Cerca

Under 17 A-B

La Juve imbattuta per 170 giorni di fila può arrivare seconda! Due squadre sono a pari punti, il Toro sogna: la corsa ai playoff è aperta

I bianconeri sono primi, il Sassuolo corre e ha appena superato il Bologna, che rimane ancorato insieme al Parma. Occhio al Torino, che ha una speranza...

La Juve è rimasta imbattuta per 170 giorni ma può arrivare seconda! Due squadre a pari punti, il Toro sogna: la corsa ai playoff è aperta

Under 17 A-B: Juventus e Torino in corsa per i playoff. In foto i talenti 2007 della Nazionale Claudio Giardino e Lorenzo Ressia

Il bello deve ancora venire. Agli occhi di tutti, questa può apparire come una delle più classiche frasi fatte, ma nella maggior parte dei casi, racchiude l'essenza dell'attesa, che può essere dolce, per alcuni, ma anche temibile e cocente per altri. La voglia di sapere il finale cresce, soprattutto se si parla di verdetti ancora incerti a 270' minuti dal termine di una stagione che ha visto l'exploit della Juventus, macinatrice di punti nei primi mesi, sebbene le inseguitrici non hanno mai smesso di correre a gran velocità, una tra tutte il Sassuolo, tenendo ancora vivi i giochi a per l'accesso ai playoff.

A proposito di Sassuolo, chi sta lottando per strappare il pass degli spareggi sono le formazioni dell'Emilia Romagna, Bologna e Parma in prima fila, rispettivamente al terzo e quarto posto, ovvero le ultime due posizioni che concedono l'ingresso libero al primo turno ad eliminazione diretta. Osservano dalla finestra il Genoa e il Torino, che nutrono ancora diverse speranze, poiché l'aritmetica concede loro diverse combinazioni possibili.

LA CLASSIFICA

LE STATISTICHE INDIVIDUALI E DI SQUADRA LE TROVI SOLO NELL'APP DI SPRINTESPORT. SCARICALA!

UNA CORAZZATA INFERMABILE

4200 ore, cioè 175 giorni consecutivi, in poche parole cinque mesi e mezzo da imbattuta: la Juventus ha letteralmente dominato le prime 20 giornate del campionato, conquistando 14 vittorie e appena 5 pareggi in 21 partite. L'inizio sprint dei bianconeri ha fatto completamente dimenticare il quinto posto raggiunto lo scorso anno in Under 16, che in questo momento è solo un ricordo lontano. Infatti, dopo la gara d'esordio sfortunata contro la Cremonese nella quale i bianconeri ne sono usciti sconfitti per 0-1, hanno fatto filotto, registrando sia il miglior attacco e sia la miglior difesa del Girone A (57 GF - 22 GS). Tuttavia, rischiano di pesare al fine del primo posto i due pareggi in entrambi i derby contro il Torino e il solo punto conquistato tra andata e ritorno nel confronto con il Genoa, oltre al pari a reti bianche nella trasferta di fronte alla Reggiana ultima. Poco cambia, la Juve terminerà quasi con tutta certezza nei primi due posti che valgono i quarti.

In quest'annata in ogni caso del tutto positiva, è avvenuta la fioritura di talenti puri del settore giovanile juventino, ad esempio il portiere 2007 Riccardo Radu che, grazie ai suoi miracoli tra i pali, ha compiuto il suo esordio nella Primavera di Paolo Montero lo scorso 14 gennaio nel derby d'Italia contro l'Inter di Chivu. Anche il figlio d'arte Alfonso (Montero) rientra spesso tra i convocati dell'Under 19, come Mazur, Sosna e il belga Grelaud, frutto del bel lavoro condotto da Claudio Rivalta.

UN CLAMOROSO ROVESCIAMENTO

Con 21 gare svolte contro le 20 del Sassuolo, la medaglia d'oro del gruppo è ancora da assegnare: i neroverdi hanno messo la sesta da dicembre, conquistando 8 vittorie e una sola sconfitta nelle precedenti nove gare. Guarda caso, l'unica volta in cui non sono arrivati i tre punti, è stata nella sfida contro la Vecchia Signora (0-3).

Fresco di sorpasso sul Bologna grazie al 2-1 casalingo avvenuto nella appena terminata 23esima giornata, il Sassuolo ha raggiunto in questo modo il secondo posto in campionato, a -6 dalla Juve e con un match in meno. L'asterisco nella classifica è dovuto alla partita da recuperare contro il Pisa (mercoledì 10 aprile); in caso di successo, i ragazzi di Maurizio Neri allungherebbero la loro scia di risultati positivi a nove, ma soprattutto andrebbero incredibilmente a -3 dalla Juventus e aggiungendo un mattone importante per la matematica al fine playoff, dato che i punti di distacco dal Genoa sarebbero 5. Se ciò dovesse avvenire, l'aritmetica potrebbe avvenire già in questo weekend, solo se il Bologna o il Parma dovessero conquistare un solo punto rispettivamente contro Sampdoria e Torino.

PER AGGUANTARE IL PRIMATO

24ª GIORNATA

  • Cremonese-Sassuolo

25ª GIORNATA

  • Sassuolo-Reggiana

26ª GIORNATA

  • Torino-Sassuolo

COSA CAMBIA TRA ARRIVARE PRIMO O SECONDO?

Sicuramente, terminare in cima rappresenterebbe un grande motivo d'orgoglio, ma in ottica spareggi sarebbe del tutto indifferente. Arrivare al primo o al secondo posto per la corsa playoff, alla fine, non è decisivo, ma perché? Secondo il regolamento ufficiale stilato dalla FIGC, le prime due classificate (di ogni girone) saltano i primi due turni ad eliminazione e volano direttamente ai quarti di finale, che si svolgeranno tra le prime due domeniche di giugno (dal 2 al 13). 

È probabile, seppur ancora non certo, che chi terminerà al primo posto nel Girone A, si qualifichi come terza miglior prima classificata tra i tre gironi, poiché Milan e Fiorentina stanno dominando i gruppi B e C con 59 e 61 punti, impossibili da raggiungere per la Juventus con tre gare a disposizione. Al contrario, in base alle graduatorie, è probabile che chi arriverà secondo - in questo caso il Sassuolo sembra in vantaggio rispetto alle altre - si potrebbe qualificare anche come miglior seconda. Nel caso in cui la Juve dovesse terminare l'annata con l'attuale rendimento, andrebbe ad affrontare la terza miglior seconda classificata, mentre i neroverdi la seconda miglior seconda in base alle graduatorie.

LA SITUAZIONE NEI GIRONI B e C

LE STATISTICHE INDIVIDUALI E DI SQUADRA LE TROVI SOLO NELL'APP DI SPRINTESPORT. SCARICALA!

I BIGLIETTI PER GLI UTIMI DUE POSTI

Abbiamo visto come concludere la stagione tra i primi due posti sia quasi indifferente, tutto cambia per gli ultimi due posti a disposizione per l'accesso ai primi turni dei playoff: il terzo e il quarto. È tutto pari tra Bologna e Parma, entrambe a 39 punti, ma vi è una differenza, ovvero la gara in più giocata dai Crociati, che rischia di ribaltare la classifica, poiché il Genoa insegue a -2 con una partita in meno.

Il destino dei rossoblù emiliani passa attraverso tre scontri diretti delicatissimi, che potranno confermare o ribaltare la situazione, come direbbe chef Borghese. Per l'appunto, dopo la gara sulla carta più agevole contro una Sampdoria che non ha quasi più nulla da dire al campionato, il Bologna incrocerà prima proprio il Genoa e poi nell'ultima ospiterà la Juventus. Potrebbero anche bastare appena quattro punti per qualificarsi, ma per far sì che ciò accada, la squadra di Biavati dovrebbe sperare in due tonfi del Genoa e un gettone per rendere questo sogno realtà lo avrà a disposizione domenica 21 aprile.

UN CALENDARIO TOSTO

24ª GIORNATA

  • Bologna-Sampdoria

25ª GIORNATA

  • Genoa-Bologna

26ª GIORNATA

  • Bologna-Juventus
In giallo sono evidenziati gli scontri diretti

Occhio al Parma che, nonostante si trovi sopra al Grifone, rischia di leggersi proprio alle loro spalle a causa della gara in più giocata. Infatti, i Ducali riposeranno per la 25esima giornata, potendo ottenere solo sei punti, al contrario del Grifone, che ne può totalizzare nove. Saranno due sfide di fuoco quelle che attendono il Parma: domenica prossima andrà in scena lo scontro diretto contro un Torino agguerrito e che vede ancora la possibilità di entrare almeno tra le prime cinque, poi ospiterà il Napoli, contro cui ha perso in trasferta per 2-1 (gol di Picca e Raiola). 

Il Genoa sta vivendo un periodo incantevole, propiziato da tre partite di fila da imbattute nelle quali non ha mai subìto gol (due vittorie e un pareggio per 0-0 contro lo Spezia, in totale 7 gol fatti e zero incassati); uno dei due trionfi è avvenuto ai danni della Juventus: un roboante 4-0, che ha dato il via a questa striscia positiva. L'arma in più di questo Genoa è senza dubbio il capocannoniere del torneo Xheto Joi Nuredini, capocannoniere con 15 gol in 19 partite, il quale vanta già due presenze con la Primavera di Alessandro Agostini tra campionato e Coppa Italia.

LE STATISTICHE INDIVIDUALI E DI SQUADRA LE TROVI SOLO NELL'APP DI SPRINTESPORT. SCARICALA!

Il clamoroso sorpasso dei rossoblù è una possibilità del tutto aperta: nonostante giocherà due gare in trasferta contro Cremonese e Pisa, affronterà l'avversario che, classifica alla mano, risulta essere come quello più temibile, ovvero il Bologna. La spinta del Campo Begato sarà fondamentale per avvicinarsi all'obiettivo.

UNA GRANDE OCCASIONE

L'abbiamo citato ed eccolo il Torino di Fabio Rebuffi: la sesta posizione non consentirebbe l'accesso, la quinta però darebbe ai granata una lieve speranza. Difatti, sempre in base al regolamento, oltre alla quinta classificata del Girone B, si qualifica al primo turno dei playoff la migliore nella medesima posizione del Girone A o C. Ricordiamo che il Toro recupererà come il Sassuolo la gara contro la Reggiana mercoledì 10 aprile, con la possibilità di andare a 36 punti (-1 dal Genoa). Probabilmente, insieme al Bologna, i granata hanno uno dei calendari finali più complicati, nel quale sono presenti scontri contro le prime del campionato.

IL QUINTO POSTO PASSA PER...

24ª GIORNATA

  • Torino-Parma

25ª GIORNATA

  • Napoli-Torino

26ª GIORNATA

  • Torino-Sassuolo
In giallo sono evidenziati gli scontri diretti

Per sognare in grande, bisogna, ovviamente, superare le grandi, quest'anno il Torino ci ha abituato a diversi colpi di scena: ad esempio, fermando la Juventus sia all'andata che al ritorno, conquistando due punti d'oro; ha vinto a Parma per 1-4, ma ha anche messo ai blocchi lo stesso Genoa che insegue (0-0 e 1-1). Insomma, il Torino ha probabilmente raggranellato troppi pareggi ma, al contempo, i diversi successi contro le medio-piccole del torneo hanno dato una grande spinta. 

Il Toro ha quindi a disposizione 12 punti e l'obiettivo primario di raggiungere almeno il quinto posto, che significherebbe ottenere l'ultima possibilità per sperare di accedere agli spareggi. In questo momento, la Lazio se lo gioca nel Girone C insieme a Palermo e Bari; a tre giornate dalla fine, sono tutte a quota 31. I granata sono in vantaggio sui punti (momentaneamente +2 con la possibilità di andare a +5), con nove punti a disposizione, il raggiungimento massimo sarebbe di 45, contro i 40 che le quinte del Girone C possono raggiungere. Quindi, la soglia ideale, sarebbe quella dei 41 punti per il Torino, ma le graduatorie non si realizzano solo con i punti in rapporto alle gare giocate, il meccanismo è più complesso e si tiene conto (in ordine): 

  • dei punti in classifica, della miglior differenza reti, del maggior numero di reti segnate. Nel caso la parità persista, si tiene conto della classifica disciplina calcolata in base ai provvedimenti adottati, in seguito si ricorre al sorteggio.

Questo recita il regolamento, per i verdetti finale bisogna aspettare le ultime partite, che si prospettano tutte da vivere e nessuna da perdere, perché il bello deve ancora venire.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter