Under 18
14 Gennaio 2024
CAGLIARI UNDER 18: Vincenzo Sarno, uomo chiave dei sardi nel colpaccio in terra meneghina
Non era semplice da pronosticare alla vigilia, ma l'Inter di Zanchetta crolla 2-0 al Konami Center contro il Cagliari di Bellucci. I due gol segnati nel primo tempo da Asproni e Saba hanno indirizzato la partita, anche se c'è stato bisogno di una grande prova difensiva da parte dei sardi per conquistare i tre punti. Grande merito va anche al numero uno Sarno, che ha più volte salvato la squadra rossoblù. Una domenica da dimenticare per l'Inter, che sperava di allungare sulle dirette avversarie sfruttando lo scontro diretto tra Roma ed Empoli, mentre si ritrova a cedere il primato alla squadra capitolina uscita vincitrice dal big match.
Inizia in salita la partita per la squadra di Zanchetta, che sfrutta ampiamente la fascia sinistra con Castegnaro, ma dopo soli otto minuti di gioco viene sorpresa da un'azione veloce dei ragazzi di Bellucci proprio su quel lato. La palla amministrata sulla destra da Boi, arriva al limite dell'area interista, dove Asproni si libera e riceve; il numero 7, senza esitare, con una conclusione precisa manda il pallone all'incrocio. La sfera colpisce la traversa e varca la linea, trovando un immobile Tommasi che ha visto il tiro partire solo all'ultimo momento, nulla può sullo 0-1 dei sardi. Asproni riceve i complimenti dall'allenatore e dedica il gol a qualcuno in tribuna. L'Inter non può permettersi di perdere e mette i rossoblù alle strette, ma gli ospiti guidati da capitan Collu sembrano poter reggere. L’Inter capisce la necessità di sfruttare l'ampiezza del campo, quindi si affida sempre più a Della Mora, il numero 2 con un piede educato, cerca capitan De Pieri sul secondo palo. L'asse Della Mora-De Pieri funziona, ma solo un grande intervento di Sarno, classe '08, sventa il colpo di testa ravvicinato del 10 nerazzurro. Il Cagliari accetta di soffrire, lasciando il controllo del gioco alla squadra di casa, ma tenta di far male in contropiede, mettendo in difficoltà l'Inter. Al 29', Saba si piazza nell'area di rigore e, cercato dai compagni, colpisce con un colpo di testa l'incrocio dei pali. Al Konami Center, l'Inter gioca ma il Cagliari segna. Il secondo gol della squadra cagliaritana è un pasticcio dell'estremo difensore interista, che regala il gol più semplice a Saba. Il numero 9, bravo a presidiare l'area avversaria, sfrutta l'errore del portiere Tommasi, il quale nel tentativo di rinviare non colpisce il pallone. Un gioco da ragazzi per Saba, che a porta libera raddoppia. Nonostante l'Inter sembri aver subito il colpo mentalmente, continua a costruire azioni pericolose, ma ancora una volta Venturini, con il suo tiro, colpisce in pieno Sarno.
Il Cagliari è consapevole che non può abbassare la guardia contro la prima della classe. L'estremo difensore Sarno chiede di rimanere uniti e concentrati, mentre Zanchetta esorta De Pieri a un maggiore coinvolgimento, sapendo che ha la qualità per accendersi da un momento all'altro. De Pieri va vicino alla rete sul cross di Castegnaro, ma il colpo di testa si spegne a pochi centimetri dal secondo palo. L'Inter inserisce forze fresche con Tigani e Pinotti nel tentativo di riaprire il match, sostituendo Sotgia e Fois che non hanno brillato. Il neoentrato Tigani cerca di incidere sin da subito, trova Lavelli in area che però non riesce a dare forza alla sua conclusione che finisce nelle braccia di Sarno. Lavelli tenta anche in autonomia, ma la porta sarda sembra maledetta per l'Inter. Il Cagliari si avvicina sempre di più al traguardo, mentre la squadra nerazzurra inizia a mostrare incertezze tecniche. Al 30', il Cagliari rischia di farsi male da solo con Volpe che sporca la conclusione di De Pieri, si tuffa Sarno che blocca, chiede scusa il numero sei che poi ringrazia l’estremo difensore. Nel finale di partita, Asproni soffre per i crampi, e Chiesa reagisce stizzito verso il numero 7, manifestando il nervosismo per una sconfitta inaspettata.
INTER-CAGLIARI 0-2
RETI: 8' Asproni (C), 32' Saba (C).
INTER (4-3-3): Tommasi 5.5, Della Mora 6.5, Castegnaro 6 (34' st Vanzulli sv), Sotgia 5.5 (12' st Tigani 6), Chiesa 6, Maye 7, Venturini 6, Fois 5.5 (12' st Pinotti 6), Lavelli 6, De Pieri 7, Mosconi 6. A disp. Taho, Sardella, Bovio, Zarate, Cerpelletti, Zouin. All. Zanchetta 6.
CAGLIARI (4-3-2-1): Sarno 7.5, Piseddu 6.5, Mellino 7.5, Russo 7, Collu 7.5, Volpe 7, Asproni 8, Lai 7 (22' st Paolucci 6.5), Saba 8 (42' st Medda sv), Grandu 6.5 (24' st Zedda 6.5), Boi 6.5 (42' st Storri sv). A disp. Sanna, Montisci, Melis. All. Bellucci 7.
ARBITRO: Costa di Busto Arsizio 7.
ASSISTENTI: Tonti di Brescia e Ruocco di Brescia.
AMMONITI: Russo (C), Storri (C).
INTER
Tommasi 5.5 Se in occasione del primo gol non aveva avuto colpe, le ha nel secondo. Tanta sfortuna e un pò di sufficienza sono gli ingredienti che hanno sfornato questo errore.
Della Mora 6.5 Con il passare dei minuti viene sempre più coinvolto nella manovra nerazzurra. Mette dei cross molto invitanti. Sulla sua fascia gioca Mellino che gli complica la vita in entrambe le fasi.
Castegnaro 6 Accompagna la manovra offensiva interista, con i suoi inserimenti é spigoloso per Piseddu (34’ st Vanzulli sv).
Sotgia 5.5 Gioca davanti alla difesa e cerca di schermare il gioco di Saba che in alcune occasioni riesce a sfuggirgli. Non sembra al meglio della sua condizione.
12’ st Tigani 6 Più dinamico rispetto a Sotgia, si muove tanto e cerca di dare più velocità ai palloni che passano dalla difesa al centrocampo.
Chiesa 6 Gioca con sicurezza anche se in alcune occasioni si perde Saba. Sulle palle da fermo é il più pericoloso, sa prendere il tempo ai difensori avversari.
Maye 7 La costruzione dal basso parte dai suoi piedi e da quelli di Chiesa, é molto coinvolto nella manovra. In fase difensiva non commette errori.
Venturini 6 Il vice capitano tocca un’infinità di palloni anche se viene spesso pressato dal sette avversario Asproni. Si occupa anche di spezzare il gioco del Cagliari in fase di ripartenza.
Fois 5.5 Lui dà ritmo al gioco dei padroni di casa. Cerca di dare maggiore velocità e dinamismo a una manovra molto coinvolgente ma anche prevedibile, è un pò sottotono.
12’ st Pinotti 6 É un cambio molto prevedibile di Zanchetta, riesce a dare ancora più velocità e maggiore peso alla manovra interista ma Sarno non si fa superare.
Lavelli 6 É il punto di riferimento dei compagni, non lo dicono solo i numeri ma anche il modo di giocare. Viene sempre cercato in avanti e nei momenti di difficoltà cerca di tenere alta la squadra.
De Pieri 7 Non é soddisfatto del gioco della sua squadra, si sbraccia in diverse occasioni. Si muove in tutto il reparto offensivo e cerca di sorprendere la difesa rossoblù come da indicazioni dell’allenatore.
Mosconi 6 I suoi inserimenti da destra sono una soluzione per la squadra di Zanchetta. Mellino però difficilmente si fa saltare.
All. Zanchetta 6 La squadra esprime anche oggi un buon gioco ma c'è bisogno di essere più cattivi sotto porta. Perde il primato e ora rischia di scivolare in classifica.
CAGLIARI
Sarno 7.5 Il classe ‘08 ha personalità e può essere una rivelazione. La difesa gli fa arrivare pochi tiri ma quelli che arrivano vengono respinti con sicurezza dal numero uno. Si ricorderà a lungo di questa partita.
Piseddu 7 In fase difensiva ha qualche problema perché si ritrova spesso in inferiorità numerica. Rispetto a Mellino rimane di più nella sua metà campo, quando ha il pallone cerca di lanciare Boi.
Mellino 7.5 Ha disputato una partita molto dispendiosa. Carattere, grinta e tanta voglia di dimostrare il suo talento. Uno dei migliori giocatori del Cagliari in questa trasferta milanese.
Russo 7 Gioca con estrema tranquilla anche in situazioni complesse. É dotato di un’ottima tecnica e di inteliggenza tattica.
Collu 7.5 Non si scopre oggi la sua potenza in difesa. Alza una barricata e risponde colpo su colpo agli attacchi avversari.
Volpe 7 Insieme a Collu ha disputato un’ottima partita. Esteticamente il loro gioco non sarà pulito ma sono efficaci e tornano in Sardegna con una vittoria.
Asproni 8 Il gol é una perla da vedere e rivedere. Si spende tanto anche in fase difensiva, spesso va a uomo su Venturini e sporca tanti palloni.
Lai 7 Le ripartenze del Cagliari partono dai suoi piedi, le sue giocate sono semplici ma precise.
22’ st Paolucci 6.5 Serviva maggiore peso in mezzo al campo, corre tanto ed ha grinta.
Saba 8 La traversa gli aveva negato il gol tanto cercato, lui non molla e poco dopo un regalo avversario gli concede la rete. Non ci crede nemmeno lui che si corica a terra e aspetta l’abbraccio dei compagni che non tarda ad arrivare (42’ st Medda sv).
Grandu 6.5 Deve occuparsi della fase difensiva quindi ha meno possibilità di divertirsi in fase avanzata. Nella seconda frazione inizia a sentire la stanchezza ed é costretto a farsi sostituire.
24’ st Zedda 6.5 Deve aiutare il più possibile la fase difensiva, gli arrivano pochi palloni ma dal suo ingresso in campo lotta in ogni contrasto.
Boi 6.5 Gioca ad intermittenza. Sembra non essere partecipe nel gioco ma quando ha spazio davanti si scatena (42’ st Storri sv).
All. Bellucci 7 Ha preparato al meglio questa sfida, tatticamente il Cagliari ha disputato una grande partita. Ha saputo soffrire ed ha ferito l’avversario al momento giusto.
ARBITRO
Costa di Busto Arsizio 7 L’arbitraggio é stato perfetto, nell’unico errore riguardo all’assegnazione errata di una rimessa laterale ha fatto mea culpa e cambiato la sua decisione. Nessuna delle due squadre può recriminare.