Under15 Serie C
21 Gennaio 2024
PRO SESTO-PERGOLETTESE UNDER 15 SERIE C • Federico Pozzi, difensore, esulta dopo aver segnato il gol del momentaneo 3-0
Un'orchestra musicale è un insieme di musicisti che suonano una vasta gamma di strumenti come archi, legni, ottoni e percussioni, sotto la direzione di un direttore d'orchestra. Un'orchestra calcistica è un insieme di giocatori che corrono, marcano e segnano tanti gol, sotto la direzione di un allenatore. Quanto un'orchestra suona bene, il pubblico si emoziona. Quando una squadra di calcio gioca come gioca la Pro Sesto, i tifosi sognano. Il flauto traverso di Lini, Signore e Pozzi ipnotizza gli attaccanti avversari; il pianoforte di Campanella e Cellamare protegge la retroguardia e appoggia le ripartenze; la batteria di Mazzola, Talia e Farina tiene il tempo della manovra; il violino di Menotti e Finocchioli incanta la fase offensiva; la chitarra elettrica di Ponzo distrugge i timpani della difesa avversaria. A fine concerto il risultato della partita contro la Pergolettese è un fragoroso 6-0: che proietta Fabio Sacco a +7 sulla Virtus Entella (fermata sull'1-1 dalla Pro Patria) e che apre a pensieri anche più alti, ma questa è un'altra storia e verrà affrontata più avanti. Intanto l'orchestra perfetta della Pro Sesto si gode una domenica da sballo: l'acustica è perfetta, e i complimenti sono sold out.
La prova di forza della Pro Sesto acquista ancora più valore se si pensa che di fronte non c'era l'ultima in classifica, ma una Pergolettese affamata di punti per non perdere il treno che porta alle fasi finali. E i gialloblù nel primo tempo se la giocano alla grande, anche se il freddo conto delle occasioni da gol pende comunque dalla parte dei padroni di casa. Che partono con un tiro innocuo di Mazzola, Orizio blocca facile (7'); che accelerano con un tentativo di Campanella dopo una bella iniziativa di Finocchioli da sinistra, Orizio respinge meno facile (10'); che chiudono il primo forcing con la traversa piena di Ponzo che vede schiantarsi sul legno il suo destro terrificante dalla distanza (12'). I gialloblù dietro soffrono, ma davanti hanno giocatori che possono togliere le castagne dal fuoco in qualsiasi momento, e se non ce la fanno è solo perché Picarelli si trova di fronte un Lini monumentale: quando l'attaccante si presenta davanti al portiere, il numero uno dice di no con un doppio miracolo sul primo tentativo del numero 9 e sul successivo colpo di testa (14'). Passato il pericolo, la Pro Sesto - dopo un'altra prodezza di Orizio che alza in angolo il destro di Ponzo (16') - la sblocca: Menotti da sinistra indovina la traiettoria magica nonostante la posizione impossibile e firma il vantaggio (30'). Il ritmo della Pro è un crescendo continuo, e prima dell'intervallo le occasioni per raddoppiare sono due: contropiede gestito da Ponzo che scambia con Finocchioli e va al tiro ma Orizio salva tutto (38'), recupero palla di Cellamare e ancora Ponzo alla conclusione sul primo palo con Orizio che salva di piede (40').
PRO SESTO UNDER 15 SERIE C • Da sinistra Simone, Farina, Menotti, Pozzi e Ponzo: cinque marcatori diversi nel 6-0 rifilato alla Pergolettese
Dirompente, esplosiva, irrefrenabile. In un secondo tempo che si apre con il gol del 2-0 di Gabriele Farina (gran destro a girare dopo pochi secondi) e che si chiude con la prima firma in campionato di Christian Simone, attaccante pescato da La Dominante - società di Monza che l'anno scorso faceva i provinciali - e autore del 6-0 finale su calcio di rigore procurato da Ponzo atterrato Pascali (40' st). Un secondo tempo nel quale la Pergolettese sparisce dal campo dopo il raddoppio e nel quale la Pro Sesto si scatena, trovando il terzo gol già al 17' in mezzo ad due interventi di Orizio (prima di piede su Mazzola, poi d'istinto su Ponzo): sul corner mancino di Talia, però, il portiere non può nulla su Pozzi che trova il tempo di anticipare tutta la difesa avversaria segnando il suo quinto gol stagionale. Dopo una bella giocata di Bisetto che impegna Lini che mette in corner con l'aiuto del palo (23' st), la squadra di Vaccari stacca la spina e la capolista dilaga: con il quarto gol con Ponzo che indovina l'angolino basso dopo una bella incursione centrale (24' st), con il pokerissimo di Farina che inchioda Orizio sfruttando un'azione rocambolesca di Elia (30' st), con il definitivo 6-0 di Simone che dal dischetto non fallisce. Abbraccio collettivo, standing ovation della tribuna e code all'uscita. Intanto, la capolista se ne va…
PRO SESTO-PERGOLETTESE 6-0
RETI: 34' Menotti (PS), 1' st Farina (PS), 17' st Pozzi (PS), 24' st Ponzo (PS), 30' st Farina (PS), 40' st rig. Simone (PS).
PRO SESTO (4-3-3): Lini 7.5 (31' st Gruttadauria sv), Campanella 7 (14' st Pena 6.5), Cellamare 7.5, Talia 7, Signore 7.5, Pozzi 8 (31' st Delli Muti sv), Mazzola 7 (25' st Elia 6.5), Farina 8.5 (31' st Lavelli sv), Ponzo 8, Menotti 7.5 (31' st Simone 7.5), Finocchioli 7 (25' st Grassi 6.5). A disp. Rastelli. All. Sacco 8.
PERGOLETTESE (3-5-1-1): Orizio 7.5, Pascali 6, Pupo 6 (25' st Capecchi sv), Pasinetti 7 (36' st Cassetta sv), Facchi 6, Castoldi 6, Clerici 6.5 (36' st Loda R. sv), Moretti 6.5, Picarelli 6.5, Bisetto 7 (25' st Palamara sv), Moruzzi 6.5 (14' st Premoli 6). A disp. Ginelli, Martinenghi, Loda T., Losi. All. Vaccari 6.
ARBITRO: Bresciani di Busto Arsizio 7.5.
ASSISTENTI: De Sandre di Monza e Villiargio di Monza.
AMMONITO: Campanella (Pr).
PRO SESTO
Lini 7.5 Si scalda un con un intervento scolastico su Bisetto, entra nel vivo con il doppio miracolo su Picarelli (sullo 0-0…), si congeda con una deviazione decisiva ancora su Bisetto nella ripresa. Il portiere che serve. (31' st Gruttadauria sv).
Campanella 7 Non solo è attento su Clerici, ma trova anche il tempo per andare a far male nella metà campo avversaria: a destra è un treno ad alta velocità, gli avversari non lo prendono mai. (14' st Pena 6.5).
Cellamare 7.5 Padrone assoluto e totale della fascia sinistra. Chiusure, rincorse e idee al servizio della fase offensiva: quando inserisce il turbo boost non ce n'è per nessuno.
Talia 7 Una macchina può essere bellissima e scattante quanto vuoi, ma senza benzina non parte: la Pro Sesto è la macchina, lui è la benzina. Oltre a dirigere le operazioni, pennella l'assist da corner per il 3-0 di Pozzi.
Signore 7.5 Mastodontico su chiunque passi sui ciuffi d'erba di sua competenza. Contiene Picarelli e non solo, gioca con la solita personalità e non disdegna le sortite offensive. Solita sicurezza.
Pozzi 8 Mamma mia che partita. Perfetto in difesa con Signore, letale quando mette piede nell'area di rigore della Pergolettese: segna il 3-0 e mette in ghiaccio i tre punti. (31' st Delli Muti sv).
Mazzola 7 Equilibratore di una mediana che funziona a meraviglia: anche e soprattutto per la sua intelligenza tattica, sa sempre dove stare e cosa fare. (25' st Elia 6.5)
Farina 8.5 Tre gol all'andata, due al ritorno: quando vede la Pergolettese diventa un toro. A inizio ripresa ci mette pochi secondi per metterci la firma e il gol è bellissimo: si ripete a giochi fatti con una rete da vero opportunista. Sontuoso. (31' st Lavelli sv).
Ponzo 8 Una partita senza senso. Spacca la traversa in avvio, poi il discorso gol per una volta sembra maledetto: ci prova in tutti i modi ma si trova davanti un meraviglioso Orizio. Il suo turno arriva quando c'è da fare il 4-0: scarta tutti e infila nell'angolino un mancino imprendibile e bellissimo. Poi conquista il rigore e lo lascia a Simone: uomo squadra.
Menotti 7.5 Ispirazione pura, ispirazione totale. Il suo tiro che vale l'1-0 è tanto bello quanto importante perché sblocca la partita in un primo tempo in cui la Pergo comunque se l'era giocata. Quando prende palla gli usignoli cantano: a destra o a sinistra è uguale, non lo prendi mai.
31' st Simone 7.5 L'ex La Dominante si regala la gioia del primo gol con un club professionistico: tensione ricacciata in gola, rigore perfetto, pazza esultanza. Benvenuto.
Finocchioli 7 Caracolla sulla fascia che è un piacere per gli occhi. Accelerazioni devastanti e grande capacità di andare a incidere in fase offensiva. (25' st Grassi 6.5).
All. Sacco 8 Ha tutte le carte in regola per arrivare fino in fondo e questa prova di forza ne è l'ennesima dimostrazione. Squadra completa, arrembante, bellissima: avanti così.
PERGOLETTESE
Orizio 7.5 Nel primo tempo ferma Campanella ma soprattutto Ponzo su cui fa tre parate importanti. Nella ripresa nonostante l'imbarcata, evita almeno due gol in più. Superman.
Pascali 6 Nel cuore del centrocampo va meglio di quando deve andare a difendere, anche non per colpe sue.
Pupo 6 Da terzo di difesa deve guardare sia Menotti che sale alla sua destra sia Farina che arriva con gli inserimenti da dietro. Si barcamena come può. (25' st Capecchi sv).
Pasinetti 7 Il migliore a centrocampo, perché nonostante le difficoltà non fa mai mancare né corsa né ritmo. (36' st Cassetta sv).
Facchi 6 Anche lui costretto al doppio lavoro contro avversari strutturati e fortissimi: rimane a galla come può.
Castoldi 6 Marcare Ponzo, compito complicato anche per i più forti difensori della categoria. La squadra subisce 6 gol, ma deve avere pochi rimpianti.
Clerici 6.5 Vivace a sinistra, quanto meno prova a dare una scossa alla manovra offensiva: scappa spesso alle spalle dei difensori, anche se non gli arrivano palloni da tramutare in gol. (36' st Loda R. sv).
Moretti 6.5 Gamba ed eleganza, anche se di fronte è ha il giocatore più in palla della partita e cioè Farina. Cerca di defilarsi per creare gioco, e soprattutto nel primo tempo ci riesce.
Picarelli 6.5 Si muove, viene incontro, dà profondità. Non segna, ma nella doppia occasione mancata davanti a Lini sono molti di più i meriti del portiere che i demeriti suoi.
Bisetto 7 Lavora alle spalle di Picarelli cercando di fargli da spalla, ed è uno di quelli che crea di più: il primo tiro della Pergo è suo, e l'ultimo pure. Qualità. (25' st Palamara sv).
Moruzzi 6.5 Parte benissimo, riuscendo a tenere sempre basso Cellamare. Poi cala come tutti, ma rimane uno dei più positivi. (14' st Premoli 6).
All. Vaccari 6 La Pro Sesto è una corazzata e probabilmente nessuno pensava di andare a Sesto a vincere. Detto questo, forse nemmeno di prendere 6 gol. La squadra comincia pure benino e si costruisce una palla clamorosa per passare in vantaggio, poi a cavallo dei due tempi l'uno-due dei padroni di casa indirizza il match. Lato negativo: dopo il 2-0 non si deve mollare così.
ARBITRO
Bresciani di Busto Arsizio 7.5 Direzione praticamente perfetta, senza sbavature. Nessun episodio controverso, un solo cartellino giallo ma corretto e nel finale il rigore del 6-0 c'è tutto.