Cerca

Under 15 A-B

Due doppiette, un rigore parato e un gol annullato: trionfo Inter nella gara in cui accade di tutto

Due gol per tempo tengono Fautario in corsa per la vetta, il Brescia la riapre ma è fuorigioco dubbio

Dade Lombardi

INTER-BRESCIA UNDER 15 • Dade Lombardi decisivo con due reti

A -2 dalla vetta l'Inter di Fautario scende in campo per confermare il proprio potere (incrinato dal derby perso alla 13esima giornata). Il Brescia affronta una trasferta difficile - forse la più difficile del campionato - con la speranza di proseguire la risalita dopo un periodo di crisi, in cui ha toccato il fondo e ne è uscito all'ultima giornata con due gol del neo-acquisto Cusenza (autore di un altro gol a Interello, annullato per fuorigioco quantomeno opinabile). Sono due doppiette a scrivere il rotondo 4-0 dei nerazzurri: Salviato e Dade Lombardi con un gol a testa nei due tempi. Nel finale Carboni sfiora la manita dagli 11 metri, ma Biffi difende porta e orgoglio allungandosi all'angolino.

STOCCATE

Occasione nerazzurra per trovare i tre punti e rimanere in scia sul podio. Il 4-4-2 proposto da Fautario vede Pirola e Masetti spaziare dal basso sulle corsie, Dade Lomabrdi e Salviato coppia d'attacco, Limido e Allasufi a collegare i reparti e innescare diverse ripartenze. Quest'ultimo uscirà dolorante verso fine primo tempo dopo un contrasto, quando i milanesi sono già in doppio vantaggio e dopo aver visto una sua conclusione da sinistra murata da Biffi nei primi minuti. Sono due leggerezze della difesa bresciana che permettono al gioco aggressivo e organizzato dell'Inter di concretizzare. La prima dopo 7 minuti, con Morosi defilato a destra che trova la respinta di Biffi; sulla ribattuta c'è Salviato tutto solo (e in posizione sospetta) che appoggia nella porta sguarnita. Il numero 1 ospite si rende protagonista al 12', col tuffo che sventa la conclusione di Dade Lombardi liberissimo di calciare da bordo area. Il 2-0 arriva, inesorabile, al 32', con lo stesso numero 11 dimenticato in area dalla difesa che capitalizza a giro l'assist di Limido. Ma al netto di qualche crepa in difesa il Brescia riesce a dire la sua in qualche occasione, sfruttando costruzione dal basso (rischiosa sulla pressione dell'Inter ma spesso efficace) e belle ripartenze. A guidarle sono spesso Compaorè e Ugunseye lungo la fascia destra, che assieme al trequartista Persichitti riescono a portare il 4-3-1-2 bresciano in attacco. 3 sono le occasioni più nitide a tinte biancoblù nei primi 40'. Persichitti cerca il secondo palo con un tocco di prima che allarga troppo (11'); ancora Persichitti prova una rasoiata da fuori che rischia di beffare Sebastiani dopo la deviazione di Peli fermo a terra dolorante (25'); Villa cerca il primo palo dopo una bella azione corale, con un tiro che però non impensierisce il numero 1 interista (31').

EPISODI

Se nel primo tempo sono due sviste difensive a sfavorire il Brescia, nella ripresa sono due beffe. Sia chiaro, i nerazzurri aumentano ulteriormente i giri del motore e trovano altri due gol con merito nei secondi 40', ma viene naturale chiedersi come sarebbe stato il finale senza l'episodio del 18'. Il protagonista è Cusenza, entrato da 5 minuti e reduce dalla doppietta decisiva nella scorsa gara del suo esordio. Sotto di 2, raccoglie il lancio di Persichitti e vola verso il portiere prima di scavalcarlo col tiro a rete. Può essere il gol che riapre i giochi ma, sebbene l'attaccante sembri partire abbondantemente dietro la linea difensiva, il guardalinee alza la bandierina e il gol viene annullato tra mille proteste. E così i nerazzurri tornano all'attacco: Salviato e Dade Lombardi trovano la doppietta personale dando forma al poker (stoccata del primo a tu per tu col portiere, girata di testa del secondo da calcio piazzato). Gli ultimi ad alzare bandiera bianca per gli ospiti sono lo stesso Cusenza prezioso in interdizione, Merisio che recupera e cerca ripartenze, e Biffi tra i pali: in pieno recupero si allunga parando un rigore di Carboni (fischiato sul tocco di mano di Bergamaschi). Ancora un Brescia meno incisivo di quanto potrebbe, ancora un'Inter implacabile che non perde metri dietro a Milan e Atalanta.

IL TABELLINO

INTER-BRESCIA 4-0
RETI: 7' Salviato (I), 32' Dade (I), 23' st Salviato (I), 26' st Dade (I).
INTER (4-4-2): Sebastiani 6.5, Masetti 7 (21' st Donati 6.5), Pirola 7.5 (26' st Tosolini 6.5), Nese 6.5 (26' st Benatti 6.5), Donato 6.5 (26' st Carboni 6.5), Cassini 6.5 (21' st Puricelli 6.5), Allasufi 7 (36' st Pannuto sv), Morosi 7 (1' st Bettelli 7), Salviato 8, Limido 7.5, Dade 8. A disp. Lleshi. All. Fautario 7.5.
BRESCIA (4-3-1-2): Biffi 7, Compaore 7, Contessi 6, Merisio 7, Mori 6, Bergamaschi 6, Ogunseye 6.5 (25' st Doci 6), Bonissoni 6.5 (25' st Perego 6), Villa 6 (13' st Cusenza 7), Persichitti 6.5 (25' st Mattos 6), Peli 6 (13' st Esmaeil 6.5). A disp. Davolio. All. Massetti 6.5.
ARBITRO: Santochirico di Monza 5.5.
ASSISTENTI: Tacchino della Lomellina e Chiereghin della Lomellina.
AMMONITI: Donati (I), Bettelli (I), Mattos (B), Ogunseye (B).

LE PAGELLE


INTER

Sebastiani 6.5
Attento su ogni pallone che passa dalle sue parti. Dà sicurezza sui palloni alti e su ogni tentativo avversario.
Masetti 7 Chiude bene gli spazi concedendo il meno possibile, dialoga coi compagni e dà inizio a diverse ripartenze.
21' st Donati 6.5 Mantiene compatta la retrovia e contribuisce a tenere alto il dinamismo della manovra nerazzurra.
Pirola 7.5 Ancora una partita completa: lucido e provvidenziale su diverse incursioni di Ogunseye, esplosivo sulla fascia palla al piede e nel fraseggio.
26' st Tosolini 6.5 Dà nuova energia e lucidità al reparto. Chiude gli spazi e sbaglia poco o nulla in costruzione.
Nese 6.5 Argina diverse ripartenze avversarie e offre qualche bella verticalizzazione.
26' st Benatti 6.5 Prestazione di qualità a cui non manca qualche tocco di classe. Recupera palloni e fraseggia bene in costruzione.
Donato 6.5 Reattivo e lucido, è spesso lui ad avere l'ultima parola quando gli avversari si fanno pericolosi nei pressi dell'area.
26' st Carboni 6.5 Contribuisce a tenere alta la squadra e a cercare pertugi. Il suo rigore non è impeccabile, ma il merito è del portiere che para.
Cassini 6.5 Dalle sue parti gli avversari non passano quasi mai. Chiude in maniera preventiva e recupera con qualche bell'intervento sugli inserimenti degli attaccanti.
21' st Puricelli 6.5 Lotta su ogni pallone e dà ulteriore compattezza alla squadra. Efficace anche in fase di possesso.
Allasufi 7 Inizia la gara come meglio sa fare: recupera e innesca gli attaccanti, offrendo anche qualche bella giocata personale. Peccato per l'infortunio che conclude la sua gara anzitempo.
36' pt Pannuto 7 Si prende la fascia e trova spazi anche per vie centrali. Porta avanti la squadra palla al piede e concede pochissimo in copertura.
Morosi 7 Sua l'azione che propizia il primo gol. Poi prosegue con una gara di sostanza e intelligenza tattica, arginando gli avversari e verticalizzando.
1' st Bettelli 7 Dà nuova linfa al reparto con classe e fisicità. Trasforma in potenziali pericoli diversi palloni recuperati.
Salviato 8 Visione e reattività: segna grazie a due inserimenti visionari e sangue freddo sotto porta. 
Limido 7.5 Porta avanti i suoi con diverse belle giocate palla al piede, ma sono i suoi passaggi in verticale la vera arma in più di quest'Inter: uno di questi porta anche al gol del 2-0.
Dade Lombardi 8 Due gol a impreziosire la sua prestazione in cui si rende un costante pericolo per la difesa ospite: anche quando i difensori sembrano averlo chiuso, lui inventa per liberare se stesso e i compagni.
All. Fautario 7.5 Ancora una prova di efficacia e grande forma fisica per la sua squadra. Anche senza alcuni giocatori chiave, la costruzione è rapida e incisiva. Nonostante il gioco offensivo e la pressione alta, la squadra si ricompatta subito sulle avanzate avversarie.

BRESCIA

Biffi 7
Alcuni suoi interventi sono tanto belli quanto salvifici. Impreziosisce la prestazione col tuffo con cui para il rigore. 
Compaore 7 Fa il possibile per chiudere gli avversari (letali sulla sua fascia) e spesso ci riesce. Dai suoi piedi, poi, parte la maggior parte delle ripartenze. Nella ripresa si sposta spesso sulla corsia centrale per mantenere alta la squadra.
Contessi 6 Costretto agli straordinari sulle incursioni avversarie, si rende protagonista di qualche bel recupero e costruzione.
Merisio 7 Partita in crescendo la sua. Inizia dietro tra interdizione e smistamento palla, per concludere suonando la carica ai suoi lottando su ogni pallone e verticalizzando in cerca del gol che renderebbe meno amara la sconfitta.
Mori 6 Si destreggia bene in costruzione, ma in chiusura i movimenti avversari lo mettono a dura prova.
Bergamaschi 6 Come il compagno sbaglia pochissimo palla al piede, al netto di qualche disattenzione in marcatura.
Ogunseye 6.5 Dà dinamismo alla manovra e alle ripartenze. Pirola è un ostacolo duro da sormontare, ma senza il suo contributo la squadra sarebbe molto più schiacciata.
25' st Doci 6 Prova a dare solidità al reparto in fase di non possesso. Palla al piede cerca spazi anche quando è chiuso.
Bonissoni 6.5 trova spazi lungo la fascia e contribuisce a qualche bella ripartenza. Le sue incursioni non sempre vengono servite, ma non smette di mettere grinta e visione di gioco.
25' st Perego 6 Lotta su ogni pallone e argina qualche ripartenza avversaria. In fase di costruzione non trova spazi, ma smista bene palla.
Villa 6 Gli arriva qualche pallone interessante e lui prova a rendersi pericoloso. Spesso la difesa avversaria ha la meglio.
13' st Cusenza 7 Tralasciando la decisione arbitrale e sottolineando la giocata, il gesto tecnico in occasione del gol rimane: batte la difesa di velocisti dell'Inter e il portiere con un tocco sotto. Personalità e visione di gioco per l'attaccante che sta trovando nuova linfa nell'attuale squadra. Nel finale di gara si sbatte con successo per recuperare palla là davanti. Col suo arrivo a Brescia il reparto offensivo ha un'interessante carta in più da giocare.
Persichitti 6.5 Chiude diverse avanzate interiste e offre begli spunti in verticale. Forse in occasione del gol tarda un pelo di troppo il passaggio, ma non scalfisce la prestazione.
25' st Mattos 6 Entra in un frangente delicato di gara e prova a ridare solidità alla squadra. Gli avversari conquistano agevolmente la metà campo avversaria ma lui lotta su ogni pallone.
Peli 6 Gli arrivano pochi palloni e non riesce a incidere negli spazi che si conquista, ma ci prova fino all'ultimo.
13' st Esmaeil 6.5 Porta in campo grinta e classe dando nuova energia ai suoi. Recupera diversi palloni e porta la squadra in avanti in qualche occasione.
All. Massetti 6.5 Ancora una volta il gioco c'è: buona costruzione, buon palleggio. A mancare è forse un po' di velocità in più nella manovra, ma soprattutto cattiveria in attacco e lucidità in difesa. L'Inter non è l'avversaria giusta per simili valutazioni, ma nel complesso c'è margine di miglioramento.

ARBITRO 

Santochirico di Monza 5.5 Primo gol in posizione dubbia. Gol annullato al Brescia tra lo stupore generale. La comunicazione coi giocatori lascia a desiderare, ma è soprattutto quella con gli assistenti a lasciare perplessi in occasione di contrasti, falli laterali e, appunto, fuorigioco.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter