Cerca

Nazionali

Solo 5 italiani tra i 270 giovani talenti da tenere d'occhio nel mondo. Ma uno è il top-player nel proprio ruolo!

Matteo Scalvini, classe 2003, primo tra i giovani difensori centrali. Gnonto, Baldanzi, Nasti e Terracciano gli altri italiani presenti tra i quasi 300 profili che hanno i numeri per sfondare davvero

CIES Osservatorio Calcistico - Matteo Scalvini, classe 2003, primo tra i giovani difensori centrali. Gnonto, Baldanzi, Nasti e Terracciano gli altri italiani presenti tra i quasi 300 profili

CIES Osservatorio Calcistico - Matteo Scalvini, classe 2003, primo tra i giovani difensori centrali. Gnonto, Baldanzi, Nasti e Terracciano gli altri italiani presenti tra i quasi 300 profili

Tra quasi 300 giovani calciatori nati dal 2003 di tutto il mondo, soltanto 5 italiani figurano nel report del Cies, l'osservatorio calcistico mondiale (con numeri e dati aggiornati a fine dicembre 2023) Un dato eloquente sulla difficoltà dei giovani italiani a 'vedere' il campo nella nostra Serie A. A differenza di tutti gli altri campionati e vivai mondiali che invece puntano maggiormente e lanciano con più fiducia e serenità i giovani in generale e quelli cresciuti nei propri settori giovanili in particolare.

Numeri che a confronto con alcuni campionati europei diventano ancora più impietosi per il movimento calcistico italiano e la Serie A in particolare. Basti pensare che la classifica è guidata dalla Liga spagnola che ha ben 16 giovani talenti nella classifica! E se poi si vanno a vedere i nomi dei giovani calciatori nelle varie classifiche generali e di ruolo, ecco che compaiono gioielli del calibro di Bellingham, Hojlund, Gavi, Musiala e non solo...

Matteo Baldanzi dell'Empoli tra i migliori giovani nel ruolo di centrocampista offensivo


Un 'misero tesoretto' quello dei 5 italiani presenti che però ha la sua punta di diamante in un giocatore e in un ruolo in particolare: il difensore classe 2003 dell'Atalanta, Giorgio Scalvini infatti, è il numero uno nella classifica dei difensori centrali di tutto il mondo! Gli altri italiani invece sono Matteo Baldanzi, classe 2003 dell'Empoli, quarto nel ruolo di centrocampista offensivo dietro ai coetanei Bellingham del Real Madrid, Wirtz del Leverkusen e Musiala del Bayern Monaco.

Presente anche il 2003 Filippo Terracciano dell’Hellas Verona, 29° tra i difensori di destra, Marco Nasti, altro 2003 ex Milan ora al Bari, 23° tra gli attaccanti centrali dove capeggia l'ex atalantino Hojlund, davanti a Ferguson del Brighton, classe 2004, e Marcos Leonardo del Santos. Quinto italiano nella classifica il classe 2003 Willy Gnonto, ex Inter e ora al Leeds United in Championship (la Serie B inglese) secondo dietro Xavi Simons del Lipsia come attaccante di destra.


Questo rapporto evidenzia i giocatori nati dal 2003 in poi che hanno accumulato più esperienza di gioco nell'ultimo anno (fino all'11 dicembre 2023) in nove ruoli: portieri, difensori centrali, terzini sinistri, terzini destri, centrocampisti difensivi, trequartisti, ala sinistra , ala destra e centravanti. I calciatori che hanno militato in più ruoli sono stati classificati in quello in cui hanno giocato di più nella stagione in corso, ovvero nell'ultimo completato per i campionati già terminati.

Willy Gnonto tra i migliori del mondo nel ruolo di attaccante esterno destro


Espresso su una base di 100, il "punteggio di esperienza" è stato calcolato dal numero di minuti di gioco ufficiali dell'anno scorso giocati a livello di club (campionato, coppe nazionali, coppe internazionali) o nazionale (senior, U23 e U21) (limitato a 2.250). minuti), il livello sportivo delle 25 partite più competitive a cui hanno preso parte i calciatori (metodo disponibile in questa nota), nonché la percentuale di minuti giocati come prima scelta.


In totale, il rapporto evidenzia non meno di 270 giocatori attivi in ​​club di 49 campionati di tutto il mondo: i primi 30 per le nove posizioni sopra elencate. Con 17 calciatori, la Liga spagnola è il campionato più rappresentato, seguita dalla Pro League belga, dall'Eredivisie olandese e dalla MLS (16 giocatori nei tre casi).

L'ex Milan, Marco Nasti, ora al Bari figura tra i giovani da seguire tra gli attaccanti centrali mondiali


Sebbene una precoce esperienza nel calcio per adulti di alto livello non sia garanzia di una grande carriera, è almeno un trampolino di lancio verso una carriera. I 270 giocatori elencati in questo rapporto sono in un'ottima posizione per giocare un giorno nei migliori club e campionati del mondo, come già accade per quelli con il punteggio di esperienza più alto: Jude Bellingham, Pablo Gavi, Alejandro Balde, Arnau Martínez, Levi Colwill e Rico Lewis, per citare solo i primi sei.


Scritto nel febbraio 2015 con un metodo più rudimentale ma simile, il secondo Rapporto mensile dell'Osservatorio Calcio CIES ha messo in evidenza giocatori che hanno poi avuto ottime carriere, come, tra quelli che non avevano ancora compiuto 20 anni e giocavano in club modesti, il portiere croato Dominik Livaković, il difensore centrale slovacco Milan Škriniar e l'esterno polacco Przemyslaw Frankowski. Altri nomi citati non sono riusciti a mantenere le promesse per i motivi più svariati, come infortuni, calo di forma o di motivazione, indisciplina, scelte di carriera sbagliate, ecc. Da questo punto di vista nessun metodo di scouting, per quanto solido, costruito, fornisce una totale garanzia di successo. Tuttavia, con la proliferazione dei dati disponibili, ora più che mai, la scienza può rappresentare una risorsa innegabile nel processo di reclutamento.

Filippo Terracciano dell'Hellas Verona, tra i primi 30 nel mondo nel ruolo di difensore di destra

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter