Cerca

Under 17 A-B

La squadra che sapeva solo vincere non vince più: l'Atalanta condanna il Milan alla prima sconfitta

Comotto risponde a Galletti, poi un gol dell'esordiente Lykholit costringe i rossoneri al primo ko in campionato

La squadra che sapeva solo vincere non vince più: l'Atalanta condanna il Milan alla prima sconfitta

MILAN-ATALANTA UNDER 17 A-B • Elia Galletti e Christian Comotto a segno prima del gol decisivo di Ivan Lykholit

Due campanelli d'allarme non sono stati sufficienti. Prima il pareggio con il Brescia, poi quello con il Cittadella - dopo l'incredibile serie di 14 vittorie consecutive - avevano acceso qualche dubbio nella testa di Giovanni Renna: calo fisiologico, episodi, bravura degli avversari? Forse un po' di tutto questo. Oggi, dopo la sconfitta contro l'Atalanta, nella testa dell'allenatore del Milan c'è una certezza: questa squadra non è più quella vista fino a un mese fa. Parlare di crisi sarebbe fuori luogo, ma comunque per i classe 2007 rossoneri questo - con 2 punti conquistati sui 9 disponibili nelle ultime 3 partite - è il momento più difficile di una stagione condotta fin qui divinamente: tanto che, dopo tre scivoloni di seguito, il primo posto è ancora saldamente nelle mani di Colombo e soci con ancora un ampio margine di 9 punti sul Monza secondo. Meglio non dormire sugli allori però, perché la stagione è ancora lunga e gli obiettivi sono ancora tutti da centrare. A prendere lo scalpo della capolista - nel posticipo della 17ª giornata - è un'Atalanta solida, che non si scompone dopo la risposta di Comotto al vantaggio iniziale di Galletti, che lascia sfogare i padroni di casa e li colpisce nel momento di massima pressione milanista. Un'azione perfetta condotta da Bonsignori Goggi e rifinita da Idele, per un finale perfetto: il gol all'esordio di Vanja Lykholit, giovane talento ucraino scappato dalla guerra e alla prima partita ufficiale con la maglia della Dea.

BOTTA E RISPOSTA

All'interno di un primo tempo intenso, nel quale il Milan cerca di proporre gioco offensivo ma cadendo presto nella trappola di un'Atalanta ben messa in campo e capace di reagire al tentativo di possesso palla dei rossoneri. E non è un caso se la Dea al primo tiro passa subito in vantaggio: angolo da sinistra, mischia e palla che schizza dalle parti di Galletti, abile a girarsi e trafiggere Longoni col mancino dell'1-0 (11'). La dimostrazione che il gol ospite non sia un caso arriva poco dopo: Ruiz - giganteggiante a centrocampo - ci prova da fuori ma la sua conclusione viene respinta, Bono avrebbe la palla buona per il raddoppio ma Longoni si immola con una parata delle sue (15'). Stuzzicato anche un po' nell'orgoglio, il Diavolo reagisce e pareggia: solita sgroppata di Cappelletti a destra, cross basso indirizzato al destro di prima intenzione di Comotto che impallina l'incolpevole Moroni per l'1-1 (23').

MILAN-ATALANTA UNDER 17 A-B • Capitani e portieri agli ordini della terna arbitrale

POLI OPPOSTI

Se il Milan vuole tornare a vincere, l'Atalanta - che arriva da due vittorie consecutive, 5 nelle ultime 7 partite - non vuole tornare a perdere. E così l'andazzo della ripresa è più o meno lo stesso del primo tempo, con il Milan che preme ma più per inerzia che per le qualità viste fino a poche settimane fa, e con un'Atalanta solida e in grado di colpire non appena mette il naso dalle parti di Longoni: come in occasione della punizione tagliata di Bono, che il portiere alza in corner con un'altra prodezza (9' st). O come accade poco dopo: combinazione spettacolare Comotto-Lontani con quest'ultimo che fa un assist in rovesciata per Liberali che però strozza troppo la conclusione, sul contropiede immediatamente successivo Diouf va sbattere sul palo esterno (11' st). Il destino del match si compie a metà secondo tempo, quando l'Atalanta sviluppa la ripartenza che vale i tre punti: Bonsignori Goggi manda sulla corsa Idele il cui cross basso arriva perfetto a Lykholit, il cui mancino in spaccata non lascia scampo a Longoni (25' st). Al talento ucraino, all'esordio con la maglia dei bergamaschi, risponde il solito Comotto imboccato al tiro da Lontani, ma Moroni controlla (27' st). Troppo poco, come troppo poco accade nell'assedio finale. L'Atalanta sbanca il Vismara e difende il terzo posto, il Milan dei 2007 torna alla sconfitta 233 giorni dopo la semifinale di ritorno dello Scudetto Under 16 contro la Roma datata 18 giugno 2023.

IL TABELLINO

MILAN-ATALANTA 1-2
RETI (0-1, 1-1, 1-2): 11' Galletti (A), 23' Comotto (M), 25' st Lykholit (A).
MILAN (4-3-3): Longoni 7, Cappelletti 7, Albè 6 (30' st Angelè sv), Geroli 6.5 (26' st Di Maria 6), Del Forno 6 (45' st Melchionda sv), Colombo 6.5, Liberali 6.5, Comotto 7.5, Lontani 6.5 (45' st Domnitei sv), Ossola 6, Batistini 6 (26' st Dotta 6). A disp. Bassorizzi, Eberini, Rajakovac, Mavriqi. All. Renna 6.
ATALANTA (4-4-2): Moroni 6.5, Idele 7, Maffessoli 6.5, Finazzi 6.5, Colleoni 7, Galletti 7.5, Maggiore 6.5 (20' st Aliprandi 6.5), Ruiz 7.5, Diouf 6.5 (20' st Lykholit 8), Bono 7 (32' st Zoli sv), Bonsignori Goggi 7. A disp. Bugli, Pastori, Racu, Zaffalon, Arena, Dragan. All. Bellini 7.5.
ARBITRO: Raineri di Como 7.
ASSISTENTI: Riganò di Chiari e Cometti di Bergamo.
AMMONITI: Cappelletti (M), Aliprandi (A), Bono (A), Moroni (A), Del Forno (M), Idele (A).

GLI SCHIERAMENTI

Il 4-3-3 di Renna • Longoni tra i pali, Cappelletti a destra con Albè a sinistra al posto di Perera che ha giocato da titolare con la Primavera, ruolo di regista affidato a Geroli con Comotto che si riprende il posto e con Ossola confermato sul centro-destra, davanti tridente con Lontani falso nueve affiancato da Batistini e Liberali

Il 4-4-2 di Bellini • Rispetto alla sfida col Brescia il tecnico cambia 4 pedine: davanti a Moroni c'è Galletti al centro della difesa al fianco di Colleoni, con Idele a destra e Maffessoli che torna a sinistra al posto di Zaffalon che parte dalla panchina; in mezzo al campo con Finazzi c'è Ruiz e non Dragan, sulle fasce Maggiore e Bonsignori; in attacco Zoli parte fuori, chance per Diouf insieme a Bono 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter