sa, non mentono (quasi) mai…