Cerca

Under 16 A-B

Torna alla vittoria dopo 6 giornate: il Como delle Meraviglie si mantiene in corsa playoff

Risultato quasi mai in discussione, anche se gli avversari si fanno sentire fino alla fine

Castelli e Serraglia del Como

COMO-BRESCIA UNDER 16 • Castelli e Serraglia, autori dei due gol del Como

Termina per 2-0 la partita tra Como e Brescia, uno scontro diretto che premia i padroni di casa, i quali si rendono protagonisti di una gara disputata con grande energia e intensità. Sin dai primi minuti è evidente che è una giornata molto positiva per il Como, che tira in porta 3 volte in altrettanti minuti, fino a che all'8' Serraglia apre le danze. L'assalto biancoblù continua senza sosta ed ecco che al 22' arriva anche il 2-0 firmato da Castelli. Al netto del risultato, il Como spreca comunque qualcosa, e nel corso della gara questo permette al Brescia di provare a rientrare in partita, sfiorando in un paio di occasioni il gol del 2-1 che rimetterebbe tutto in discussione. Il Como però non tentenna mai, e nella sua furia offensiva riesce anche a procurarsi un rigore, che però viene neutralizzato da Galli, uno dei migliori dei suoi. Alla fine i padroni di casa escono vincitori grazie a una prova solida e intensa che rinforza la posizione nella corsa playoff.

FURIA BIANCOBLÙ

La partita inizia con un vero e proprio assalto del Como, in grado di andare a concludere in tre occasioni nette nei primi 5 minuti: prima, prendendo anche un palo in occasione del bel tiro a incrociare sul portiere avversario di Epifani; prima ancora era stato Bergamini a scaldare i guantoni di Galli, bravo a coprire al numero 4 lo specchio della porta. All'8' la continua pressione dei padroni di casa presenta l'inevitabile conto: è Serraglia ad andare in gol, con un bel pallonetto che si infila alle spalle di un incolpevole Galli e si trasforma nell'1-0 che inaugura le danze. Poco dopo i biancoblù si procurano anche una punizione da posizione invitante, che Arioli si incarica di battere: il pallone scende bene nell'area affollata, ma la difesa di un Brescia comunque frastornato riesce ad evitare che si trasformi in un'altra occasione per gli avversari. Gli ospiti cercano di alzare e ritmo e rientrare in partita, come nell'occasione della bella ripartenza che mette Galvano in una posizione pericolosa degli avversari, ma si tratta appunto di episodi sporadici: il Como continua infatti a bombardare la porta avversaria, e al 22' arriva l'inevitabile 2-0 che porta la firma di un bel tiro di Castelli. Poco dopo, è solo per via ad un miracoloso intervento della linea difensiva - che spazza la palla praticamente sulla linea di porta - che al Como viene negato il 3-0. Il Brescia trova un po' di respiro in un corner, che però non si trasforma nella rete in grado di riaprire una gara sinora a senso unico.  Ed ecco che nell'ultimo quarto d'ora la partita sembra in qualche modo riaprirsi: al 32' arriva quella che è la prima vera occasione del Brescia, con Pedretti che si coordina per il tiro da distanza ravvicinata e costringe Della Cristina al suo primo intervento. Immediatamente, però, il Como reagisce con un buon tiro di Papaccioli, respinto dall'estremo difensore avversario, e il Brescia a sua volta va vicino alla rete con l'iniziativa di El Mahdi, che però calcio alto.

ANCORA EMOZIONI

La partita ricomincia nel segno di un sostanziale equilibrio, con il Como che si procura immediatamente un calcio d'angolo e il Brescia che risponde alzando il proprio baricentro e facendo girare con più convinzione il pallone, uscendo con maggiore tranquillità e provando a eludere la pressione avversaria. Ben presto, però, i padroni di casa tornano a farsi sentire ed ecco che al 15' da una manovra ordinata e dinamica nasce un gran tiro di Papaccioli, che si vede negato il gol solo da uno straordinario intervento di Galli, molto bravo ad estendersi e a mandare la palla sopra la traversa con la mano di richiamo. Sul ribaltamento di fronte, le rondinelle  tornano a farsi sentire con il bel tiro di Molinari che costringe Della Cristina a deviare il pallone sulla linea di fondo. Pur nelle difficoltà e nello svantaggio, in questa fase della gara il Brescia sembra essere in crescita. Il Como comunque non smette di provare ad attaccare e di cercare il terzo gol, prima con un tiro di Papaccioli, poi con uno di Piscitelli: entrambi finiscono di poco fuori dallo specchio della porta. Al 33' i comaschi si procurano una punizione interessante, con la palla posizionata a un metro dall'angolo destro dell'area: il pallone si infrange contro il braccio di uno dei difensori del Brescia, e l'arbitro ordina il calcio di rigore. Sul dischetto si presenta Bergamini, che calcio basso e angolato; Galli dà ancora una volta prova del suo valore indovinando la traiettoria e parando il tiro, impedendo agli avversari di chiudere di fatto la partita. Il Brescia, nonostante quasi tutta la gara passata in svantaggio, dà comunque prova di essere una squadra in grado di restare sempre in partita e di non abbandonarsi allo sconforto del risultato negativo. il Como resta una furia sino ai minuti finali, provando ad attaccare a ripetizione pur senza trovare le rete del 3-0: alla fine arrivano comunque 3 punti presi con la forza e fondamentali per rinforzare la presenza della squadra nella corsa playoff

IL TABELLINO

COMO-BRESCIA 2-0
RETI: 8' Serraglia (C), 21' Castelli (C).
COMO (4-3-1-2): Della Cristina 6.5, Epifani 7, Arioli 7, Bergamini 6.5, De Nicolo 7, Villa 6.5, Clementi 6.5 (8' st Piscitelli 7), Papaccioli 7, Lebyad 6.5 (27' st Iacovello 6), Castelli 7.5 (38' st Canneti sv), Serraglia 7.5 (8' st Conte 6). A disp. Ginelli, Licata, Reffo, Mastriani, Anghileri. All. Cicconi 7; in panchina Finelli.
BRESCIA (3-4-3): Galli 7, Molinari E. 6.5 (22' st Albertoli 6), Scacchia 6.5, Quaggia 6 (10' st Ferrari F. 6.5), Baruzzi Ungari 6, Stegarescu 6, Molinari A. 6.5 (22' st Ferrari M. 6), Beldenti 6.5, Galvano 6, Pedretti 6.5, El Madhi 6. A disp. Anelli, Gaffurini, Serioli, Legrenzi. All. Franchi 6.
ARBITRO: Bici di Gallarate 6.5.
ASSISTENTI: Bonicelli di Bergamo e Perrella di Crema.
AMMONITI: El Madhi (B), Stegarescu (B), Quaggia (B), Scacchia (B), Conte (C), Serraglia (C), Villa (C).



LE PAGELLE

COMO

Della Cristina 6.5 Sebbene non corra gli stessi rischi del suo pariruolo avversario, si fa comunque trovare pronto.
Epifani 7 Terzino di spinta di notevole capacità atletica, è in grado nell'area avversaria aumentano il coefficiente di pericolosità dei suoi.
Arioli 7 Piede molto preciso e capacità di alzare la testa e guardare il campo sono le coordinate della sua gara, disputata con ordine e precisione.
Bergamini 6.5 Gestisce bene i pallone in uscita alla difesa e cerca sempre di individuare il compagno smarcato per far salire la quadra. 
De Nicolo 7 Bravo a uscire sull'uomo di riferimento, riconquistando diversi palloni con la giusta dose di energia e intensità.
Villa 6.5 Dialoga bene con il compagno di reparto per limitare al minimo le incursioni avversarie, sia quando nascono da passaggi rasoterra che da cross alti.  
Clementi 6.5 Non va in gol, ma si rende comunque autore di buoni movimenti atti a muovere il fronte difensivo avversario e liberare i compagni.
8' st Piscitelli 7 Entra con il giusto piglio e cerca di contribuire in maniera attiva al terzo gol della squadra.
Papaccioli 7 Sa trattare bene il pallone, muovendosi in maniera ordinata e non disdegnando gli strappi per prendere capo quando ne ha la possibilità.
Lebyad 6.5 Come tutto il fronte offensivo oggi è autore di una buona gara, pur senza iscriversi al gabellino dei marcatori.
27' st Iacovello 6 Non ha molto tempo per esprimere le sue qualità, ma si fa comunque trovare pronto.
Castelli 7.5 Si muove tantissimo, scendendo anche oltre la linea di centrocampo per prendere la palla e agevolare la manovra offensiva: il gol è il giusto riconoscimento per una partita di livello (38' t Canneti sv).
Serraglia 7.5 Autore del primo gol dei suoi, ma non solo: porta pressione, dialoga con i compagni e cerca di buttare in rete ogni pallone che gli arriva sui piedi.
8' st Conte 6 Entra in un momento in cui servono forze fresche e si attiene bene ai compiti.
All. Cicconi 7 Ancora squalificato e sostituito da Finelli in panchina. I suoi ragazzi entrano subito con la giusta energia e mettono immediatamente le cose in chiaro. Forse c'è qualcosa da aggiustare in fase di finalizzazione, considerato che il risultato poteva essere molto più rotondo.

BRESCIA

Galli 7 Tendenzialmente incolpevole sui gol, si fa notare per alcuni interventi di alto calibro che fanno capire le sue reali capacità, tra cui l'eccellente parata su rigore. 
Molinari E. 6.5 Non ha paura di salire, allargarsi e provare a rientrare sul piede forte come un esterno di qualità. Molto spesso questa giocata gli riesce, anche se poi fatica ad arrivare ad una conclusione efficace. 
22' st Albertoli 6 Cerca di dare intensità alla gara allargandosi e alzandosi per ampliare il raggio d'azione della manovra.
Scacchia 6.5 Pur nella difficile giornata per la difesa, trova il modo per distinguersi sia in fase offensiva che difensiva.
Quaggia 6 Cerca di fungere da elemento di raccordo tra difesa e centrocampo, anche se in diverse occasioni deve fare i conti con un pressione avversaria non indifferente.  
10' st Ferrari F. 6.5 Entra in un momento non facile e si spende moltissimo per dare una mano ai suoi, rendendosi anche protagonista di un paio di chiusure di spessore.
Barozzi 6 Qualche sbavatura dovuta al lungo utilizzo, ma complessivamente la partita è buona.
Stegarescu 6 Dialoga bene con il compagno di reparto, anche se la costante pressione del Como non gli rende le cose facili.
Molinari A. 6.5 Molto veloce nelle incursioni, alcune delle azioni già interessanti del secondo tempo del Brescia passano dai suoi piedi. 
22' st Ferrari M. 6 Porta forze fresche in un momento in cui il Brescia sembra essere in grado di riaccorciare le distanze.
Beldenti 6.5 Uno dei migliori dei suoi, almeno per quanto riguarda le qualità tecniche messe in mostra: la specialità è il passaggio rasoterra che taglia il centrocampo e si connette con l'esterno meglio posizionato. 
Galvano 6 Non ha troppe occasioni, ma fa comunque il possibile per rendere pericolosi i palloni che gli arrivano dal centrocampo.
Pedretti 6.5 Prova alcune giocate interessanti anche se la giornata per i suoi è piuttosto difficile, arrivando anche a procurarsi un paio di occasioni. 
El Madhi 6.5 Ha un buona corsa e sa rendersi pericoloso sia quando funge da terminale sia quando cerca di attivare i compagni nelle ripartire. 
All. Franchi 6 La sua squadra non entra bene in campo, ma nel corso della gara dà prova di una grande capacità: quella di non uscire mai dal campo per quanto la situazione sia sfavorevole.

ARBITRO

Bici di Gallarate 6.5
Ammonisce molto, ma con un metro di giudizio chiaro e netto. Bravo a tenere la gara ordinata e ad impedire che gli animi dei giocatori in campo si scaldino eccessivamente.



LE INTERVISTE

Soddisfatto, Luca Finelli (che sostituisce in panchina lo squalificato Cicconi), commenta così: «Oggi sapevamo di avere di fronte una squadra che gioca sempre, che non esce mai dalla partita anche se subisce una forte pressione, ed è con questa idea che abbiamo preparato la gara. Nel primo tempo avremmo potuto anche raccogliere qualcosa in più, e in generale dobbiamo essere più preciso nell'ultimo quarto di campo. Comunque, ci prendiamo questi 3 punti che sono finalmente tornati, importanti per la classifica: il nostro obiettivo rimane quello di fare la post season».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter