Under 15 A-B
14 Gennaio 2024
Under 15 A-B - Torino-Parma: Marangon apre le danze per il Toro ma il Parma recupera e pareggia
Il Torino perde l'occasione di fare un salto in classifica pareggiando con il Parma, al gol istantaneo di Marangon risponde il fulmine di Mama che riapre la partita nell'ultima mezz'ora, 1 a 1 finale che impedisce l'aggancio alla Juventus.
Vantaggio immediato per i granata a cui basta un minuto per colpire il Parma. Ad aprire le marcature ci pensa Marangon che riceve l'assist dall'esterno da parte di Antonelli e può colpire indisturbato a rete. Avvio aggressivo dove i padroni di casa hanno approfittato dell'ambientamento iniziale degli ospiti che ancora non avevano preso le misure. La reazione parmense arriva un paio di minuti più tardi con una doppia occasione, D'Efremo mette in mezzo per Peruch che calcia a di prima in porta trovando i riflessi subito all'erta di Chinellato, che si fa trovare pronto anche sulla ribattuta di Greco. Con il passare dei minuti il Parma si ricompatta e trova nella fascia sinistra una buona via di fuga, visto anche che a destra è difficile opporsi al pressing di Moraglio. Dall' altro lato le combinazioni tra Bertoni e Mama sembrano invece portare i propri frutti, quantomeno nel far avanzare la squadra, e costringendo Ramondetti tra le fila granata ad esibirsi in più di una chiusura spettacolare. Nel frattempo il Torino va vicino al raddoppio, questa volta l'occasione si presenta su punizione dai venti metri, a calciare Marangon che va a sbattere sul palo interno, ne segue un rimpallo fortunoso per il portiere Cantarelli che rischiava di buttarla dentro deviando la traiettoria. I granata continuano a spingere puntando sul giro palla e sulla classe a disposizione, quella di di Mukerjee e Ramondetti in particolare. Il tandem di centrocampo detta i tempi di gioco andando ad accelerare verso l'area avversaria dopo aver squarciato il centrocampo avversario tra un cambio di gioco e un filtrante in profondità verso la boa Colantoni. Alla mezz'ora a mettersi in proprio è lo stesso Mukerjee che parte in dribbling saltando tre avversari nelle immediate vicinanze dell'area fino a quando non incontra Maggi che lo stoppa con fermezza. Primo tempo che si conclude quindi sull' 1 a 0 per i padroni di casa che fino ad ora sono riusciti a gestire senza particolari problemi gli attacchi gialloblù.
Il Parma rientra in campo con l'evidente obiettivo di riprendere la gara, a farsene carico in prima persona è il numero 10 Mama che approfitta di ogni suo possesso palla per avventurarsi sulla fascia sinistra in solitaria per poi andare ad accentrarsi e provare la conclusione. Pareggio che effettivamente arriva al 13', palla sui piedi di Peruch che lancia in profondità proprio Mama, palla perfetta che consente all'esterno di controllare e concludere incrociando sul secondo palo. Gol che inevitabilmente galvanizza la squadra di Ventura che ora va alla ricerca del gol del vantaggio approfittando del momentaneo smarrimento granata. A tentare l'affondo ci prova Caleffi con una punizione dai venticinque metri, conclusione che sfiora solamente la traversa. Il possesso gialloblù ora si fa insistente, con Solari a giostrare il tutto e a distribuire palloni da una fascia all'altra all'indirizzo dei subentrati Brembilla e Ulietti per sfruttarne la freschezza. La stanchezza in ogni caso inizia a farsi sentire da entrambe le parti, i tentativi alla ricerca del vantaggio sembrano infatti più un atto di inerzia che di vera convinzione. Il colpo lo sfiora ancora una volta Marangon a cinque minuti dalla fine quando gli arriva palla al limite dell'area in modo fortuito, conclusione che accarezza il palo.
IL TABELLINO
Torino-Parma 1-1
RETI (1-0, 1-1): 1' Marangon (T), 13' st Opoku (P).
TORINO (3-5-2): Chinellato 6.5, Costantino 6.5 (23' st Traversi 6), Savant 7, Mukerjee 7, Piano 6.5 (2' st Cai 6.5), Pierro 6.5, Marangon 7.5, Ramondetti 7, Colantoni 6.5 (30' st Polimeni sv), Moraglio 6.5 (23' st Scibilia 6), Antonelli 6.5. A disp. Salaroglio, Ssere, Ambrosia, Di Rienzo, Locuratolo. All. Catto 6.5.
PARMA (4-3-3): Cantarelli 6.5, Bongiorni 6.5 (35' st Eridano sv), Bertoni 6.5, Solari 6.5, Maggi 6.5, Bennardo 6.5, D'Effremo 6.5 (39' st Ruenes sv), Greco 6.5 (18' st Brembilla 6.5), Peruch 7 (39' st Legati sv), Opoku 7.5, Caleffi 6.5 (18' st Ulietti 6.5). A disp. Fresa, Bondavalli, Doukoure. All. Ventura 6.5.
ARBITRO: Cavaliere di Torino 8.
ASSISTENTI: De Bernardo Marco di Collegno e Maiullari di Collegno.
LE PAGELLE
TORINO
Chinellato 6.5 Fa una parata dopo l'altra trasmettendo sicurezza, a rovinargli la giornata il proiettile di Mama.
Costantino 6.5 Non si ferma mai nel fare avanti e indietro sulla corsia destra, a pagarne forse alla fine è la sua lucidità.
Savant Ros 7 Inizia da braccetto e termina da attaccante aggiunto, pur non riuscendo a finalizzare si rende pericoloso soprattutto nell'appoggio ai compagni riuscendo a sfuggire agli avversari.
Mukerjee 7 Gestisce palla con una sicurezza da campione, non appena ne ha l'occasione si esibisce in dribbling che lasciano il marcatore di turno di pietra.
Piano 6.5 Toglie la palla agli avversari ogni qual volta si avvicinino ala propria area. Peccato debba abbandonare la partita per un problemino fisico.
37' Cai 6.5 Ci prova soprattutto nella fase finale della gara, bene comunque nella gestione palla)
Pierro 6.5 Difficile passare indenni dalle sue parti, gioca d'anticipo sulle palle alte prendendole tutte.
Marangon 7.5 Sua la fiammata del gol che spiazza il portiere, conduce una partita in continua sovrapposizione dando supporto in fase offensiva.
Ramondetti 7 Detta i tempi di gioco fluidificando le transizioni, sempre preciso nell'appoggio ai compagni.
Colantoni 6.5 Aspetta in ricezione palla per agire di sponda, alla lunga invano non riuscendo ad incidere.
Moraglio 6.5 Sembra poterla decidere da solo a tratti, non riesce però a trovare continuità nell'arco dei minuti giocati. (23' st
Scibilia 6.5 Protagonista nell'arrembaggio finale del Torino, si rende pericoloso svariando in area non trovando però lo spazio per colpire)
Antonelli 6.5 Sprinta palla al piede per tutta la gara creando il panico tra gli avversari, suo l'assist vincente.
All. Catto 6.5 La partenza fa sperare in una partita a senso unico, non va così e l'allenatore prova a rimediare il prima possibile con i cambi ma non basta.
PARMA
Cantarelli 6.5 Le parate nel complesso della partita rimediano in abbondanza all'impreparazione sul gol subito.
Bongiorni 6.5 Partita da leader per lui che si fa trovare in ogni posizione del campo, sostituito quando ormai era esausto.
Bertoni 6.5 Sempre a contrasto con gli avversari e perdendone pochi, si rende indispensabile nella costruzione del gioco.
Solari 6.5 Guida con destrezza le manovre della squadra, sempre bello vedere le sue pennellate sui lanci lunghi.
Maggi 6.5 Limita con estrema efficacia Colantoni impedendogli di muoversi più del dovuto, pericoloso anche sui calci piazzzati.
Bennardo 6.5 Aiuta il centrocampo nel far girare palla, sfrutta la sua visione di gioco per trovare i compagni in profondità.
D'Efremo 6.5 Gioca a due tocchi velocizzando le transizioni della squadra, prova senza successo la conclusione da fuori.
Greco 6.5 Soffre a tratti l'agilità degli avversari nel far girare palla, poi prende le misure e si rende molto utile in interdizione.
18' st Brembilla 6.5 Porta freschezza riuscendo a bucare più di una volta il centrocampo avversario
Peruch 7 Una partita a tutto tondo per la punta parmense che spende tanto nel gioco arretrato riuscendo poi a trovare il varco giusto per il gol di Mama.
Mama 7.5 Buca gli avversari sulla fascia di competenza senza difficoltà, il gol giusto premio della sua prestazione.
Caleffi 6.5 Un supporto a tutta fascia continuo, triangola con Bertoni arrivando agilmente nell'area avversaria.
18' st Ulietti 6.5 Entra per il forcing finale dando qualche preoccupazione al diretto marcatore
All. Ventura 6.5 Rischia di rimontarla dopo un primo tempo sotto le aspettative, si sospetta un'efficace lavata di capo negli spogliatoi all'intervallo.