Cerca

Superclassifica

Milan campione d'Italia! Inter e Juve ai piedi del podio dietro a Empoli e Fiorentina, la Roma non è padrona

I rossoneri, dominano e sono ai primi posti nei tre massimi campionati giovanili. Super Monza, in risalita il Torino

Superclassifica Sprint e Sport - Campionati Giovanili Nazionali: Milan campione d'Italia! Inter e Juve ai piedi del podio dietro a Empoli e Fiorentina, la Roma non è padrona

Superclassifica Sprint e Sport - Campionati Giovanili Nazionali: Milan campione d'Italia! Inter e Juve ai piedi del podio dietro a Empoli e Fiorentina, la Roma non è padrona (foto acmilan.com)

Se il Milan di Pioli zoppica, c’è un Milan da scudetto! E’ quello del settore giovanile, come certifica la speciale e unica Superclassifica di Sprint e Sport, che conta tutte le gare di campionato giocate in questa stagione 2023-2024 delle tre categorie nazionali (U17, U16 e U15) dove figurano i 40 club di Serie A e B del calcio italiano, valutando i punti ottenuti e stilando la classifica in base alla media dei punti a partita ottenuti. Superclassifica che non lascia nessun dubbio: i rossoneri sono e sarebbero Campioni d’Italia!

Sì perchè nella speciale Superclassifica di Sprint e Sport, il Milan non è ‘solo’ primo ma è anzi primissimo con 39 partite giocate, 98 punti ottenuti con una media di 2,51 a partita. Al secondo posto segue  l’Empoli, con 36 gare giocate, 82 punti e media di 2,28 a partite. Chiude il podio la Fiorentina con 36 gare giocate, 80 punti e 2,22 punti di media.

Poi al quarto posto l’Inter, con 39 gare giocate, 84 punti e media di 2,15 a partita, seguita da Atalanta e Juventus con la stessa media punti di 2,03, con i bergamaschi con 39 gare giocate e 79 punti, bianconeri con 36 gare giocate e 73 punti. Soltanto al settimo posto la Roma, con 1,89 punti di media a partita con 36 gare e 68 punti seguita dal Genoa con 1,86 di media punti con 36 partite e 67 punti.

9° posto per la Lazio con 1,83 di media punti (36 gare e 66 punti) con la Sampdoria a chiudere la Top Ten con 1,78 di media punti con 36 gare e 64 punti fatti. 11° e 12° posto, positivo per Bologna e Parma (1,72 e 1,64 di media punti) così come da applausi il 13° posto del Monza (1,56 di media punti), davvero un bell’attestato per il club brianzolo.

Monza che condivide la piazza con Verona (1,56), Palermo e Torino. Palermo che fa comparire in classifica la prima squadra ‘sotto Roma’ per un predominio delle società del centro-nord che nella Superclassifica appare molto più che evidente. Positiva la risalita del Torino che grazie alla crescita delle sue squadre, in particolare U17 e U15, è risalito nella classifica rispetto a qualche settimana fa.


POSIZIONE SQUADRA PUNTI FATTI GARE GIOCATE MEDIA PUNTI/PARTITA
1 Milan 98 39 2,51
2 Empoli 82 36 2,28
3 Fiorentina 80 36 2,22
4 Inter 84 39 2,15
5 Atalanta 79 39 2,03
6 Juventus 73 36 2,03
7 Roma 68 36 1,89
8 Genoa 67 36 1,86
9 Lazio 66 36 1,83
10 Sampdoria 64 36 1,78
11 Bologna 62 36 1,72
12 Parma 59 36 1,64
13 Monza 61 39 1,56
14 Verona 61 39 1,56
15 Palermo 56 36 1,56
16 Torino 56 36 1,56
17 Frosinone 53 36 1,47
18 Sassuolo 51 36 1,42
19 Como 55 39 1,41
20 Venezia 54 39 1,38
21 Cremonese 49 36 1,36
22 Lecco 49 39 1,26
23 Spezia 44 36 1,22
24 Salernitana 40 36 1,11
25 FeralpiSalò 43 39 1,1
26 Brescia 42 39 1,08
27 Udinese 40 39 1,03
28 Ternana 36 36 1
29 Lecce 35 36 0,97
30 Cagliari 37 39 0,95
31 Ascoli 33 36 0,92
32 Bari 33 36 0,92
33 Pisa 32 36 0,89
34 Napoli 31 36 0,86
35 Modena 28 36 0,78
36 Catanzaro 27 36 0,75
37 Cittadella 29 39 0,74
38 Sudtirol 22 39 0,56
39 Cosenza 19 36 0,53
40 Reggiana 14 36 0,39

Così come positivo il piazzamento del Frosinone, 17° con 1,47 di media punti davanti al Sassuolo, 18° con 1,42 di media punti. Più che positivo anche il 19° posto del Como, con una media punti di 1,41 davanti a Venezia a 1,38 e Cremonese a 1,36. Al 22° posto il Lecco, con profilo più che positivo con 1,26 di media punti che precede lo Spezia, 1,22, e la Salernitana al 25° posto appena davanti a Feralpi con 1,1 di media punti per qualche decimale davanti al Brescia. Poi Udinese al 27° posto e chiude la graduatoria di chi fa almeno 1 punto a partita, la Ternana al 28° posto.

Sotto la soglia di 1 punto a partita Lecce e Cagliari e poi Ascoli, Bari, Pisa e Napoli. Napoli che rappresenta probabilmente il club più ‘deludente’ a livello giovanile, con 0,86 di media punti a partita e un 34° posto in classifica sui 40 club di Serie A e B. Dietro agli azzurri il Modena, il Catanzaro, il Cittadella e agli ultimi tre posti Sudtirol, Cosenza e Reggiana che chiude la classifica con 0,39 punti di media.


Milan che domina ed è primissimo grazie alla fantastica U17 che ha inanellato 13 vittorie su 13 gare, con i rossoneri a giocarsi la vetta con l’Inter in U16 e in piena lotta con Inter e Atalanta in U15. Al secondo posto l’Empoli, inserito nei Gironi C, con un 4° posto attuale in U17 e ben due primati in U16 e in U15. Sul podio poi la Fiorentina come detto, grazie alla sua formidabile U17 che splende con 12 vittorie 1 pari e 0 sconfitte, viola che faticano un po’ di più in U16, 5° posto ma che sono secondi anche in U15 a testimonianza della solidità del settore giovanile.

Appena fuori dal podio l’Inter, attualmente seconda con l’U17, prima di un soffio in U16 e seconda in U15 a conferma che se la media punti ‘paga’ qualche decimale in classifica, la struttura del vivaio nerazzurro è davvero e continua ad essere in buona salute. Così come quello dell’Atalanta, dove guarda un po’ da dietro in U17 e U16 Milan e Inter ma si gode il primato in U15. Quadro generale confortante anche per la Juventus, prima e regina d’inverno nel girone A di Under 17 e sul podio in U16 e U15 a conferma della qualità del settore.

Discorso un po’ a parte per la squadre del ‘centro’ ovvero Roma, Lazio e Frosinone. Per le due rivali storiche campionati quasi in fotocopia, dove non ci sono primi posti nè per giallorossi che per i biancocelesti ma un quadro di buoni piazzamenti che mantengono i due club nell’elite del calcio giovanile. Bella sorpresa invece il Frosinone, in virtù soprattutto dello splendido campionato che sta facendo l’U16, seconda dietro all’Empoli e davanti a Roma e Lazio.

Buona risalita invece per il Torino che in virtù delle buone strisce di risultati positivi sia un U17 che in U15 è tornato tra i primi 20 club di Serie A e B, con le formazioni U15 e U17 che occupano al momento entrambe il 4° posto nel girone A mentre un po’ più attardata l’U16 granata che sicuramente ha raccolto fin qui meno di quello che ha seminato e avrebbe meritato.

Un plauso poi a Monza e Como. I brianzoli sono al 13° posto nella Superclassifica e si stanno ben comportando con tutte e tre le formazioni giovanili nazinali, nelle primissime posizioni in U16, addirittura quarti in U17 e settimi in U15 così come i lariani si godono e si coccolano l’Under 16 che si sta giocando un posto per l’accesso alla seconda fase.

Infine una riflessione generale che emerge dalla Superclassifica: la spaccatura tra centro-nord e sud. ‘Al di sotto si Roma’ infatti, il primo club in classifica è il Palermo, 15° e ben lontano dal vertice, seguito dalla Salernitana al 24° posto e come detto un Napoli che, a frinte della vittoria dello scudetto con la prima squadra, la Champions League come ‘coppa di casa’ ormai da anni e qualche giovane ‘simbolo’ affermatosi, vedi Insigne, occupa le ultimissime posizioni della Superclassifica, figurando negli ultimi posto in tutti e tre i massimi campionati giovanili nazionali a livello professionistico. Al ‘progetto De Laurentiis’ manca ancora questa ciliegina.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter