Cerca

Primavera 1

Raveyre fa miracoli, Camarda prodigioso e così il Milan riprende il derby: le pagelle dei rossoneri

Sia confeziona l'assist e conquista spazi, gara di lotta e sacrificio per Stalmach, Zeroli entra col piglio giusto

Raveyre fa miracoli, Camarda prodigioso e così il Milan riprende il derby: le pagelle dei rossoneri

MILAN-INTER PRIMAVERA 1 • Raveyre e Camarda: il portiere salva il risultato; l'attaccante lo decide col gol del pari

È un derby che il Milan gioca contro il favore dei pronostici - basti vedere il +11 in classifica con cui l'Inter capolista si presenta al Vismara. I primi minuti ne danno conferma: Kamate sulla sinistra è inafferrabile e firma il vantaggio dopo 3 minuti. Colpa (anche) di una difesa che ancora non ha trovato le giuste geometrie, il giusto piglio con cui affrontare la gara. Ma l'inerzia cambia nei minuti a seguire: Nsiala e Simic trovano compattezza e lucidità, Bartesaghi fa bene entrambe le fasi e Bakoune lotta fino alla fine. A centrocampo Stalmach recupera e smista, Sia apre spazi e diventa uomo assist per Camarda. Eccolo qui, l'abbiamo nominato: proprio lui firma il gol che sancisce l'1-1 finale, una prodezza che trasforma il suggerimento di Sia in una sgusciata che beffa l'intera difesa e sentenzia l'incrocio di potenza e precisione. Niente male anche i subentrati, con Zeroli e Magni che quasi valgono la vittoria in rimonta.

LE PAGELLE

Raveyre 7 Il primo gol lo trova fermo, costretto a guardare una traiettoria su cui non può arrivare. Ma non ci sta e si fa trovare pronto su ogni tiro che gli arriva dal 3' (minuto dello svantaggio) al 95'. Nella ripresa un paio di suoi interventi aiutano a mantenere il punteggio invariato - chiedere a Aidoo.
Bakoune 6 Alterna frangenti di normale amministrazione ad altri di difficoltà. Merito dell'attacco avversario, certo. Prova comunque a dare il suo apporto in costruzione, sulla fascia destra dove il Milan, almeno nel primo tempo, riesce a essere più dinamico.
20' st Magni 6.5 Entra bene, in un frangente positivo per i rossoneri a cui si aggiunge la sua grinta in copertura e ripartenza. Nel finale Zeroli gli fornisce il pallone del 2-1 - controllo non facile e tiro debole - ma l'encomio va all'inserimento.
Simic 6.5 Come i suoi colleghi in difesa soffre le offensive avversarie nei primi minuti. Ma la sua qualità si vede tutta: dà compattezza al reparto e anticipa diversi palloni lunghi. Fa il suo anche in costruzione.

Nsiala 6 Kamate nei minuti iniziali è una saetta e gli spazi a lui concessi sono tanti (troppi). Va da sé che in occasione del gol c'è qualcosa da rivedere, difensivamente parlando. Ma riesce a cancellare tutto e ripartire con una gara di attenzione e solidità. 
Bartesaghi 6 Inizia la gara giocando altissimo, e questa è un'arma a doppio taglio: importante il suo apporto offensivo (traversoni, duelli e interdizione), carente la copertura difensiva e l'Inter non tarda ad approfittarne. Nei minuti seguenti sa comunque addrizzare il tiro e dare sfoggio di tutta la sua classe.
Eletu 6.5 Si muove assieme a Stalmach in cerca di spunti sorprendenti, ma tra il fitto centrocampo avversario la manovra è macchinosa e orizzontale. Questo, almeno, nel primo tempo: dalla ripresa mette grinta e qualità per arginare, fraseggiare e proporsi anche là davanti.
Stalmach 6.5 Si muove, argina, smista e si inserisce. Non sempre riesce a dare dinamismo alla manovra e in copertura è costretto al fallo in un paio di occasioni. Bravo, però, a perdere pochi palloni e portare i suoi in avanti in qualche occasione. Il suo apporto in copertura è poi prezioso in diversi frangenti. (27' st Malaspina sv).
Scotti 6 Raramente riesce a far valere fisico e velocità. C'è però da dire che, nel primo tempo, quando il Milan riesce a essere pericoloso è soprattutto coi fraseggi sulla sua fascia. Nel finale del primo tempo non concretizza il bel filtrante di Camarda che lo lancia solo in area, ma regala una delle sgasate fiore all'occhiello del suo arsenale. (42' st Simmelhack sv).
Sala 6 Al netto di qualche bella incursione, fatica a dire la sua in fase di possesso. Non gli arrivano molti palloni ma riesce a portare i suoi in avanti quando trova spazi. Prova a dire la sua anche in chiusura.
20' st Zeroli 6.5 Entra bene portando grinta e qualità a centrocampo. Sempre in prima fila nei duelli, chiude e riparte arrivando a fornire il pallone del potenziale 2-1 nel finale.
Sia 7 A volte sembra sparire dietro le quinte, ma quando c'è lo si sente eccome. I suoi movimenti creano più di qualche grattacapo ai difensori, si inserisce, si sposta, lotta in fase di non possesso e va al tiro in un paio di occasioni. Poi, ovviamente, c'è l'assist che porta la sua firma. (42' st Parmiggiani sv).
Camarda 7.5 Segna col primo pallone giocabile che riceve. Un pallone che deve lavorare alla sua maniera, lo confeziona con una prodezza in mezzo a tre e conclusione all'incrocio: un pacco regalo con tanto di fiocco che il Milan deve solo scartare per portare a casa un punto. Da qui i rossoneri hanno più energia e intraprendenza, con lo stesso 9 che arretra per aiutare in costruzione facendo quasi il trequartista (clamoroso il filtrante per Scotti che per poco non capitalizza).
All. Abate 6.5 Primi minuti da cancellare per la sua squadra, che però poi trova compattezza, forza e idee per capovolgere l'inerzia della gara. Il Milan sa incassare i tentativi avversari e impadronirsi del proprio campo in più frangenti. Anche i cambi sono azzeccati: nuove energie e qualità che permettono ai suoi di attaccare (e sperare) fino all'ultimo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter