Cerca

Under 18

L'Atalanta sogna in grande: tre gol nella ripresa valgono la rimonta e il rilancio in vetta

I bergamaschi ribaltano lo svantaggio iniziale e mandano un messaggio a Roma e Inter

Gabriel Ramaj e Mattia Arrigoni

ATALANTA, UNDER 18 • Due dei migliori giocatori del match disputato contro il Sassuolo

La Dea ribalta lo svantaggio iniziale e con un bel tris mantiene la scia della vetta, nonostante l'autogol di Simonetto. La prima frazione è a strisce neroverdi con un Negri molto pimpante e delle ottime ripartenze costruite da Frangella e Cardascio, ma l'ingresso di Arrigoni tra le file nerazzurre mischia le carte in tavola e il suo impatto consente a Ragnoli di pareggiare. Poi l'autorete di Macchioni e il colpo del ko di Previtali indirizzano la sfida in favore dei ragazzi di Lorenzi, ora a quota quaranta punti e non di certo intenzionata a mollare la presa.

ASSALTO NEROVERDE

A Zingonia la sfida tra Atalanta e Sassuolo mostra due avversari con obiettivi diversi, ma con un bel gioco e tanta voglia di emergere: Lorenzi schiera i propri ragazzi con un 4-2-3-1 con Capac a sinistra e Ragnoli leggermente spostato a destra, mentre Pedone si affida ad un 4-3-3 con il tridente composto da Gjyla, Negri e Antonciuc. La Dea parte subito forte con un buon pressing di Ragnoli, che disturba subito il possesso di Beconcini e che nei minuti successivi prova due conclusioni che terminano fuori. In una sfida equilibrata in cui i padroni di casa cercano di amministrare con Coati e il lavoro sugli esterni di Asiatico e Simonetto, gli emiliani rispondono con il puntero Negri, le cavalcate di Martey e il lavoro di Cardascio, ma il primo vero squillo che impegna Torriani è una bella conclusione di Frangella. Un buon lavoro di Negri elude la marcatura di Ramaj, l’attaccante apre per Antonciuc che perde il tempo e sciupa una bella occasione, ma nell’azione successiva è proprio lui ad impegnare l’attento Torriani con una conclusione dal limite. La Dea ci prova, ma è il Sassuolo che ha l’occasione più nitida: una bella azione corale crea una mischia in area e la palla arriva sui piedi di Negri, la conclusione viene salvata sulla linea da Obric che sventa in angolo; sugli sviluppi Negri si libera ancora e la conclusione di prima colpisce Gjyla, che manca il tap-in a pochi passi a causa della fitta muraglia orobica davanti alla linea. Uno stacco di Obric chiama in causa Viganò che fa ripartire subito i suoi, Martey cavalca tutta la fascia e dal duello con Asiatico guadagna un corner interessante: Cardascio batte e dalla mischia Simonetto viene ingannato e insacca nella sua stessa porta, dopo 37’ il Sassuolo passa in vantaggio. I neroverdi cercano subito la rete del raddoppio con una buona ripartenza di Frangella e la conclusione di Antonciuc, ma Torriani abbassa ancora la saracinesca e trattiene evitando la pronta respinta delle torri del Sassuolo. La Dea cerca di insidiare con un rilancio di capitan Ramaj che pesca il taglio di Asiatico, la spizzata arriva sui piedi di Ragnoli che pesca la conclusione, ma la sfera termina a lato e fa calare il sipario del primo tempo.

REMUNTADA DEA

Il Sassuolo perde palla in impostazione e Capac riesce ad appoggiare per Ragnoli, la conclusione viene respinta dall’attento Viganò e Previtali cerca la botta di prima intenzione: sulla traiettoria si getta Arrigoni, ma la posizione di fuorigioco annulla l’azione. Questo campanello d’allarme non basta al Sassuolo per difendersi dalla fantastica cavalcata di Arrigoni, il centrocampista sfonda sulla destra e appoggia al centro per la rete di Ragnoli, dopo appena 9 minuti. Il Sassuolo riparte e lo strappo di Cracchiolo mette in movimento Negri, lo scambio si chiude e l’appoggio a Frangella consente al centrocampista di liberare il proprio destro, ma l’attento Torriani neutralizza anche questa occasione. Sull’altro fronte Capac cerca la serpentina vincente e soltanto l’esterno della rete illude il pubblico. Al 19’ un cross di Arrigoni attraversa l’area e capitan Macchioni anticipa il proprio portiere, il secondo autogol della sfida porta in vantaggio la Dea e costringe gli ospiti ad inseguire. Al 22’ Ragnoli controlla alla perfezione e con un bel tocco premia la sovrapposizioni di Previtali, diagonale vincente per l’esterno sinistro che trafigge Viganò e cala il tris orobico. La gara entra in una fase di stallo a causa della girandola dei cambi e a spezzare la monotonia ci pensa il lavoro di Camara, che evita la marcatura di Beconcini e sfugge in velocità, soltanto la respinta di Viganò sventa il poker orobico. Qualche minuto dopo è sempre Viganè il protagonista con una bella parata sul tentativo di Previtali. Il Sassuolo prova a creare e anche se il subentrato Bernardello sfiora la quarta rete casalinga, è un buon lavoro di Sow Wagne a consentire agli emiliani di accorciare le distanze: la conclusione viene deviata da Obric e l’ennesimo miracolo di Torriani sventa il pericolo. Il triplice fischio dona i tre punti agli orobici e il successo garantisce il prosieguo della corsa ai primi posti.

IL TABELLINO

ATALANTA-SASSUOLO 3-1

RETI (0-1, 3-1): 37' aut. Simonetto (A), 9' st Ragnoli Galli (A), 19' st aut. Macchioni (S), 22' st Previtali (A).
ATALANTA (4-2-3-1): Torriani 7, Asiatico 6.5, Simonetto 6 (1' st Previtali 7.5), Coati 6.5 (1' st Arrigoni 7.5), Obric 6.5, Ramaj 7, Mencaraglia 6.5 (24' st Testa sv), Pollio 6.5 (34' st Buzzoni sv), Camara 6.5 (43' st Bernardello sv), Capac 6.5 (24' st Piantoni 6), Ragnoli Galli 8 (24' st Ndongue 6.5). A disp. Zanchi, Sabatini. All. Lorenzi 7.5.
SASSUOLO (4-3-3): Viganò 7, Ferrandino 6.5, Martey 7 (27' st Piccolo sv), Frangella 7 (35' st Danciutiu sv), Macchioni 6.5, Beconcini 6, Antonciuc 6 (19' st Anastasini 6), Cardascio 6.5 (27' st Weiss sv), Negri 6.5 (35' st Sow sv), Cracchiolo 6 (27' st Daldum sv), Gjyla 6 (35' st Petito sv). A disp. Furghieri, Mazzoni. All. Pedone 6.
ARBITRO: Pasquetto di Crema 6.5.
ASSISTENTI: Barlocco di Legnano e Zanichelli di Legnano.
AMMONITI: Ferrandino (S), Macchioni (S).

LE PAGELLE

ATALANTA
Torriani 7
Sicuro e decisivo con interventi fantastici che sventano le occasioni ospiti.
Asiatico 6.5 Si propone bene sulla fascia e costruisce belle occasioni con sovrapposizioni interessanti.
Simonetto 6 Oltre all'autorete fa una partita discreta, ma non riesce ad imporsi.
1’ st Previtali 7.5 Entra alla grande e oltre alla rete sfiora la doppietta.
Coati 6.5 Amministra e lotta per tutto il primo tempo, ma non riesce a trovare gli spazi giusti.
1’ st Arrigoni 7.5 Un assist e propizia l'autorete, un impatto fantastico sulla sfida.
Obric 6.5 Lascia pochissimi spazi e con sicurezza sventa tantissime occasioni, salva anche una conclusione sulla linea.
Ramaj 7 Attento e anche in questa sfida si dimostra un vero leader.
Mencaraglia 6.5 Con una buona corsa e un'ottima dose di grinta riesce a farsi valere. (24’ st Testa sv).
Pollio 6.5 Quando prende posizione è difficile da spostare e con pochi tocchi si libera di palloni infuocati. (34’ st Buzzoni sv).
Camara 6.5 Il suo fisico e le sue prestazioni fisiche sono impressionanti, ma viene ben curato dai rivali. (43’ st Bernardello sv).
Capac 6.5 Ha tocchi e qualità di alta scuola, uno tra i più insidiosi.
24’ st Piantoni 6 Si sacrifica e aiuta la squadra nel finale.
Ragnoli 8 Segna e fa un bell'assist a Previtali, con pochi tocchi smista sempre alla perfezione.
24’ st Ndongue 6.5 Un valore aggiunto dalla panchina.
All. Lorenzi 8 Gestisce al meglio i cambi e la rosa.

SASSUOLO
Viganò 7
Attento e salva la squadra con belle parate, spesso ravvicinate.
Ferrandino 6.5 Non spicca, ma fa il suo contribuendo soprattutto in fase difensiva.
Martey 7 Sale spesso in fase offensiva e costruisce belle occasioni per gli emiliani. (27’ st Piccolo sv).
Frangella 7 Ha un buon passo e con i suoi contrasti riesce a far ripartire i compagni. (35’ st Dancittu sv).
Macchioni 6.5 L'autorete non rovina la sua buona gara, contiene al meglio Camara e lavora alla perfezione.
Beconcini 6 Attento, ma non basta ad arginare Ragnoli.
Antonciuc 6 Cerca spesso le giocate solitarie e si complica le azioni.
19’ st Anastasini 6 Entra e cerca di mettersi in mostra, ma fatica a dire la sua.
Cardascio 6.5 Lotta e fa partire al meglio i suoi compagni con ottimi strappi. (27’ st Weiss sv).
Negri 7 Fa un buon lavoro in mezzo ai due colossi Obric e Ramaj, è tra i più insidiosi dei suoi. (35’ st Sow Wagne sv).
Cracchiolo 6 Non spicca nelle azioni neroverdi, ma ha qualche spunto interessante. (27’ st Daldum sv).
Gjyla 6 Ben marcato e non riesce a costruire molti pericoli, ma si propone in diverse occasioni sull'esterno. (35’ st Petito sv).
All. Pedone 6.5 Cerca di recuperarla con alcuni cambi, ma non può nulla su questa Atalanta.

Arbitro

Giacomo Pasquetta di Crema 6.5
 Dirige bene e con sicurezza fa valere le proprie decisioni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter