Primavera 1
25 Novembre 2023
ATALANTA-INTER PRIMAVERA 1 • I due numeri 9 decidono la partita: apre Sarr, risponde Vlahovic
Quello dell'attaccante, nel calcio, è un ruolo fondamentale. È quello che sposta il destino di una partita, e può farlo anche toccando un solo pallone nell'arco dei 90 minuti. Ed è esattamente quello che è successo in Atalanta-Inter, una sfida tra due squadre in salute e vogliose di dare seguito al proprio momento positivo: l'1-1 che viene fuori dal big match di giornata può stare bene sia a Bosi - al quinto risultato utile consecutivo che fortifica la posizione della Dea in zona playoff - sia a Chivu, che mantiene l'imbattibilità e allunga di un punto sul Milan, sconfitto in mattinata contro il Cagliari. Un pareggio che porta le firme proprio dei due attaccanti, autori di una prestazione difficile ma letali quando serviva. Succede tutto nella ripresa: Sarr la sblocca con un colpo di testa a chiudere un'azione rocambolesca, Vlahovic pareggia nel finale riportandosi in testa alla classifica marcatori.
Quello che blocca la partita in un primo tempo che si perde tra le alchimie tattiche di Bosi e Chivu e che sostanzialmente vede le due squadre annullarsi a vicenda. Del resto la posta in palio è alta, le due linee mediane sono entrambe di altissimo livello e alla fine la lotta è pari in ogni zona del campo: Bovo e Mendicino cercano di dirigere le operazioni, Manzoni e Di Maggio sono gli incursori incaricati dei tentativi offensivi, Sarr e Vlahovic dovrebbero essere i terminali ultimi delle azioni da gol, che però latitano. Almeno fino al 45', quando l'Inter prova ad affacciarsi dalle parti di Pardel: Sarr in verticale, scarico di Kamate per Di Maggio e destro altissimo che non impensierisce il portiere della Dea.
Nella ripresa, invece, la partita si accende: sia da una parte che dall'altra. E la prima fiammata porta al gol di un'Inter che, consapevole della sconfitta mattutina del Milan, prova ad andare in fuga e al 13' sembra riuscirci: rimessa laterale di Cocchi, Kamate di testa in maniera un po' fortuita, la palla rimane tra Obric e Comi che non intervengono e inzuccata vincente di Sarr. L'1-0 sveglia l'Atalanta che reagisce con Vavassori che impatta male un bel corner di Manzoni (16' st), l'Inter risponde con Sarr che manda altissimo un tentativo col mancino (17' st). Bosi cambia le carte in tavola inserendo Bonanomi e Cassa, ed è la mossa che dà la scossa: è proprio Bonanomi a lanciare la riscossa, ma il suo sinistro al 37' è debole e facile preda di Calligaris che controlla. L'episodio però rilancia la Dea, che - dopo una grande parata di Pardel che vola sulla propria sinistra e respinge a mani aperte il mancino di Di Maggio dai 16 metri (43' st) - pareggia al 44': Bonanomi dentro per Castiello, assist favoloso per Vlahovic che gira in rete l’1-1 al suo primo vero pallone toccato. I bergamaschi, sulle ali dell'entusiasmo, attaccano anche nei minuti di recupero e a pochi istanti dal triplice fischio si costruiscono la palla della vittoria: Manzoni lavora un gran pallone sui 20 metri e sfiora l’eurogol con un destro all’incrocio che Calligaris va a togliere con un miracolo assoluto. Certificando l'1-1, che è il risultato più giusto, e allungando la serie positiva di entrambe le squadre.
ATALANTA-INTER 1-1
RETI (0-1, 1-1): 13' st Sarr (I), 44' st Vlahovic (A).
ATALANTA (3-5-2): Pardel 6.5, Guerini 6, Comi 5.5, Obric 5.5 (21' st Bonanomi 6.5), Bordiga 6 (31' st Castiello 7), Colombo 6 (21' st Cassa 6), Mendicino 6.5, Manzoni 7, Regonesi 6, Vlahovic 7.5, Vavassori 6.5 (41' st Capac sv). A disp. Sala, Simonetto, Ghezzi, Riccio, Tornaghi, Martinelli, Gariani. All. Bosi 6.5.
INTER (4-3-3): Calligaris 7, Aidoo 5.5 (26' st Miconi 6), Stante 6, Matjaz 6.5, Cocchi 6.5, Akinsanmiro 6 (41' st Zanchetta sv), Bovo 5.5 (41' st Mazzola sv), Di Maggio 7, Kamate 6.5 (41' st Zuberek sv), Sarr 7.5, Quieto 5.5 (26' st Vedovati 6). A disp. Raimondi, Nezirevic, Motta, Guercio, Ricordi, Diallo. All. Chivu 6.
ARBITRO: Drigo di Portogruaro 7.
ASSISTENTI: Boato di Padova e Roncari di Vicenza.
AMMONITI: Bovo (I), Aidoo (I), Bonanomi (A), Regonesi (A).
ATALANTA-INTER PRIMAVERA 1 • Il 3-5-2 di Bosi: Guerini-Comi-Obric davanti a Pardel, Bordiga e Regonesi a tutta fascia con Mendicino a dirigere le operazioni affiancato da Colombo e Manzoni, davanti la coppia Vavassori-Vlahovic
ATALANTA-INTER PRIMAVERA 1 • Il 4-3-3 di Chivu: a sinistra torna il classe 2007 Cocchi con Matjaz-Stante in mezzo e Aidoo a destra nella difesa a quattro a proteggere Calligaris, classico centrocampo a tre con Akinsanmiro e Di Maggio ai lati di Bovo, davanti Kamate e Quieto a ispirare Sarr