Italia Under 19
08 Marzo 2024
ITALIA UNDER 19 • Due delle stelle degli azzurrini, il primo del Torino ed il secondo dell'Inter
Vent'anni dopo, l'Italia torna sul tetto d'Europa Under 19, grazie all'incornata di Kayode che è valsa la vittoria sul Portogallo in finale. Il focus ora è su Euro 2024 Under 19 e per arrivarci c'è da superare ancora qualche ostacolo. In vista della fase élite di qualificazione, il CT Bernardo Corradi ha scelto 18 ragazzi per l'ultimo stage di preparazione che si terrà presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano da domenica 10 a martedì 12 marzo. La Nazionale Under 19, campione in carica, affronterà tre sfide rispettivamente contro Scozia, Repubblica Ceca e Georgia in programma dal 20 al 26 marzo in Friuli-Venezia Giulia. I convocati per il triplice impegno sono tutti classe 2005, ad eccezione di cinque classe 2006: Bellucci Marin, Cisse, Mannini, Pagnucco e Romano. Gli azzurrini si raduneranno domenica 10 marzo, alle ore 19.30 presso il CTF, prima di sostenere quattro sedute di allenamento distribuite in due giornate.
Tantissimi cambi nelle convocazioni, rispetto all'amichevole di poco meno di un mese fa contro l'Austria. In quell'occasione tra i convocati come estremi difensori c'erano Bellucci Marin (confermato) e Pessina del Bologna. A sostituire quest'ultimo tra i pali è Edoardo Motta, portiere della Reggiana in Primavera 2 e fresco di convocazione in Serie B per la partita contro il Catanzaro. Il numero uno granata, insieme a Kofler, è l'unico giocatore e non giocare in Primavera 1. Quest'ultimo gioca nella prima squadra del Sudtirol in Serie B, dove ha già collezionato 13 presenze. Nessun convocato in casa rossonera, con Scotti, Magni e Sia che non ricevono la chiamata di Corradi. Anche alcuni giocatori dei cugini nerazzurri non ricevono la chiamata: Quieto, Stante e Stabile rimangono a casa, mentre a fare ritorno tra i convocati è Luca Di Maggio.
PORTIERI: Renato Bellucci Marin (Roma), Edoardo Motta (Reggiana).
L'Italia può e deve stare al passo della Premier League, ma fate giocare i più giovani!
I SOLDI NON COMPRANO IL TALENTO
Chiariamo un'oggettività, i fondi che hanno a disposizione e che investono sulle giovanili all'estero sono più sostanziosi di quelli che si hanno in Italia, basta pensare che la cifra per costruire la City football accademy si aggira attorno ai 250 milioni di euro, più del doppio di quanto viene speso in Italia per tutte le primavere. Ma i soldi non possono essere una scusante per la nostra nazione che vive e ha fatto la storia del calcio.
l'Italia ha dimostrato di non credere nei giovani che produce con l'usuale concetto del "non sono ancora pronti", preferendo pescare dall'estero.
Intanto i nostri ragazzi rispondono sul campo a suon di illuminanti prestazioni rivendicando il confronto a cui sono tipicamente posti.
Il Calendario del Gruppo 5 (dal 20 al 26 marzo)
Prima giornata (mercoledì 20 marzo)
Scozia-ITALIA (Lignano Sabbiadoro – Stadio Teghil)
Repubblica Ceca-Georgia (Manzano – Stadio Giuseppe Morigi)
Seconda giornata (sabato 23 marzo)
Repubblica Ceca-ITALIA (Udine – Stadio Friuli)
Georgia-Scozia (Manzano – Stadio Giuseppe Morigi)
Terza giornata (martedì 26 marzo)
ITALIA-Georgia (Lignano Sabbiadoro – Stadio Teghil)
Repubblica Ceca-Scozia (Manzano – Stadio Giuseppe Morigi)