Primavera 3
02 Marzo 2024
PRO VERCELLI-OLBIA PRIMAVERA 3 - Lo stacco imperioso di Iaria regala il momentaneo vantaggio alla Pro Vercelli
Finisce 1-1 il match fra Pro Vercelli e Olbia, con le due squadre che non riescono ad aggiustare la mira dal dischetto e che escono quindi dal campo con un punto a testa. Le Bianche Casacche di Stefano Melchiori dopo l’errore dagli 11 metri reagiscono e trovano il vantaggio che illude il pubblico di casa, salvo poi venire rimontati in contropiede proprio quando sembrava essere il momento dell’affondo decisivo. L’Olbia di Oberdan Biagioni è cinica nel concretizzare l’unica vera occasione della ripresa, che rimedia al tentativo fallito nella prima frazione che avrebbe potuto indirizzare la gara.
RIGORI FATALI Ad aprire le danze è l’Olbia, con Catte che al 2’ si accentra e cambia gioco per l’inserimento di Caggiu trovando però la chiusura con i tempi giusti di Guida poco prima dell’ingresso in area. Il tridente ospite si rende pericoloso anche poco dopo, quando al 6’ la pressione sulla difesa vercellese si alza e la sfera viene recuperata da Consalvi, il cui destro ad incrociare finisce però largo. Al 33’ l’equilibrio creatosi nella fase intermedia del primo tempo si spezza: dopo un’incomprensione fra Valente e Mouhmadou la palla rimane in area, e nel tentativo di allontanarla Cirigliano colpisce invece un avversario causando il calcio di rigore. Dal dischetto si presenta De Venanzio che si fa però ipnotizzare da Valente, ottimo ad indovinare l’angolo e a tuffarsi per sventare il tentativo. Galvanizzate dal pericolo scampato, le Bianche Casacche reagiscono e, sulle ali di questo entusiasmo, guadagnano anch’esse un calcio di rigore: al 44’ infatti Cirillo calcia al volo da fuori area e trova la sfortunata deviazione di mano da parte di Iobbi, con l’arbitro che non può far altro che indicare il dischetto. Lo stesso Cirillo calcia con tanta, troppa convinzione e il suo destro dagli 11 metri si stampa contro la traversa, lasciando quindi intatto lo 0-0 con cui si è aperta e chiusa la prima frazione.
BOTTA E RISPOSTA La ripresa prosegue sulla falsariga di quanto visto in chiusura dei primi 45 minuti: la Pro Vercelli continua infatti il forcing e al 9’ se ne vedono i frutti: a battere il calcio di punizione guadagnato nella tre quarti ospite da Asane Sow ci pensa Bazzan, il cui destro pennellato raggiunge Iaria che abbandona le vesti di difensore centrale e indossa quelle di bomber, stacca di testa più in alto di tutti e spizza sotto la traversa il pallone dell’1-0 vercellese. Al 22’ il solito Bazzan imbecca Asane Sow che scaglia un mancino potente deviato in corner da Sanna. È proprio in questo momento che il match prende una piega inaspettata: dopo la battuta del suddetto angolo, il pallone schizza fuori dall’area e viene definitivamente rilanciato dalla difesa sarda, con Catte che coglie alla sprovvista i padroni di casa scattando sul filo del fuorigioco e presentandosi infine a tu per tu con Valente, per poi saltarlo e insaccare a porta vuota la rete dell’1-1. I tentativi vercellesi di riportarsi avanti nel punteggio si concentrano tutti negli ultimi istanti di gara: la bordata da fuori area al 43’ del neoentrato Ouseynou Sow e il colpo di testa al 44’ di Mouhmadou trovano due salvataggi miracolosi da parte di Innocenti, che con i propri guantoni salva il risultato e pone la parola fine su un 1-1 che, complici i pareggi negli altri scontri di giornata, non smuove la classifica del campionato Primavera 3.
TABELLINO
PRO VERCELLI-OLBIA 1-1
RETI: 9’ st Iaria (P), 23’ st Catte (O).
PRO VERCELLI (4-3-3): Valente 7.5, Bahadi 6, Guida 6.5, Cirigliano 5 (1’ st Rota 6), Iaria 7.5, Mouhmadou 6, Cirillo 6 (29’ st Sow O. 6.5), Testa 6, Marotta 6, Bazzan 7, Sow A. 6. A disp.: Vergna, Ujka, Ingardia, Rossano, Coda, Vescio, Rizzo, Naccarato, Benigno. All. Melchiori 6.
OLBIA (4-3-3): Innocenti 7.5, Sanna 6, Petrone 6, Dieni 5 (32’ st Dessena 6), Giagheddu 6, Iobbi 5.5, Caggiu 5.5 (13’ st Occhioni 6), Tamponi 7, Consalvi 6 (42’ Giammarinaro 6.5), De Venanzio 5, Catte 7.5. A disp.: Zanchi, Bellincontro, Busi, Concas. All. Biagioni 6.5.
ARBITRO: Olivo di Collegno 7.5.
ASSISTENTI: Zappalà di Collegno e Baralis di Collegno.
PAGELLE
PRO VERCELLI
Valente 7.5 Para il rigore ospite con un gran tuffo che preserva l’equilibrio iniziale
Bahadi 6 Parte in maniera timida rimanendo bloccato, scalda i motori nella ripresa
Guida 6.5 Solido in fase di copertura e propositivo sul ribaltamento dell’azione
Cirigliano 5 Causa il calcio di rigore con un’imprudenza e non riesce a smarcarsi dal pressing avversario
1’ st Rota 6 Più tranquillo del compagno nel gestire i palloni che passano dalla linea mediana
Iaria 7.5 Impreziosisce una prestazione difensivamente impeccabile con uno stacco di testa che vale il vantaggio
Mouhmadou 6 Appare insicuro nella prima frazione per poi acquisire certezze
Cirillo 6 Il più ispirato e volenteroso del tridente, pesa l’errore dal dischetto
29’ st O. Sow 6.5 Grazie ai suoi dribbling imprevedibili dà una svolta alla fase offensiva di casa che andava spegnendosi
Testa 6 Si rende utile in fase di intercetto e nel capovolgere le azioni avviando le ripartenze
Marotta 6 La sua prestanza fisica lo rende un incubo per i centrali ospiti, ma dalle sue sponde non nascono occasioni da gol
Bazzan 7 Destro caldissimo, batte con precisione i calci piazzati a favore e proprio da uno di questi serve l’assist per l’unica rete vercellese
A. Sow 6 Sembra potersi rendere pericoloso ma i suoi spunti vengono spesso bloccati sul nascere
All. Melchiori 6 I suoi ragazzi non riescono a preservare il vantaggio ottenuto e lasciano per strada due punti pesanti.
OLBIA
Innocenti 7.5 Salva il risultato nel finale con due grandi interventi in tuffo
Sanna 6 Prova difensivamente ordinata, senza sbavature
Petrone 6 Si dedica alla fase di contenimento senza spingersi in avanti
Dieni 5 I suoi compagni lo ricercano molto in costruzione, ma perde vari palloni sanguinosi
32’ st Dessena 6 Subentra e fa la sua parte per difendere il pari
Giagheddu 6 Patisce le iniziative degli attaccanti di casa ma tiene botta e non concede loro di giocare pulito
Iobbi 5.5 In difficoltà nel tenere sotto controllo l’esuberanza del tridente, specie quando si tratta di gestire la sfera una volta recuperata
Caggiu 5.5 Poco coinvolto, non riesce a scalfire la difesa partendo largo a destra
13’ st Occhioni 6 Agevola il fraseggio
Tamponi 7 Fisicamente dominante, salta la pressione e si inserisce eludendo i tentativi di limitarlo
Consalvi 6 Funge da riferimento offensivo centrale giocando di sponda finché non è costretto a chiedere il cambio
42’ Giammarinaro 6.5 Si sposta lungo tutto il fronte offensivo evitando di dare riferimenti alla linea difensiva
De Venanzio 5 L’errore dagli 11 metri lo condiziona per il resto della gara, appare infatti incerto
Catte 7.5 Spacca la partita evitando con furbizia il fuorigioco e insaccando la rete del pareggio al termine di un contropiede letale
All. Biagioni 6.5 Incoraggia il suo gruppo a reagire dopo la rete subita fino a trovare il meritato pareggio.
ARBITRO
OLIVO di Collegno: 7.5 Prende decisioni ineccepibili e tiene a bada gli umori dei calciatori con sicurezza encomiabile.