Under 13 Pro
26 Novembre 2023
Alessandro Marotto, Mattia Gallo e Kevin Alliu: i marcatori di Torino-Virtus Entella 4-0 Under 13 Pro
Il cielo sopra al campo in Via Nitti 6 torna a colorarsi finalmente di granata. Successo ritrovato dopo due giornate contro la Virtus Entella che ha dato filo da torcere alla difesa granata; quelli conquistati sono tre punti che danno un'iniezione di fiducia ai Torelli di Fabrizio Avenati che per la prossima partita ospiteranno niente di meno che la Juventus, per dar vita ad un Derby della Mole che si preannuncia accesissimo.
Il Toro inizia controllando il pallone per gran parte della gara, ma il primo tempo resta in sostanziale equilibrio grazie alle belle prestazioni difensive di Ghio e Casabianca. È proprio un difensore a creare il primo squillo del match, ma dalla sponda avversa dell'Entella: si fa vedere dalle parti di Peripimeno Tuninetti dopo l'uno due con Tozzo, ma la sua conclusione termina in out.
L'opportunità più grande per andare in vantaggio però arriva sponda biancoazzurra all'8' con una grande azione nata dalla regia offensiva di Pavanello, che apre a sinistra dalle parti di Ravera, il quale mette in mezzo una palla con i contagiri verso Pagano, ma il bomber dei liguri non riesce ad indirizzare bene in spaccata.
Il Toro alza la qualità del possesso, manovrando la sfera con fluidità e velocità; lo si vede dalle azioni che crea Cipriani all'11' cercando di fare girare il destro verso il primo palo e un minuto più tardi Battagliotti cambiando campo con una sventagliata precisa e spettacolare favorendo il movimento di Alliu, che colpisce saltando altissimo senza trovare fortuna.
Non si fa intimorire l'Entella: al 13' mette in seria difficoltà la difesa avversaria con il suggerimento verticale di Bruzzo per Pagano sul filo del fuorigioco, ma Scaffeo legge bene la situazione e si supera una parata di pregevole fattura. Chi compie un intervento decisivo tra i pali non è Peripimeno, bensì Ravera che si sostituisce per un attimo all'estremo difensore, salvando il tiro a botta sicura di Cipriani al 17'.
Nei primi 20' minuti prevale la difesa sull'attacco, il secondo tempo ricomincia con una super occasione per la Virtus, che al 6' va a due passi dallo 0-1 con l'occasione enorme di Merkaj che raccoglie il filtrante di Salisci mancando lo specchio della porta.
Bastano 11' minuti per sfatare il tabù dello 0-0 grazie al missile terraria di Mattia Gallo, che si ritrova il pallone sui piedi dopo un rimpallo e lo infila potentissimo sotto il sette, non lasciando scampo all'estremo difensore avversario. Insistono i Torelli, insiste sopratutto lo stesso Gallo che segna ancora, 180' secondi più tardi del primo gol ne fa un altro ed è ancora spettacolare: mette il turbo nella propria metà campo, salta tutta la linea metodista dell'Entella, entra in area, destro-sinistro per ubriacare la difesa e poi incrocia con il mancino sul palo più lontano. Per lui è il settimo gol stagionale con la maglia granata, statistica destinata a salire.
La Virtus Entella fa difficoltà ad uscire dal pressing asfissiante del Torino, che cerca di cavalcare l'onda positiva dopo l'uno-due micidiale targato Gallo; agli sgoccioli del secondo tempo, si fa vedere eccome il tandem Bussolino-Martellini, con quest'ultimo che raccoglie di testa il traversone del compagno, senza riuscire ad abbassare la traiettoria del tiro. I ragazzi di Luca Laudisi se la sono vista brutta, ma concludono questa frazione con l'obiettivo (che sa più di impresa) di rimontare nel terzo tempo.
Per provare a compiere il miracolo, Laudisi si affida a sette dei nove calciatori iniziali, tenendo nel terreno di gioco due dei più propositivi per l'Entella nel secondo tempo: Trestianu e Campi; così come il Torino di Avenati, che dà fiducia ad Altieri che, spoiler, ripagherà questa scelta servendo un assist.
I liguri non riescono a prendere le misure al Toro che in cinque minuti rischia di bucare per ben due volte la porta presidiata da Peripimeno: al 2' Cipriani non riesce ad appoggiare in porta il pallone dopo il tentativo di cross di Alliu deviato dal portiere; poi al 5' Gallo dipinge cercando il taglio dello stesso Alliu in area di rigore, ma il 7 granata non trova l'aggancio con la palla.
Eccola la reazione dell'Entella che arriva all'8 con una bell'azione originata dal recupero di un super Casabianca, il quale serve Pavanello che allarga il pallone sulla sinistra nella mattonella di Ravera; l'esterno arriva sino al fondo e cerca la conclusione ravvicinata, il tiro passa ma si spegne sul muro granata formato da Tuninetti che devia e Scaffeo che smanaccia in corner.
Nonostante il tentativo pericoloso il Torino controlla la partita a suo piacimento, al 14' Altieri vede una linea di passaggio inimmaginabile per Alliu, che sfugge alla marcatura di Ravera e a cui basta sfiorare dolcemente il pallone con il destro per insaccarlo in rete. Urlo granata al campo in Via Nitti 6, con la vittoria che appare già in cassaforte. Non si fermano i Torelli: al 18' scontrano con la traversa che dice di no al missile di Gallo sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Poco cambia ai fini del risultato, con le due squadre che si preparano al quarto tempo che appare come una formalità per il Torino.
L'approccio in campo della squadra di Chiavari, però, è del tutto positivo: partono subito forte con la conclusione di Pagano che ringrazia Pavanello per l'assist, ma l'estremo difensore nega loro il gol che avrebbe potuto dare fiducia per almeno tentare di riaprire la partita dopo nemmeno un minuto dal fischio d'inizio del giovane direttore di gara Mirco Boeris Frusca della sezione di Nichelino. Al 14' abbozza una conclusione d'esterno destro al volo dai 20 metri Trestianu che se fosse entrato nello specchio, sarebbe stato proclamato come il gol dell'anno.
Non si fa intimorire il Toro che continua sulla falsariga dei tempi precedenti gestendo il pallone e provando a sfruttare gli spazi con un inspirato Simone Mancini sull'out mancino. Arriva la super risposta di Peripimeno sul tentativo di Martellini, il quale pregustava già il gol al 16', ma non aveva messo in conto i guantoni del portiere avversario. Guantoni che non si sporcano un minuto più tardi, dato che proprio Mancini vede tutto solo Marocco, al quale serve un pallone al bacio solamente da spingere nella porta sguarnita, chiudendo i giochi sul 4-0 per i granata.
Il Torino vince meritatamente questa gara e ritrova i tre punti che mancavano da due giornate; l'ultimo successo è arrivato sempre in casa ma contro l'Alessandria. La prossima sarà una super partita da segnare senza scuse sul calendario: tenetevi pronti perché sabato prossimo ci sarà il Derby della Mole.
Si ferma a tre la striscia di risultati utili consecutivi per la Virtus Entella, che settimana prossima sarà impegnata ancora in Piemonte, precisamente a Vercelli per affrontare la Pro, che se dovesse trovare i tre punti contro la Sampdoria si presenterà come la prima della classe.
IL TABELLINO
TORINO-VIRTUS ENTELLA 4-0
RETI: 11' st Gallo (T), 13' st Gallo (T), 14' tt Alliu (T), 17' qt Marocco (T).
TORINO: Scaffeo 7.5, Gaido 7.5, Cacucciolo, Tamburro F. 7.5, Tuninetti 8, Altieri 8, Alliu 8, Gallo 8.5, Tozzo 7.5, Salsa 7.5, Battagliotti 7. A disp. Edokpay, Bussolino, Mancini, Cipriani, Caggiano, Martellini, Marocco. All. Avenati 7.5. Dir. Placido.
VIRTUS ENTELLA: Peripimeno 7, Fibrini 6.5, Casabianca 7.5, Trestianu 7, Ghio 7, Pavanello 7, Salisci 7, Spagnuolo 6.5, Pagano 7, Merkaj 6.5, Campi 6.5. A disp. Annino, Bocchetti, Ravera, Baya, Bruzzo, Nadalin, Camera. All. Laudisi 6.5.
ARBITRO: Boeris di Nichelino 7.
I MIGLIORI
Gallo 8.5: Super gara del centrocampista granata che ha sovrastato tecnicamente e fisicamente gli avversari, facendo vedere tutta la sua qualità con due gol favolosi. Le maggiori apprensioni dell'Entella sono nei suoi confronti, dato che è sempre libero nella metà campo a inventare gioco come vuole.
Alliu 8: La sua partita non si racchiude solo nella rete che chiude definitivamente i conti, ma quando è chiamato in causa è sempre il primo a farsi trovare al posto giusto nel momento giusto, riuscendo a leggere con un secondo in anticipo la giocata dei suoi compagni: non a caso va più volte vicino a centrare la porta con i suoi movimenti perfetti.
Casabianca 7.5: In campo rispetto agli avversari ha una stazza minore, ma a lui non fa differenza perché fa sentire i tacchetti agli attaccanti del Toro, giocando con grinta e grande capacità negli anticipi, che hanno spesso negato le avanzate dei granata.
Ghio 7: Ingaggia duelli rusticani con Tozzo che spesso vince, costringendo il bomber del Torino a giocare sempre spalle alla porta, evitando grossi problemi a Peripemeno che non vede partire nessun tiro pericoloso dai suoi piedi.