Cerca

Primavera 1

Ciammaglichella è inarrestabile ma il Toro fallisce il sorpasso, Bonomi salva il Milan nel finale

Sotto gli occhi di Ibra i rossoneri sprecano la chance di accorciare sull'Inter capolista

Bonomi Alessandro, Milan

PRIMAVERA 1 MILAN • Alessandro Bonomi, decisivo nell'agguantare il pareggio nel finale con una bella conclusione al volo

Piemonte-Lombardia parte II: dopo la vittoria della Juventus sull'Inter, il Milan, contro il Torino, ha l'occasione di accorciare sulla capolista e allo stesso tempo di staccare i granata in classifica. Sotto gli sguardi di un pubblico degno di San Siro - con Ibrahimovic e Urbano Cairo in tribuna - i rossoneri, orfani di Zeroli e Magni e con il rientrante Pellegrino - recuperato dopo l'infortunio in la prima squadra - schierato al centro della difesa, non riescono a capitalizzare la chance, e dopo un ottimo primo tempo in cui Cuenca spreca tanto, sono i granata - che con l'ingresso di Ciammaglichella trovano una marcia in più - a salire in cattedra, mettendosi in controllo della gara e passando in vantaggio alla mezzora della ripresa. L'espulsione di Silva e la perla di Bonomi salvano nel finale i rossoneri da una sconfitta che sarebbe stata pesantissima in chiave classifica, permettendo di agguantare un 1-1 che lascia sostanzialmente invariata la parte alta del tabellone nell'attesa della sfida della Roma contro il Bologna. 

OCCASIONI MILAN

Oltre alle già citate novità dell'undici rossonero, qualche sorpresa si ha anche leggendo la formazione granata: in panchina vanno infatti Franzoni - eroe del derby - e Ciammaglichella, capocannoniere fin qui della stagione. Primo tempo particolarmente vivace già dai primi minuti, col Milan che fin da subito parte con l'acceleratore schiacciato sfiorando il vantaggio con Sia dopo 90 secondi: spaccata volante dell'11 rossonero che da pochi passi non riesce a deviare in porta il bel cross di Bakoune. La risposta del Torino arriva pochi minuti dopo, quando Gabellini vince il duello con Parmiggiani in area di rigore, ma la sua girata termina sopra la traversa. I due squilli iniziali portano le squadre ad abbassare i ritmi, portando la partita in una fase in cui i soli squilli sono i due cambi forzati del Torino: fuori Ruszel e Dellavalle per infortunio, e dentro Silva e Marchioro. Le sostituzioni forzate fanno perdere forse qualche misura ai granata, e infatti dal 20' i rossoneri alzano il baricentro creando diverse occasioni con Cuenca, che prima spreca un fortunoso assist di Eletu calciando di destro a lato del palo lontano, e poi fallisce un controllo che l'avrebbe messo nuovamente a tu per tu con Abati. La pressione alta del Milan costringe il Torino a giocare di rimessa, sfruttando la velocità di Muntu e la tecnica di Njie, sicuramente i migliori dei granata. Granata che dopo aver respinto gli assalti rossoneri si regalano un finale di primo tempo in crescendo, alzando la pressione e andando anche a pochi centimetri dal vantaggio: al 38' Dalla Vecchia si lancia in pressing su Parmiggiani, che non si libera del pallone consegnandolo al granata, che da pochi metri spiazza Raverye centrando però il palo. È l'ultimo brivido dei primi 45 minuti, che si chiudono quindi su uno 0-0 che lascia tutto aperto per la ripresa. 

CIAMMAGLICHELLA CAMBIA TUTTO

La prima mossa di Scurto per cambiare il volto dei suoi nella ripresa è l'ingresso di Ciammaglichella, a cui fa seguito intorno al 15' il doppio cambio rossonero: fuori Cuenca - uscito malconcio da un duro contrasto aereo con Silva - e Stalmach - out per un colpo alla caviglia - e dentro Scotti e Malaspina. Il risultato di questo valzer è che se la prima frazione è stata caratterizzata da continui ribaltamenti e occasioni, la ripresa comincia con ritmi molto bassi e spezzettati, in cui però ad uscirne meglio è il Toro, che tra un'interruzione e l'altra riesce ad occupare meglio la metà campo avversaria. Ed infatti al 22' sono i granata a passare in vantaggio, proprio con Ciammaglichella, più veloce di tutti nel ribadire in rete la conclusione di testa di Dalla Vecchia respinta da Raverye con la complicità del palo. Raverye che pochi minuti più tardi salva il Milan dal doppio svantaggio: Ciammaglichella controlla in area e apre il piatto destro, ma il portiere francese è lesto nel tuffarsi verso destra respingendo la conclusione del numero 17. L'episodio che cambia il volto al secondo tempo è però l'espulsione di Silva, che al 29' entra duro su Sia portando Gianquinto ad estrarre il rosso diretto. Abate coglie l'occasione al volo per suonare la carica: fuori Bakoune e Pellegrino e dentro Simmelhack e Liberali. I rossoneri si riversano quindi in avanti, trovando infine il pareggio con Bonomi, che al 39' batte in rete con una stupenda conclusione al volo su un bel cross dalla trequarti di Nsiala. Nonostante l'assalto degli ultimi minuti il risultato non cambia, con i rossoneri che si devono accontentare del pareggio. 

IL TABELLINO

MILAN-TORINO 1-1
RETI: 22' st Ciammaglichella (T), 39' st Bonomi (M).
MILAN (4-2-3-1): Raveyre 7, Bakoune 6 (36' st Liberali sv), Parmiggiani 6, Pellegrino 7 (36' st Simmelhack sv), Nsiala 6.5, Stalmach 6.5 (15' st Malaspina 6), Eletu 6, Cuenca 6.5 (13' st Scotti 6), Sia 6.5, Bonomi 7, Camarda 6. A disp. Colzani, Paloschi, Sala, Perina, Cappelletti, Tezzele. All. Abate 6.
TORINO (4-4-2): Abati 6, Bianay 6.5, Dellavalle 6 (21' Marchioro 6), Mendes 6.5, Muntu 6.5, Savva 6.5 (42' st Rettore sv), Ruszel sv (16' Silva 6), Dalla Vecchia 6.5, Njie 7, Dell'Aquila 6 (1' st Ciammaglichella 7.5) Gabellini 6.5 (42' st Longoni sv). A disp. Bellocci, Acar, Perciun, Bonadiman, Keita, Franzoni. All. Scurto 6.5.
ARBITRO: Gianquinto di Parma 7.
COLLABORATORI: Santarossa di Pordenone e Tomasi di Schio.
ESPULSO: 29' st Silva (T).
AMMONITO: Savva (T)

LE PAGELLE

MILAN

Raveyre 7 Sempre attento e preciso negli interventi, sfiora il miracolo ma il palo lo condanna a prendere gol da Ciammaglichella, su cui poi si supera qualche minuto più tardi.
Bakoune 6
Novanta secondi per vedere la sua prima fiammata, che rimane però un unicum o quasi. È infatti costretto a rimanere più basso per contenere Muntu e Nije, e lo fa bene (36' st Liberali sv).
Parmiggiani 6
A metà del primo tempo rischia di regalare il gol al Torino quando perde palla sulla pressionedi Dalla Vecchia. Nella ripresa, quando i granata salgono, lui però regge bene e si fa trovare sempre pronto.
Pellegrino 7
Rientro in campo positivo dopo il lungo infortunio rimediato in prima squadra. Tanti anticipi e prestazione di grande sicurezza. Unico brivido il retropassaggio di testa che quasi beffa Raverye (36' st Simmelhack sv).
Nsiala 6.5
Costretto a giocare fuori ruolo a causa delle assenze di Magni e Jimenez, Nsiala sfodera una buona prestazione difensiva condita anche da una discreta propensione offensiva. Suo l'assist al bacio per il pareggio di Bonomi.
Stalmach 6.5
Nel primo tempo domina il centrocampo granata, dettando i tempi e facendo da muro umano. La sua uscita dal campo - per un colpo alla caviglia - è uno dei fattori che favorisce il Torino nella ripresa.
15' st Malaspina 6
Entra quasi a sorpresa e infatti ci mette qualche minuto per registrarsi, faticando a trovare subito i suoi ritmi.
Eletu 6
Meno imperioso del solito, fa un buon lavoro nel primo tempo, ma nella ripresa cala di livello. 
Cuenca 6.5
Nel primo tempo è il più pericoloso dei suoi, mettendo in apprensione costante la fascia sinistra granata. Sbaglia due occasioni importanti, ma quando esce il Milan ne risente.
13' st Scotti 6
Entra con la solita cattiveria agonistica che lo contraddistingue. Non riesce ad impattare in maniera decisiva sul match ma dà il suo supporto.
Sia 6.5
Buona partita dell'11 rossonero, che comincia il match andando ad un passo dal vantaggio su cross di Bakoune. Anche nel secondo tempo suona la carica ai suoi con pressing alto e qualche spunto sulla fascia.
Bonomi 7
Migliora col passare dei minuti, è provvidenziale nell'evitare ai rossoneri una sconfitta pesantissima. Il gol è poi un'autentica perla: colpo al volo in torsione e Abati battuto.
Camarda 6
È forse poco appariscente per chi si aspetta da lui gol o assist ad ogni partita, ma disputa una partita di grande applicazione e sacrificio, lottando spesso con i centrali avversari e uscendone spesso vincitore. Lascia intravedere anche la sua classe con delle belle progressioni palla al piede. 
All. Abate 6
Il Milan approccia molto bene la gara, prendendo controllo del possesso e della metà campo granata. Il ritmo sincopato del secondo tempo lo mette però in difficoltà, da cui riesce ancora una volta a sollevarsi grazie alla qualità dei suoi giocatori.

TORINO

Abati 6 Il Milan crea diversi pericoli, ma senza mai impegnarlo direttamente. Lui fa il suo, incolpevole sul gol del pareggio, troppo vicino e troppo angolato il tiro di Bonomi.
Bianay 6.5 Buona prestazione del laterale granata, che contiene bene Sia e lo neutralizza per quasi tutta la partita.
Dellavalle 6 La sua partita dura poco più di venti minuti in cui non commette errori, poi un fastidio fisico lo costringe al cambio. 
21' Marchioro 6 Entra bene in campo trovando subito la migliore concentrazione. Si dedica più alla fase di contenimento che a quella di spinta, giocando con ordine.
Mendes 6.5 Si trova spesso a lottare con Camarda per il possesso del pallone. Si può dire che il duello lo vince lui dato che il 9 rossonero rimane a bocca asciutta.
Muntu 6.5 Assieme a Nije una costante spina nel fianco destro del Milan, le sue continue progressioni in avanti costringono Bakoune ed Eletu a stare più bassi in copertura.
Savva 6.5 Partita di grande applicazione, meno appariscente nella zona offensiva, lotta come un leone a centrocampo. Soprattutto nella ripresa alza il livello della propria prestazione (42' st Rettore sv).
Ruszel sv Costretto ad uscire per infortunio dopo un quarto d'ora.
16' Silva 6 Entra bene in partita lottando su ogni pallone, meno preciso in impostazione. Nel secondo tempo un suo duro intervento su Sia gli costa il cartellino rosso.
Dalla Vecchia 6.5 Sul suo voto pesa il gol sbagliato dopo l'ottimo lavoro in pressione su Parmiggiani. Non si può però punire eccessivamente, gioca infatti una partita di grande intensità, tenendo in piedi il centrocampo granata nel primo tempo e dominando nella ripresa. Il suo colpo di testa favorisce anche il gol di Ciammglichella.
Njie 7 Nel momento di maggiore difficoltà lo schema diventa palla ad Nije e qualcosa succede. L'esterno granata nel primo tempo è infatti imprendibile, dribbla tutti e sguscia via. A mancargli è forse maggiore cattiveria nell'ultimo quarto di campo, e infatti il suo rendimento cala una volta messo accanto a Ciammaglichella nel finale. 
Dell'Aquila 6 Pellegrino lo prende in consegna e lo mette in grande difficoltà. Fatica a gestire i palloni e a creare pericoli, non fa mancare però l'impegno.
1' st Ciammaglichella 7.5 Il suo ingresso cambia volto alla partita, e dopo 22 minuti batte tutta la retroguardia rossonera col tap-in dell'1-0. A quello aggiunge grande imprevedibilità e giocate di alta classe.
Gabellini 6.5 Nel primo tempo è sicuramente tra i migliori, svaria su tutto il fronte offensivo e si crea da solo anche una buona occasione dopo qualche minuto. Nel secondo tempo viene arretrato e perde un po' di efficacia. (42' st Longoni sv)
All. Scurto 6.5 Nonostante il brivido in avvio il suo Torino non si spaventa e risponde colpo su colpo. Anche nei momenti peggiori della partita i granata danno sempre la sensazione di non essere completamente persi. Ne è una dimostrazione il buon finale di primo tempo dopo 20 minuti complicati. 

ARBITRO
Gianquinto di Parma 7 Sceglie fin da subito di lasciar scorrere adottando un metro permissivo, ne beneficia lo spettacolo e il gioco. Nel secondo tempo la partita si fa un po' più spezzettata e anche lui ne soffre. Il rosso diretto per Silva è forse eccessivo, ma l'arbitro vede bene, l'intervento del centrocampista granata è duro e pericoloso. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter