Under 15 Serie C
26 Novembre 2023
UNDER 15 SERIE C, VIRTUS ENTELLA • Santinelli, Tessicini, Badini
Ci sono partite in cui la fantasia e la tecnica trovano poco spazio, dove il gioco e le situazioni studiate non riescono alla perfezione e allora, per fare la differenza, servono altri attributi come la voglia, la solidità, la concretezza. Tutti aspetti su cui la Virtus Entella ha costruito il suo successo odierno, per 2-0, in una partita dura ed equilibrata sul campo della Giana. In particolare, decisiva ancora una volta, è la fase difensiva perfetta degli ospiti, fondata su un'ottima difesa ma anche sulla grande abnegazione dei giocatori più offensivi. Uno spirito corale dunque, che ha permesso ai liguri di ottenere tre punti d'oro che li rilanciano in zone di alta classifica. Per la Giana invece arriva un'altra sconfitta, la terza consecutiva, in una sfida che ha messo in luce alcune lacune ma che a conti fatti si poggia molto su due gol sfortunati.
L'inizio di partita è un monologo dei diavoli neri, che iniziano fortissimo sfiorando la rete in due occasioni. Poi, dopo gli acuti iniziali, il ritmo scende e le due squadre si assestano sulle loro posizioni: la Giana, ben coperta con tre centrali, prova a fare densità e colpire in ripartenza con la velocità di Brambilla a sinistra e l'attacco della profondità di Puglisi, lasciando il possesso agli ospiti. L'Entella invece cerca di sbloccare la serratura avversaria con la velocità dei suoi attaccanti e la qualità di Renna tra le linee. Mentre il dato del possesso ospite cresce, rimane però basso il numero delle occasioni, che spesso si bloccano sul più bello anche grazie alle ottime coperture dei difensori lombardi, guidati nel reparto da capitan Aloe. In un contesto simile l'unico modo per sbloccare la partita è un colpo fuori dall'ordinario, qualcosa che agiti il battito lento del match. Spesso questi colpi arrivano dai giocatori di maggior qualità, altre volte invece a sbrogliare la matassa interviene il caso. E così accade al 27', quando su un corner teso si scatena un flipper che mette fuori causa Madia, colpito involontariamente da fuoco amico: autogol e 0-1. Galvanizzata dal gol la Virtus chiude in crescendo e a dieci minuti dal vantaggio ottiene l'occasione migliore per raddoppiare. Ancora una volta con lo zampino di Renna, che recupera e si addentra in area, dove viene fermato prima dall'ottima scivolata di Aloe e poi in un contrasto limite con il portiere. Un episodio su cui l'arbitro Cavalleri non ha tentennamenti nell'indicare gli undici metri, da cui Renna batte Madia e chiude sullo 0-2 il primo tempo.
I due gol colpiscono la Giana, ma non la abbattono definitivamente. I padroni di casa tornano quindi in campo con più determinazione, giocando da padroni la ripresa e trovando più idee anche grazie ai nuovi entrati Carrera e Marchetto. Ancora una volta però, sembra mancare qualcosa, con l'azione che arriva ben costruita al limite dell'area per poi disintegrarsi nel tiro o nel passaggio decisivo. Forse per un pizzico di cattiveria da trovare, come ricorda il tecnico dei gorgonzolesi, ma sicuramente grazie anche alla già citata fase difensiva dei liguri e ai grandi interventi dei difensori. Abilissimi nel contenere i biancazzurri agendo da reparto, come un'unica entità. Evitando quindi possibili complicazioni, in un tempo in cui l'efficacia tecnica degli ospiti cala così come la loro lucidità. Evidenziata in un paio di contropiedi a botta sicura non sfruttati. Se però la grande squadra è tale anche perché vince quando non è al massimo, questa è stata certamente una prova di maturità per l'Entella, che vola tra le prime quattro e mantiene il conto dei gol subiti bassissimo. Per la Giana invece sarà necessario rispolverare la cattiveria e l'efficacia dimostrata in altre occasioni, andando a caccia di una nuova scossa dopo che, il miracolo di un mese fa contro la Pro Sesto, rimane l'ultimo successo.
GIANA ERMINIO-VIRTUS ENTELLA 0-2
RETI: 27' aut. Aloe (G), 37' rig. Renna (V).
GIANA ERMINIO (3-5-2): Madia 6.5, Cosentino 6 (30' st Pizzati sv), Brambilla 7 (37' st Lombardi sv), Cerato 7, Aloe 7, Manzoni 6.5, Tognolo 6 (37' st Ferrari sv), Balconi 6 (1' st Carrera 6.5), Puglisi 6.5, Divitini 6 (16' st Marchetto 6), Morano 6. A disp. Santoro, Aucone Davide, Finardi, Di Berardino. All. Gandaglia 6.5.
VIRTUS ENTELLA (4-3-3): Tassara 7.5, Santinelli 8, Cavalli 7 (13' st Ricciardi 7), Paganino 7.5 (38' st Di Marco sv), Tessicini 8, Badini 8, Dinesh Raschia 7 (1' st Salvadori 7), Raso 7.5 (38' st Bagliano sv), Thartori 7 (26' st Kokaj 7), Renna 7.5 (13' st Panzani 7), Forte 7.4 (26' st Quinto Filippo 7.5). A disp. Kurti, Collorado. All. Guida 7.5.
ARBITRO: Cavalleri di Teviglio 7.
ASSISTENTI: Pierro di Milano e Fazzo di Milano.
AMMONITI: Madia (G).
GIANA ERMINIO
Madia 6.5 Sia sull'autogol che sul rigore non riesce ad evitare il peggio per pochi centimetri, si distingue discretamente sugli altri pericoli.
Cosentino 6 In difficoltà ma regge l'urto. Soprattutto nel primo tempo, quando dal suo lato gli avversari vanno fortissimo. (30' st Pizzati sv)
Brambilla 7 Gioca a tutta fascia dimostrando grande voglia e spesso non viene servito in posizioni ottime per colpire a rete. Uno dei migliori. (37' st Lombardi sv)
Cerato 7 Gioca da centrale sdoppiandosi bene nel ruolo di impostazione e di interdizione, a tratti insuperabile.
Aloe 7 Dirige il reparto e salva la squadra in più occasioni, sull'autogol è solo sfortuna.
Manzoni 6.5 Ottimo lavoro nelle coperture e pulito anche in impostazione.
Tognolo 6 Impegno massimo in fase di non possesso, in costruzione invece ha pochi palloni giocabili. (37' st Ferrari sv)
Balconi 6 Nel primo tempo il tipo di partita gli chiude la possibilità di mettersi in luce, tiene comunque bene la posizione.
1' st Carrera 6.5 Entra con voglia e impatta fisicamente sulla partita, ma non basta per scuotere i suoi.
Puglisi 6.5 Si fa trovare pronto quando la palla è nella sua zona, creando anche qualche pericolo. Spesso però è circondato.
Divitini 6 Garantisce intensità e qualche scintilla, senza però riuscire ad accendersi del tutto.
16' st Marchetto 6 Partecipa e avvia diverse possibilità, che però non si concretizzano.
Morano 6 Nel primo tempo partecipa con grande merito ad un'azione fantastica ed in qualche occasione fa intravedere dei colpi, ma la qualità avversaria lo obbliga a spendersi soprattutto in copertura.
All. Gandaglia 6.5 Il divario con l'Entella c'era, ma resta un po' di rammarico. Soprattutto perché gli avversari non erano nella loro miglior giornata ed i presupposti per segnare si sono visti in più occasioni. Buona comunque la reazione del secondo tempo, da abbinare con una cattiveria sotto porta maggiore in vista delle prossime.
VIRTUS ENTELLA
Tassara 7.5 Preciso in impostazione e senza sbavature quando viene chiamato in causa.
Santinelli 8 Ottima prova al centro della difesa, con recuperi importanti e una marcatura precisa.
Cavalli 7 Spinge molto per tutta la prima metà, concedendo qualcosa alle spalle. Prova comunque ottima fino alla sostituzione.
13' st Ricciardi 7 Un'ultima mezz'ora di sostanza per aiutare i suoi a tenere la porta inviolata e la vittoria.
Paganino 7.5 Pronti via e sfiora già la rete con una gran botta, poi davanti si fa vedere meno ma è essenziale il lavoro fatto nel cuore del centrocampo. (38' st Di Marco sv)
Tessicini 8 Pilastro di una delle migliori difese del campionato, sempre attento e dominante nei contrasti.
Badini 8 Uno dei migliori in campo insieme ai compagni di reparto. Intelligente negli anticipi, solido dietro e bravo anche a sganciarsi palla al piede.
Dinesh Raschia 7 Abbina qualità e forza fisica, incidendo bene nel match. Sostituito però all'intervallo.
1' st Salvadori 7 Nel secondo tempo serve consistenza e applicazione, lui le garantisce fin da subito.
Raso 7.5 Una partita ottima da giocatore a tutto campo, sempre pronto a sostenere la fase difensiva quando serve. (38' st Bagliano sv)
Thartori 7 Nonostante il buon primo tempo i compagni lo trovano poco, gli va riconosciuta però un prova di grande applicazione.
26' st Kokaj 7 Un buon finale di gara, con poche chance davanti e tanto lavoro senza palla.
Renna 7.5 Il migliore dal centrocampo in su, esce presto ma nei cinquanta minuti in campo fa vedere a sprazzi un grande talento. In più, si guadagna e realizza, seppur con un brivido, il rigore dello 0-2.
13' st Panzani 7 Lavora bene in entrambe le fasi intercettando diverse iniziative avversarie.
Forte 7.5 Inizio a mille all'ora con ottimi spunti. Bravo a combinare e trovarsi con i compagni.
26' st Quinto 7.5 Ha solo un quarto d'ora a disposizione ma lo sfrutta bene sfiorando la rete e aiutando la squadra con la sua fisicità.
All. Guida 7.5 Dal punto di vista del gioco, come sottolinea lui stesso, non è certamente la partita migliore ma date le circostanze i punti ottenuti a Trezzano pesano tanto. Legge bene la situazione e sistema al meglio la squadra per evitare pericoli nella ripresa.
ARBITRO
Cavalleri di Treviglio 7 Rimane qualche dubbio sul rigore, mentre è preciso sugli altri interventi. Corretto soprattutto sul metro di giudizio e bravo nel mantenere nei confini giusti l'agonismo senza estrarre cartellini eccessivi.
L'allenatore degli ospiti, Guida, mette in chiaro fin da subito che il risultato non è ciò che principalmente si sta cercando in quel di Chiavari : «una delle nostre peggiori partite dell'anno, anche se è strano dirlo dopo una vittoria. Detto ciò ci sta visto la trasferta lunga e il periodo, anche scolastico, dell'anno». Dei pochi gol subiti parla invece così: «In campionato abbiamo subito tanti gol soltanto in due partite (contro le prime due della classifica), la fase difensiva è stata ottima anche oggi. Nonostante il fatto che abbiamo giocato con un assetto iniziale abbastanza spregiudicato».
Sponda padroni di casa, Gandaglia, tecnico della Giana, cerca di stimolare la reazione dei suoi «Abbiamo buttato via un tempo e i due episodi ci hanno sfavorito. Mi è piaciuta la reazione della squadra nel secondo tempo, poi è mancata la cattiveria per fare gol». Sulla conformazione iniziale, invece, sottolinea l'importanza di cercare nuove soluzioni.