Cerca

Serie C

A 30 anni dal mitico gol-Scudetto il fuoriclasse delle promozioni domina il campionato

Dopo una serie sterminata di successi da giocatore, arriva il 2° salto in Serie B da direttore sportivo

CESENA SERIE C - FABIO ARTICO

CESENA SERIE C - Fabio Artico è arrivato in Romagna nell'estate 2023 e ha fatto centro al primo colpo (foto www.cesenafc.com)

L'aveva fatta grossa da giocatore 30 anni fa, si è ripetuto da direttore sportivo ora. Calcisticamente parlando s'intende. Perchè sono davvero pochi i punti d'ombra della carriera di Fabio Artico, il direttore sportivo di Venaria Reale del Cesena che da poco ha tagliato il traguardo della promozione in Serie B nel Girone B di terza serie con ben 4 giornate di anticipo. L'ex attaccante classe 1973 era arrivato in Romagna la scorsa estate chiamato dalla proprietà newyorkese del club dopo 4 anni all'Alessandria e con la prospettiva di dover fare meglio della stagione precedente, nella quale i cesenati si erano arenati alle fasi finali play off. E ci è riuscito. Con tante scelte azzeccate. Trionfando a tanti anni di distanza da quel 1994 in cui ottenne il primo grande successo in carriera ai tempi della sua prima stagione in una prima squadra, quando portò alla Pro Vercelli lo scudetto del Campionato Nazionale Dilettanti con un suo pregevole colpo di testa ormai sul gong della finalissima di ritorno con il Giulianova.

PRO VERCELLI-GIULIANOVA 1993-1994 - FABIO ARTICO

PRO VERCELLI-GIULIANOVA 1993-1994 - L'esultanza di Fabio Artico inseguito dai compagni il 12 giugno 1994 allo stadio Leonida Robbiano dopo aver segnato l'1-0 nella finale di ritorno per lo Scudetto dopo il ko 3-2 dell'andata in terra abruzzese (FOTO DA IL GRANDE ALBUM DELLA PRO VERCELLI)

Ai tempi l'impegno maggiore era stato quello di recuperare da un infortunio per poi tornare utile dopo la vittoria del Girone A del CND per il finale di stagione in aggiunta all'apporto dei vari Weffort e Provenzano sotto la guida di mister Sergio Caligaris, ora il compito più difficile è stato quello di risollevare una piazza delusa da un campionato lasciato alle spalle con più luci che ombre. E le scelte sono state di quelle azzeccate: via chi poteva partire per altri lidi o fare carriera (leggasi l'approdo in Serie A di Stiven Shpendi all'Empoli, la rivelazione cesenate 2022-2023) a chi è arrivato. C'era da risolvere un problema sui portieri e da Trieste ecco Pisseri, il numero uno della promozione dell'Alessandria in Serie B nel 2021, andato ad aggiungersi agli ex grigi Prestia, Chiarello e Corazza, già a Cesena dalla stagione precedente. E come dodicesimo ecco Siano, calciatore di Brandizzo, non troppo distante da Venaria, cresciuto nel settore giovanile della Juventus e da alcuni anni in terza serie. 

Juventus che è stata ridondante nella carriera di Artico. Cresciuto nel settore giovanile della Vecchia Signora, nel 1993 si è trovato a dover ripartire da zero e scendere nei Dilettanti per darsi slancio. Subito una promozione esaltante con la Pro Vercelli davanti alla tosta Colligiana, appunto il Tricolore dell'allore CND e 3 stagioni successive in Serie C2 in cui l'incontro con il tecnico Maurizio Codogno significò una prima svolta in carriera. Fino alla prima parte della stagione 1995-1996 il calciatore di Venaria gioca a centrocampo, dopo l'esonero di Bruno Baveni e l'arrivo in panchina dell'ex difensore di Atalanta, Ternana e Perugia si ha lo spostamento ad attaccante. Di sostanza ma anche di corsa. La consacrazione sono i 14 gol nella stagione 1996-1997, conclusa con Dino D'Alessi al timone e una salvezza all'ultima giornata, trampolino di lancio addirittura per la Serie A. Inizia dunque una nuova vita calcistica. Che lo porta a giocare 3 partite in massima serie con l'Empoli e a conquistare promozioni dalla B con Reggina e Piacenza. 

GIOVANILI JUVENTUS

JUVENTUS - Una splendida immagine di una squadra del settore giovanile bianconero diretta da Elio Mesiti. Fabio Artico è il secondo partendo da destra nella fila più in alto

E che infine lo riporta poi al bianconero dell'amata Juventus nel 2017, nello staff tecnico che segue la metodologia delle Academy sul territorio italiano, chiudendo nel ruolo di scout nel 2019. Arriva infatti l'ora di tornare ad Alessandria, la squadra nella quale aveva terminato la carriera nel 2012 a 38 anni prima di un fugace ritorno in campo romantico con l'Ivrea nella Terza Categoria 2015-2016 (anche qui vincendo il campionato, oltre che la Coppa). Da attaccante allo stadio Moccagatta Artico passa dalla Serie D all'allora Prima Divisione in 2 campionati consecutivi toccando anche i play off per la Serie B con la fascia di capitano indosso. E ad Alessandria torna nel 2019 sotto la proprietà guidata da Luca Di Masi per la missione Serie B. Che arriva con un altro torinese come Moreno Longo in panchina al termine degli esaltanti play off del giugno 2021, conclusi con la vittoria sul Padova, ma che dura una sola stagione con la retrocessione in C e sostanzialmente con la fine di un certo tipo di ambizioni del club. 

Nell'estate 2023 eccolo in Romagna, in luogo di Stefano Stefanelli e in una compagine dirigenziale che vede anche la presenza come direttore dell'area tecnica di Massimo Agostini, l'indimenticato Condor, per anni in campo proprio con la maglia del Cesena tra A e B. In panchina viene confermato Domenico Toscano, un altro esperto di promozioni (leggasi Ternana e Novara in anni recenti). Ebbene, Artico si occupa del mercato e ne esce fuori una corazzata in grado di stroncare ogni velleità avversaria con 4 giornate di anticipo. Ad ora sono 86 i punti del Cesena, ben 14 in più della comunque agguerrita Torres. Miglior attacco del girone per i romagnoli con 72 gol fatti e miglior difesa con 17 reti subite. Su 34 partite di campionato ben 27 vittorie, 5 pareggi e 2 sole sconfitte. Numeri di un vero dominio, suggellato lo scorso sabato 30 dall'1-0 nello stadio amico con cui si è battuto il Pescara. Numeri di una conferma: l'esperto in gol mai banali prima e in promozioni storiche adesso, ha colpito ancora. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter