Cerca

Under 15 A-B

Una magia di Marchisio sfata il tabù: a Vinovo la decidono i cambi per superare il bunker del Pisa

Il golden-boy apre le danze, poi le reti di Acrocetti e di Elimoghale e un grande Benassi affossano il Pisa e fanno volare i bianconeri

Under 15 A-B - Juventus-Pisa:Marchisio apre le danze, poi le reti di Acrocetti e di Elimoghale  e un grande Benassi (in foto) affossano il Pisa e fanno volare i bianconeri

Under 15 A-B - Juventus-Pisa:Marchisio apre le danze, poi le reti di Acrocetti e di Elimoghale e un grande Benassi (in foto) affossano il Pisa e fanno volare i bianconeri

Sul campo di Vinovo la Juventus di Benesperi doveva bissare il buon successo della scorsa settimana e proseguire l'ottimo cammino effettuato fino a questo momento per arrivare nel migliore dei modi al finale complicatissimo di stagione dove nelle ultime quattro partite dovrà affrontare Parma, Bologna e Genoa che insieme ai bianconeri stessi occupano le prime quattro posizioni della classifica. L'avversario questa volta era il Pisa di Gandini penultimo in classifica e con la peggior difesa del campionato con 40 reti subite. E per i bianconeri è missione compiuta! Anche se con qualche difficoltà in più del previsto...

LA PARTITA

La prima frazione del match mette subito in chiaro quello che sarà l'andamento della partita con i bianconeri che prendono in mano il pallino del gioco e chiudono con il pressing alto il Pisa nella loro trequarti. La prima grande occasione arriva al quindicesimo minuto quando, dagli sviluppi di corner, Demichelis si libera sul secondo palo e con un buon stacco fa la sponda per Osakue sul secondo palo, provvidenziale la chiusura della difesa del Pisa che spazza scacciando i pericoli. L'altra gande occasione del primo tempo arriva dieci minuti più tardi con Marchisio che, tutto solo dal limite dell'area, calcia a lato dopo essere stato ben servito da Guarneri. Il primo tempo si chiude in parità con i padroni d casa che sprecano molte potenziali occasioni da gol per merito anche dell'ottima difesa dei toscani che on ha permesso ai bianconeri di rendersi particolarmente pericolosi.

Nell'intervallo Benesperi cerca il jolly dalla panchina e inserisce Benassi e Acrocetti nel tentativo di sbloccare il match. Il secondo tempo inizia esattamente come si era chiuso il primo ovvero con la Juve in pianta stabile nella metà campo avversaria e con il Pisa che si difende e prova a colpire in contropiede. La svolta del match arriva al 17' quando sfruttando anche la stanchezza dei toscani, Benassi, sfonda sulla destra arriva sul fondo e mete in mezzo un cross arretrato che Davide Marchisio controlla e insacca alle spalle di Maselli, andando così a sbloccare un match che stava diventando particolarmente complicato. Come spesso accade una volta segnato il gol del vantaggio si aprono più spazi e la Juve ne approfitta, prima con un tiro di Acrocetti che termina alto dopo un altro bel cross del solito Benassi e poi al 27', quando Bruno, dopo un'azione avvolgente da sinistra a destra fatta partire da Benassi, mette in mezzo il cross che trova smarcato sul primo palo Acrocetti che di testa insacca e fa 2-0. A partita ormai chiusa una buona azione di Elimoghale porta al calcio di rigore per i bianconeri, sul dischetto si presenta proprio l'11 bianconero, il portiere intuisce ma non ci arriva, 3-0 e tre punti fondamentali per i bianconeri che ora si devono preparare ad un finale di campionato molto difficile nel tentativo di strappare un pass per i playoff. 

TABELLINO

JUVENTUS - PISA 3-0
RETI: 17' st Marchisio (J), 27' st Acrocetti (J), 34' st Elimoghale (J).
JUVENTUS (4-3-3): Kamberi 6.5, Mosca 6 (1' st Benassi 7), Michelis 6.5 (25' st Carfora SV), Osakue 6.5 (11' st Rocchetti 6), Demichelis 6.5, Brancato 6, Bruno 7 (29' st Erdozain SV), Rigo 6.5, Guarneri 6 (1' st Acrocetti 7), Marchisio 7, Elimoghale 6.5. A disp. Cerboneschi, Giaretta. All. Benesperi 7.
PISA (4-3-3): Maselli 6, Andreotti 6.5, Minisini 6 (25' st Lelli SV), Agostini 6 (32' st Altini SV), Batistoni 6 (32' st Turini SV), Signorini 6, Ietro 6, Rocca 6.5 (15' st Vigano 6), Fialdini 6.5 (25' st Lucarelli L. SV), Saviozzi 6 (25' st Lanza SV), Bernardini 6 (15' st Santolini 6). A disp. Benedettini, Bucchioni. All. Gandini 6.5.                                                                                    AMMONITI: 5’ Batistoni (P), 4’st Osakue (J) 23’st Andreotti (P), 40’st Elighale (J)
ARBITRO: Masucci di Torino 7.
ASSISTENTI: Roagna di Alessandria e Laurenti di Cuneo.

PAGELLE

JUVENTUS (4-3-3)

Kamberi 6.5 Spettatore non pagante, non viene praticamente mai chiamato in causa, si limita a dare le indicazioni ai suoi compagni e a guidare la squadra dalle retrovie. 

Mosca 6 Gioca solo un tempo e poi viene sostituito, non riesce a spingere per creare superiorità sulla fascia, bene in fase difensiva con delle ottime chiusure.

1' st Benassi 7 Entra in campo dopo l'intervallo e si carica la squadra sulle spalle, confezionando prima l'assist per il gol che apre il match e poi con un'ottima apertura dà il via all'azione che porta al raddoppio dei bianconeri.

Michelis 6.5 Sulla sua fascia si alterna bene con Elimoghale sovrapponendosi e aiutandolo in fase offensiva, molto bene in fase difensiva soprattutto nelle marcature preventive.

Osakue 6.5 Insieme al compagno di reparto difende molto bene, non si fa praticamente mai saltare se non in un'occasione che gli costa il cartellino giallo.

11' st Rocchetti 6 Subentra in mezzo alla difesa al compagno ammonito e lo fa molto bene chiudendo su tutti i palloni.

Demichelis 6.5 Molto bene in fase di marcatura su Fialdini, non gli concede mai lo spazio per girarsi e calciare verso la porta.

Brancato 6 Gestisce molto bene il pallone in mezzo al campo e detta i tempi di gioco, presente sia in fase difensiva sia in fase offensiva.

Bruno 7 Molto buona la sua prestazione, quando parte in velocità non lo tiene nessuno, molto bravo a confezionare l'assist per il 2-0 di Acrocetti.

Rigo 6.5 Fa buon filtro in mezzo al campo, molto presente in fase offensiva, prova più volte la conclusione dal limite.

Guarneri 6 Anche lui viene sostituito alla fine della prima frazione, gioca una buona partita anche se non riesce ad incidere e a sfruttare le occasioni che gli capitano.

1' st Acrocetti 7 Entra e segna il gol che chiude il match e scaccia i pericoli per i bianconeri. Buona partita, oltre ad aver segnato, ha gestito molto bene i palloni che gli sono arrivati servendo sempre il compagno smarcato.

Marchisio 7 Con la 10 e con la fascia di capitano poteva essere l'unico in grado di sbloccare una partita che si stava complicando, sfrutta bene il cross di Benassi e insacca realizzando un gol molto importante per i suoi.

Elimoghale 6.5 Prestazione buona, tenta diverse volte la giocata spettacolare per superare gli avversari, ottiene il calcio di rigore e lo trasforma con freddezza realizzando il 3-0.

All. Marcello Benesperi 7 I suoi ragazzi nel primo tempo sottovalutano il match e giocano con troppa sufficienza sprecando diverse occasioni. Nella ripresa invece, grazie anche alle sostituzioni, prendono in mano il pallino del gioco, dominano e concretizzano le occasioni da gol grazie anche ad un super Benassi.


PISA (4-3-3)

Maselli 6 Bersagliato di tiri ha risposto presente, quando chiamato in causa si è fatto trovare sempre pronto e sempre ben piazzato tra i pali, sui gol subiti non può nulla.

Andreotti 6.5 Uno dei migliori nel Pisa, spinge molto sulla sua fascia proponendosi spesso con delle buone sovrapposizioni. In fase difensiva si crea un bellissimo duello con il suo diretto avversario.

Minisini 6 Non aveva un avversario semplice da marcare e lo soffre parecchio soprattutto in velocità. Non riesce quasi mai a sganciarsi per partecipare alla fase offensiva.

Agostini 6 Da vero capitano è l'ultimo a lasciare la barca: lotta, suda e combatte su ogni pallone fino all'ultimo secondo. 

Batistoni 6 Insieme al suo compagno di reparto erige un muro in difesa oltre il quale la Juve fa fatica a passare per buona parte del match.

Signorini 6 Guida bene la difesa e chiama le marcatura preventive della squadra. E' un regista arretrato, partecipa spesso anche alla fase di costruzione del gioco.

Ietro 6 Partita in ombra, non riesce a trovare il guizzo decisivo per far male alla difesa avversaria.

Rocca 6.5 In mezzo al campo fa buon filtro e collega bene i reparti. Partecipa spesso alla fase offensiva trovando bene i compagni smarcati.

15' st Vigano 6 Entra per provare ad aiutare i suoi a riacciuffare la partita ma non riesce ad incidere essendo poco servito dai compagni.

Fialdini 6.5 Uno dei migliori per i suoi, lotta contro tutta la difesa avversaria che non lo lascia respirare. Difende bene i palloni che gli arrivano e prova a far salire la squadra.

Saviozzi 6 Tutte le azioni di gioco della sua squadra passano dai suoi piedi, ma va sempre a sbattere contro il muro difensivo bianconero.

Bernardini 6 Sulla sua fascia prova a spingere e cerca la giocata che possa cambiare la partita ma non viene ben supportato dai compagni che lo lasciano molte volte isolato sull'esterno.

15' st Santolini 6 Entra a metà secondo tempo per dare forze fresche ai suoi, i palloni che gli arrivano li giuoca molto bene, molto ordinato palla al piede.

All. Federico Gandini 6.5 Sapeva che non sarebbe stata una partita facile, i suoi ragazzi tengono botta per un tempo e mezzo attuando bene il piano di gioco, difesa e contropiede, nella seconda metà del secondo tempo subiscono molto la crescita sul piano del gioco e anche su quello fisico degli avversari perdendo la partita e buttando via quello che sarebbe stato un ottimo punto ai fini della classifica.

Arbitro Masucci di Torino 7 Partita non difficile da arbitrare, assegna molti cartellini, tutti corretti e anche il fischio sul calcio di rigore per la Juventus è corretto. Buona prova.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter