Under 15 A-B
25 Gennaio 2024
ITALIA-SLOVENIA UNDER 15 • Il CT Enrico Battisti (foto figc.it)
L'aspettativa era (è) alta per questa nuova leva di azzurrini. La squadra del CT Battisti vanta talentini classe 2009 di prim'ordine, devastanti e decisivi in ognuna delle rispettive squadre. Certo che, però, era lecito dire che fin qui le aspettative erano state deluse. Al netto della giovane età di ragazzi all'esordio in impegni internazionali, con una maglia pesante come quella azzurra, e al netto delle poche partite disputate, gli inizi di questa Nazionale sono stati decisamente tentennanti. Al Torneo di Sviluppo UEFA sùbito due scivoloni contro squadre tutt'altro che imbattibili (Scozia e Stati Uniti, con un passivo di 5 gol complessivi), poi il colpo di coda all'ultima gara del girone conto i portoghesi padroni di casa. E ancora, nel doppio impegno casalingo con la Slovenia gli azzurrini non riescono a inaugurare Coverciano nel migliore dei modi: 4-4 in rimonta dopo aver subito 3 reti nei primi 11 minuti. Qualche squillo c'era stato, e non poteva essere altrimenti. Basti vedere i nomi che hanno deciso quest'ultima rimonta: Gjeci dell'Inter e Fugazzola dell'Atalanta, che nel Girone B di Under 15 dominano la classifica marcatori con 22 reti complessive (rispettivamente 14 e 18). Ma ora si può (iniziare a) dire: l'Italia, la vera Italia, quella che ci si aspettava, è finalmente arrivata. Qualcosa da limare ovviamente c'è ancora, ma il 4-0 inflitto nella seconda amichevole con la Slovenia offre spunti più che convincenti.
LA PARTITA
Ben 9 i convocati da squadre lombarde e 4 dalle torinesi. Pisati (Milan) e Corigliano (Juve, su assist del compagno Bruno) portano l'Italia in doppio vantaggio nel primo tempo, mentre la ripresa vede la firma di Del Fabro (Udinese) e il secondo sigillo dell'attaccante rossonero con una prodezza da bordo area. Un bel segnale, quindi, che arriva da due talenti del Girone B (Milan e Udinese) e dal trequartista colonna della Juventus. Ottimo segnali quindi per l'intera squadra e per gli autori dei gol, scesi in campo titolari dopo la panchina dell'andata per le rotazioni del CT. Quest'ultimo può così farsi un quadro sempre più completo delle opzioni disponibili in vista dei prossimi impegni, e in merito all'ultima vittoria parla così ai microfoni della FIGC: «Avevo chiesto alla squadra di entrare in campo con un atteggiamento migliore rispetto alla prima partita: hanno risposto giocando con maggiore attenzione mostrando dedizione e disponibilità. L'obiettivo di questi test amichevoli è far crescere i ragazzi attraverso esperienze in campo internazionale».
IL TABELLINO
ITALIA-SLOVENIA 4-0
RETI: 16' Pisati, 24' Corigliano, 15' Del Fabro, 21' Pisati.
ITALIA (4-3-3): Faccioli; Ginestretti, Evangelista, Cioffi (38' st Verdelli), Del Fabro (35' st Battaglini); Pisati (35' st Biondini), Stocco, Scibilia (1' st Giammattei); Corigliano, Gjeci (29' Fustini, 38' st Elimoghale), Bruno (35' st Fugazzola). A disp. Sonzogni, Baffoh, Diallo, Mercogliano. All. Enrico Battisti.
SLOVENIA (4-2-3-1): Deisinger; Hojnik (1' st Kikec), Cresnik, Kovac (1' st Zabukovec), Kokol (1' st Macak); Sutalo (1' st Primc), Matjasek (1' st Karapetrovic); Jazbar (1' st Robin, 26' st Polanec), Okanovic (1' st Koren), Rus (1' st Kotar); Leljak (1' st Jereb). A disp. Grom (GK), Bozic. All. Kreft.
ARBITRO: Sara Schinco (Italia).
ASSISTENTI: De Matteis (Italia) e Tarandetti (Italia).
QUARTO UFFICIALE: Labate (Italia).