Cerca

Under 17 Serie C

ll numero 10 tira fuori due magie dal cilindro: il poker prolunga la bagarre

Grandissima prova di Sironi per i padroni di casa e tre punti per i ragazzi di Costantini

ABRUZZESE ZISSIS SIRONI PRO SESTO UNDER 17 SERIE C

UNDER 17 SERIE C PRO SESTO • I marcatori della squadra di casa: Filippo Abruzzese, Leonardo Zissis Bernacchi e Pietro Sironi

È un gran bella vittoria, quella della Pro Sesto sulla Pergolettese: i ragazzi di Costantini fanno (quasi) tutto nel primo tempo e chiudono al triplice fischio sul risultato di 4-1. Una gran bella vittoria perché i sestesi riescono ad archiviare la pratica già nella prima parte di gara grazie alle reti di Abruzzese e Sironi – nel finale di gara arriverà la rete finale di Zissis Bernacchi prima di quella della bandiera di Belloni – ma anche all’autogol dello stesso Belloni, sfortunato a inizio gara nell’aprire le marcature nella porta sbagliata. Un vero peccato, considerato anche e soprattutto l’inizio interessante della squadra di Botturi: il cinismo e la capacità quasi chirurgica dei padroni di casa di fare gol sono, però, fattori dal peso specifico importante e infatti così facendo la Pro si assicura i tre punti che permettono ai sestesi di salire a quota 31 in campionato, ancora quindi in piena bagarre per il quarto posto in classifica. Zero punti per la Pergo, quindi, che però rimane comunque agganciata alla Carrarese per gentil cortesia del Renate: gli ospiti tornano da Sesto San Giovanni senza punti in tasca ma con la buona prestazione del secondo tempo.

TRIS

A dispetto da quello che ci si poteva aspettare, ad aggredire la partita per prima è la Pergolettese, perché pochi istanti dopo il fischio d’inizio Cardillo scappa benissimo dai due centrali di difesa della Pro Sesto e si presenta tutto solo da Valerio, che riesce a chiudere bene lo specchio e tenere il risultato (1’). Risultato che non cambia nemmeno al primo affondo della Pro: Zissis Bernacchi sostanzialmente si lancia da solo verso l’area di rigore, salta Cavalli ma non riesce a mettere il pallone in porta perché si allunga troppo la sfera (5’). Se dopo circa dieci minuti a pungere è Caca con un gran bel tiro dalla distanza (8’), dopo poco a passare in vantaggio sono i padroni di casa: Sironi è scatenato sulla fascia destra, entra in area e mette in mezzo; Belloni riesce ad anticipare l’intervento di Zissis Bernacchi, ma facendolo finisce per gonfiare la propria porta, regalando l’1-0 alla Pro Sesto (12’). Lo svantaggio non sembra demoralizzare la Pergo, che si rende pericolosa soprattutto su calcio d’angolo grazie all’elevazione di Roversi, ma anche con i tiri di Belloni e Onofrio. A segnare ancora è la squadra di casa: prima ci pensa Abruzzese che piazza il destro – sporcato – sul palo e fa 2-0 (25’) e poi ecco il grande assolo di Sironi, che dopo un recupero palla di Ciapini prende possesso, sterza e come un fulmine a ciel sereno segna il terzo gol della squadra di casa poco prima che l’arbitro manda le squadre negli spogliatoi per l’intervallo (40’).

FINALE DI GARA

Proprio come il primo tempo, anche il secondo inizia con una Pergolettese decisamente più pimpante lì davanti, pur senza portare pericoli concreti che possano mettere in difficoltà capitan Galvan e reparto nonostante l’ingresso di Sangiovanni dia quel tocco di imprevedibilità che probabilmente è mancato nei primi quarantacinque. La Pro Sesto, infatti, forte del vantaggio di tre gol non sente il bisogno di affondare ulteriormente verso la difesa degli avversari e quindi si limita a gestire il risultato, senza mai rischiare nulla e provando a ripartire quando le offensive dei cremaschi vengono fermate. Per la prima grande occasione della ripresa bisogna aspettare parecchi giri di orologio: Cardillo scende benissimo e con la giusta forza sull’out di sinistra, si accentra ed entra in area per vie centrali facendo partire un gran tiro che solo l’ottimo riflesso di Valerio riesce a deviare alto sulla traversa (20’). Poco dopo arriva anche il tentativo di Ogliari a sibilare verso la porta dei sestesi, ma la conclusione non inquadra lo specchio (22’) e dopo circa dieci minuti ancora Cardillo riprova a rendersi pungente, ma dopo due buone giocate l’attaccante della Pergolettese scivola in area e non riesce a concludere (33’). Ancora, ecco di nuovo Roversi: il difensore vola più in alto di tutti in area e la prende di testa, ma mette di poco al lato del palo sinistro (36’). A pochi minuti dalla fine arriva il poker della Pro: Zissis Bernacchi fa partire l’azione lì davanti in tandem con Murante e si fa trovare libero in area di rigore, al centro, per depositare in rete il centro del 4-0 (40’). All'ultimo minuto arriva infine il gol della bandiera, segnato direttamente su calcio di punizione da Belloni: traiettoria sulla quale Cavalli non può intervenire perché mandato controtempo dal movimento di Kakusi davanti a lui (43'). È l’ultima emozione del match: quando l’arbitro dice che non c’è più tempo con il triplice fischio la Pro si mette in tasca il +3 che le permette di continuare a lottare per il quarto posto.

IL TABELLINO

PRO SESTO-PERGOLETTESE 4-1
RETI (4-0, 4-1): 8' aut. Belloni (Pe), 25' Abruzzese (Pr), 40' Sironi (Pr), 40' st Zissis Bernacchi (Pr), 48' st Belloni (Pe).
PRO SESTO (4-2-3-1): Valerio 7, Cometto 7, Gallo 6.5, Castagnola 6.5 (11' st Santi 6.5), Galvan 7 (18' st Brusegan 6.5), Bergonzi 7, Abruzzese 7.5, Murante 7.5, Zissis Bernacchi 8, Sironi 8.5, Ciapini 7. A disp. Acquarone, Bottoli, Buccino, Amato, Leoni. All. Costantini 7.5.
PERGOLETTESE (4-2-3-1): Cavalli 6.5, Giordano 6 (20' st Villa 6), Roversi 7, Belloni 7, Vanazzi 6, Patrini 6, Ogliari 6.5, Onofrio 7 (11' st Pulito 6), Cardillo 7 (41' st Kakusi sv), Caca 6 (1' st Sangiovanni 7), Gorno 7 (11' st Rossi 6). A disp. Cattaneo, Montemezzani, Volpi. All. Russo 6.5.
ARBITRO: Messina di Legnano 6.5.
ASSISTENTI: Rizza di Legnano e Re Calegari di Legnano.

LE PAGELLE 

PRO SESTO

Valerio 7 Sul gol viene beffato dal movimento di Kakusi, che lo manda in controtempo e non gli permette di mantenere il clean sheet. E sarebbe stato meritato, perché il portiere di Costantini si è fatto valere, soprattutto su alcuni colpi a rete da distanza ravvicinata.
Cometto 7 Nel primo tempo gioca più bloccato dietro, dedicandosi perlopiù a difendere. Nella ripresa, quando la Pro Sesto prova a ripartire, si scatena e fa vedere tutta la sua bravura nel portare palla e nel gestire il possesso andando a spingere.
Gallo 6.5 Il duello con Gorno è esaltante e lo tiene impegnato per la maggior parte del tempo: ne esce complessivamente vincitore, ma nel secondo tempo, anche con l'ingresso di Rossi ha dovuto faticare un po' per mantenere i pericoli lontani.
Castagnola 6.5 Inizia molto bene: freddo nelle decisioni, sicuro nelle giocate e lucido nei movimenti. Spende tantissimo per tutta la partita e infatti conclude leggermente in diminuendo, lasciando spazio ad un po' di timidezza con il pallone in possesso.
11' st Santi 6.5 Entra per dare una mano alla squadra a gestire il risultato e fa molto bene, coprendo larghe zone di campo con la giusta tenacia.
Galvan 7 Il capitano gioca una partita da vero e proprio capitano. Sicuro di sé e con tanta visione di gioco, tant'è che fa del piazzamento il suo tratto distintivo più importante. Quando c'è da spazzare, spazza. Quando c'è da andare in tackle, va in tackle. La sua gara è un vero e proprio spettacolino, perché non sbaglia praticamente nulla.
18' st Brusegan 6.5 Sostituisce il cap e non fa sentire la sua mancanza: ben posizionato e sempre attento lì dietro, per dare una mano a tenere il risultato.
Bergonzi 7 Giocatore in grado di difendere in maniera egregia: copre benissimo gli spazi e legge alla perfezione le diagonali degli attaccanti. Nella ripresa l'ingresso di Sangiovanni potrebbe essere un problema, ma lui riesce a gestirlo senza troppi problemi.
Abruzzese 7.5 Inizialmente galleggia un po' tra centrocampo e attacco, facendo vedere a sprazzi la sua tecnica e la sua bravura. Quando poi segna il gol del raddoppio (un bel colpo da biliardo) si accende definitivamente e trova più consistenza nell'arco di tutta la partita.
Murante 7.5 Il suo pressing sul portatore di palla avversario è praticamente furioso: insegue chi ha il possesso e quasi non lo lascia respirare. Riesce anche a lasciarsi andare in alcune buone giocate per alleggerire la pressione su di sé e creare spazio dove prima non c'era.
Zissis Bernacchi 8 Una partita che è un piccolo capolavoro, la sua. Si muove tantissimo ed è un playmaker offensivo nel senso più classico del termine: è un vero e proprio regista avanzato e fa del suo dinamismo una vera e propria arma. Apparecchia tante situazioni interessanti per i compagni fino a quando non se ne apparecchia una per sé: lui inizia e lui conclude l'azione. Nel migliore dei modi, con il gol.
Sironi 8.5 Poco da dire, si parla di un giocatore di caratura superiore. Innesca l'autogol di Belloni e poi trova anche la rete del 3-0 per la Pro Sesto. In tutto questo, bisogna parlare anche di quello che fa oltre che mettere la palla in porta: tantissimo sacrificio, tantissimo spirito di squadra e tantissima - tantissima - qualità. MVP.
Ciapini 7 Giocatore intelligente che sa come muoversi sul fronte offensivo per creare pericoli e per permettere ai compagni di andare in porta. Oltre alle caratteristiche presenti nei suoi piedi, poi, c'è anche l'ottimo colpo di testa, che è sempre utile.
All. Costantini 7.5 La sua Pro Sesto mostra due facce nell'arco della partita: quella che deve aggredire il match e farlo suo in maniera chirurgica e quella che porta la squadra a rallentare ma al tempo stesso a gestire il risultato senza rischiare mai (per davvero) nulla. Grande prestazione.

PERGOLETTESE

Cavalli 6.5 Bravo nelle uscite basse e anche nel posizionamento rispetto agli attaccanti avversari: nel primo gol viene beffato da Belloni, altrimenti probabilmente avrebbe parato l'eventuale tiro di Zissis Bernacchi.
Giordano 6 Resta in difesa, senza spingere particolarmente per aiutare la manovra offensiva. Gli attaccanti della Pro Sesto viaggiano a velocità altissime e lui va in difficoltà qualche volta di troppo.
20' st Villa 6 Entra per partecipare al tentativo di assedio della Pergolettese, svolgendo più compiti offensivi rispetto al compagno che sostituisce. Concentrato, non riesce però a incidere.
Roversi 7 Ciapini è un cliente veramente scomodo, perché non dà mai punti di riferimento. Lui però riesce in qualche modo ad arginarlo e ad evitare che l'11 della Pro Sesto segni. In elevazione e con il colpo di testa ha pochissimi rivali in campo: di testa, sui calci d'angolo, le prende tutte lui.
Belloni 7 Bravo in marcatura e nel fare da interdizione. Quando fa autogol è semplicemente sfortunato, perché in realtà compie un grande intervento difensivo ma il pallone rotola in porta. Si fa perdonare nell'arco della partita con buone giocate, anche in attacco, ma la redenzione totale arriva con il gol, seppur non conti nulla ai fini del risultato.
Vanazzi 6 Anche lui è uno di quelli decisamente capaci nel far valere l'elevazione, ma quando gli attaccanti avversari gli sfrecciano affianco non è sempre perfetto nell'evitare problemi.
Patrini 6 Giornata difficile anche per lui, perché Sironi va a velocità decisamente diverse e complicate da tenere. Cerca di farsi valere come può, ma non sempre è in grado di allontanare i pericoli.
Ogliari 6.5 Fa generalmente bene da filtro a centrocampo e il suo raggio d'azione e molto ampio. Vero, non riesce a lasciare il segno, ma almeno ha il merito di provarci. Buono il suo tiro dalla distanza.
Onofrio 7 Uno dei migliori della Pergolettese: ottime le imbucate per compagni e quasi stupendo nel far valere tutto il suo tasso tecnico, perché con questo tipo di giocate riesce a creare superiorità numerica in maniera interessante e spettacolare.
11' st Pulito 6 Entra in un momento particolare della partita, perché la Pergo sta trovando una nuova dimensione più offensiva nell'arco del match e lui si unisce all'abbrivio degli ospiti. Tuttavia, con l'andare dei minuti sparisce un po' nella confusione della manovra.
Cardillo 7 Sicuramente è tra i più propositivi della Pergolettese. Pronti-via ha subito un'occasione per aprire il match in favore dei suoi ma non riesce a sfruttare la chance. Non si ferma praticamente mai e più volte fa valere la sua velocità e il suo scatto bruciante. Bene anche nel secondo tempo, quando esce praticamente stremato. (41' st Kakusi sv).
Caca 6 Partita abbastanza anonima da parte sua nella prima parte di gara: non si accende praticamente quasi mai e se non in qualche fugace attimo non si nota mai il suo apporto offensivo.
1' st Sangiovanni 7 Discorso totalmente diverso per il numero 17: inizia benissimo nel secondo tempo. Con tanta garra e con tanta voglia di incidere riesce a mettere perlomeno in apprensione la difesa della Pro Sesto, che ci mette un po' prima di prendergli le misure.
Gorno 7 Esibisce alcune buone giocate per far salire la squadra e sa creare spazio con alcuni tocchi eleganti per liberarsi degli avversari. Bene sulle battute dei calci di punizione, perché i cross che mette in mezzo sono sempre interessanti. Nel primo tempo è il migliore dei suoi.
11' st Rossi 6 Entra per dare un contributo offensivo più importante alla squadra, ma non riesce a graffiare il match come avrebbe voluto e come avrebbe dovuto fare.
All. Russo 6.5 Aver segnato almeno un gol è comunque un piccolo motivo per sorridere: la sua Pergolettese meritava la rete e il passivo è probabilmente eccessivo perché i suoi ragazzi giocano e giocano anche bene. Lì davanti c'è qualcosa da rivedere, perché la mancanza di cattiveria è un problema.

ARBITRO

Messina di Legnano 6.5 Forse qualche errore sull'assegnazione dei falli laterali, ma tutto sommato arbitra una buona gara, tenendo in mano tutti i possibili episodi e facendosi rispettare dalle due squadre.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter