Under 15 A-B
14 Gennaio 2024
INTER-UDINESE UNDER 15 • Allasufi nel finale segna il gol che chiude definitivamente i giochi
Atalanta-Inter è sempre un incontro entusiasmante, soprattutto se da entrambe le parti ci sono valori tecnici e qualitativi come Fugazzola, Amalfitano, Calò e Allasufi per citarne giusto qualcuno. Gli ospiti esprimono un gioco armonioso, difficile da contrastare, ma i ragazzi di Previtali riescono a stroncare le offensive nerazzurre e a ripartire con il proprio arsenale offensivo. Proprio Fugazzola riesce a sfuggire alla difesa ospite e a sbloccare l'incontro nel finale di primo tempo. La girandola dei cambi porta bene all'Inter ed è il neo-entrato Matarrese che riesce a dar peso in attacco e a riequilibrare il risultato con un gol da bomber d'area. La sfida si fa sempre più tesa e combattuta, numerosi contrasti accompagnano la gara insieme a giocate e fraseggi da alta scuola, ma alla mezzora del secondo tempo il direttore di gara assegna un rigore molto dubbio in favore dei nerazzurri, dal dischetto si presenta Allasufi che con freddezza spiazza Sonzogni e fa volare i propri compagni all'inseguimento del primo posto, che ora dista soltanto due punti e sarà da contendere con Milan e Atalanta.
Atalanta ospita l'Inter per allungare la classifica, i ragazzi di Previtali soffrono l'assenza di Gasparello a causa di un lieve infortunio che dovrebbe mantenerlo ai box soltanto per questa giornata. La Dea schiera così un 4-3-1-2 alla ricerca del tandem composto da Fugazzola e Amalfitano e alle loro spalle il fantasista Faveri, mentre Fautario dispone i propri ragazzi con il medesimo modulo alla ricerca di Calò sulla trequarti e il tandem composto da Salviato e Limido. In avvio spiccano immediatamente la qualità tecnica di Calò e la qualità nell’impostazione del centrocampo meneghini, mentre sull’altro fronte il talento di Fugazzola e lo strapotere fisico di Amalfitano consentono ai padroni di casa di costruire subito un’azione offensiva mediata dalla fantastica visione di Faveri. L’Inter riparte grazie ad ottime sovrapposizioni di Rocca e Bettelli, ma soprattutto con la vivacità di Allasufi che conquista diversi palloni interessanti e accenna il primo squillo con un tiro dal limite ricevendo un cross dalla destra, ma la conclusione termina fuori e Sonzogni può far respirare. Gli orobici faticano a ripartire, mentre l’Inter ha un possesso più armonioso e alla ricerca degli spazi, come nell’occasione creata per Limido, ma il centravanti non riesce ad inquadrare la porta dopo un ottimo inserimento. I ragazzi di Fautario cercano la via della rete con una conclusione defilata di Bettelli, Sonzogni risponde presente e la Dea cerca di ripartire, ma l’azione viene stroncata da un bell’anticipo di Puricelli su Zanatta: il freddo e l’intensità del contrasto non lasciano scampo alla mezzala orobica ed il tecnico Previtali è costretto a sostituirlo per Dalmaggioni. Un’azione stratosferica dell’Inter iniziata con un buon tocco in uscita di capitan Evangelista consente di innescare un bellissimo scambio tra Calò e Salviato, ma quest’ultimo non riesce ad agganciare il tocco di ritorno e la sfera rotola lentamente verso il fondo. La Dea guadagna metri con l’asse Villa-Fugazzola e al 41’ è proprio una pennellata del terzino ad innescare il talento orobico, Fugazzola resiste alla carica di Rocca ed Evangelista e a tu per tu con Lleshi non sbaglia e trascina in vantaggio i suoi. I padroni di casa sono sulle ali dell’entusiasmo ed Amalfitano, dopo aver ricevuto un fantastico tocco di tacco da parte di Fugazzola, guadagna un fallo e si incarica della battuta, trova la pronta risposta di Lleshi dietro alla barriera e il sipario si cala.
L’armata meneghina alza i ritmi e con l’inserimento di Matarrese incrementano ulteriormente il peso in fase offensiva insieme ai soliti Salviato e Calò. Proprio lui si avventa sulla sfera e insacca la rete del pareggio al 17’ dopo un cross in area e una conseguente mischia davanti all'innocente Sonzogni. La Dea cerca di accorciare con un colpo di testa di Faveri, prontamente neutralizzato da Lleshi, e con una conclusione alta di Zarrillo. La sfida sembra equilibrata, ma c'è la sensazione che da un momento all'altro l'esito possa cambiare; infatti, in seguito ad una mischia nell'area atalantina, un contatto tra Salviato e Stocco viene fischiato in favore degli ospiti tra lo scalpore generale. Allasufi si presenta dagli undici metri nel bel mezzo delle proteste e con un'esecuzione impeccabile che spiazza Sonzogni e remuntada Inter. Gli ospiti cercano di chiudere la sfida, un grandissimo tocco di Matarrese che innesca la corsa di Limido, l’attaccante vola verso la porta, ma sbaglia clamorosamente e calcia addosso a Sonzogni. La sfida finisce sempre troppe emozioni, ma con ritmi alti e fantastiche coperture difensive. Il risultato consente all'Inter di accorciare la classifica e trovarsi soltanto ad un punto dalla seconda della classe, ovvero l'Atalanta, e a due punti dalla capolista Milan. Il campionato è più aperto che mai e tre corazzate sono alla ricerca di punti.
ATALANTA-INTER 1-2
RETI: 41’ Fugazzola (A); 17’ st Matarrese (I); 30’ st rig. Allasufi (I).
ATALANTA (4-3-1-2): Sonzogni 6.5, Villa 6.5 (39’ st Paganotti sv), Favero 6.5 (33’ st Zani sv), Bosisio 7 (33’ st Daniele sv), Verdelli 6.5, Stocco 6.5 (39’ st Ricella sv), Zanatta 6.5 (28’ Dalmaggioni 6.5), Zarrillo 6 (33’ st Golinelli sv), Amalfitano 6.5, Faveri 6, Fugazzola 8. All. Previtali 7. A disp. Corti, Colombo, Daniele, Lung.
INTER (4-3-1-2): Lleshi 6.5, Bettelli 6.5, Rocca 6.5 (31’ st Pirola sv), Pannuto 6.5, Puricelli 6.5 (31’ st Donato sv), Evangelista 7, Allasufi 8, Morosi 6.5 (12’ st Matarrese 8), Salviato 7 (37’ st Nese sv), Calò 6.5 (37’ st Piva sv), Limido 7. All. Fautario 7.5. A disp. Galliera, Tosolino, Donato, Donati, Benatti.
ARBITRO:El Kassabi di Saronno 6
.
ASSISTENTI: Ruggeri e Masotto di Saronno.
AMMONITI: Puricelli (I); Rocca (I); Verdelli (A); Bosisio (A); Villa (A)
LE PAGELLE
ATALANTA
Sonzogni 6.5 Salva il salvabile, forse anche di più. Aiuta anche in impostazione e sulle reti non può nulla.
Villa 6.5 Confeziona un bell'assist per Fugazzola e si sacrifica in entrambe le fasi. (39’ st Paganotti sv).
Favero 6.5 Riesce a creare spazi con cavalcate interessanti sulla fascia. (33’ st Zani sv).
Bosisio 7 Gestisce alla perfezione in impostazione e con le sue chiusure riesce a dare solidità al reparto. (33’ st Daniele sv).
Verdelli 6.5 Con carattere lotta contro un'Inter indemoniata, riesce a salvare la squadra con chiusure efficaci.
Stocco 6.5 Solido e capace di gestire la squadra con carattere e personalità. (39’ st Ricella sv).
Zanatta 6.5 Gioca mezzora di intensità e livello, poi si infortuna ed è costretto ad uscire.
28’ Dalmaggioni 6.5 Entra bene sin dall'inizio, contribuisce a costruire le ripartenze.
Zarrillo 6 Lotta, ma spesso si fa sorprendere dal palleggio ospite. (33’ st Golinelli sv).
Amalfitano 6.5 Cerca di imporsi con un grande lavoro di protezione palla, ma molte volte è raddoppiato.
Faveri 6 Non delude, ma non spicca. Crea qualche varco interessante e con tocchi rapidi riesce a liberare i compagni.
Fugazzola 8 Ha tutto: tecnica, velocità e riesce a sorprendere più avversari con pochi tocchi.
All. Previtali 7 Gestisce benissimo un gruppo unito e gestisce bene i cambi.
INTER
Lleshi 6.5 Si distende in qualche parata cruciale, poi contribuisce a costruire le azioni dal basso.
Bettelli 6.5 Spinge bene e si propone al meglio su tutta la fascia, la fase difensiva è quasi impeccabile.
Rocca 6.5 Si propone molto e con movimenti importanti riesce a mettere in risalto la sua corsa. (31’ st Pirola sv).
Pannuto 6.5 Fa una buona partita dimostrandosi faro in fase di intermediazione e palleggio.
Puricelli 6.5 Con sicurezza e pochi tocchi si libera spesso di situazioni intricate e in fase difensiva fa del suo meglio concedendo poco. (31’ st Donato sv).
Evangelista 7 Trascina la squadra da vero capitano e con personalità esce dalle situazioni più critiche con sicurezza.
Allasufi 8 Una stella che fa entrambi le fasi con una semplicità fuori dal comune, la rete è la ciliegina sulla torta.
Morosi 6.5 Cerca di creare spazi con contrasti, e non demorde pur venendo spesso neutralizzato.
12’ st Matarrese 8 Poco da dire: entra, segna, dà peso e aiuta la squadra a vincere.
Salviato 7 Cerca di creare occasioni e spazi con tocchi eleganti per i compagni. (37’ st Nese sv).
Calò 6.5 Trascina la squadra con una qualità non indifferente, ha ottimi spunti e strappi fenomenali. (37’ st Piva sv).
Limido 7 Mantiene viva la squadra con belle giocate, ma nel finale sciupa un'occasione per coronare la bella prestazione.
All. Fautario 7.5 Organizza al meglio la gara e i suoi impostano a memoria con qualità e sicurezza.
ARBITRO
El Kassabi di Saronno 6
Segue bene la gara, l'unica macchia è l'occasione del rigore in favore dell'Inter che cambia l'esito della gara.