Cerca

Under 18

L'Inter perde, il Milan non ne approfitta, la Roma si esalta: la lotta per lo Scudetto si infiamma

Settimana bollente con ben 6 partite recuperate: Zanchetta cade col Genoa, Terni crolla a Lecce, Tanrivermis ringrazia e accorcia la classifica

Milano va al tappeto, Roma si rilancia. Questo dice la settimana dedicata ai posticipi e ai recuperi del campionato Under 18, cominciata con Frosinone-Bologna di lunedì mattina e conclusasi mercoledì con Lecce-Milan e Roma-Sampdoria. Dall'inizio alla fine, una serie di risultati importanti che riscrivono una classifica che ora, a 8 giornate dalla fine, si fa davvero molto interessante. La corsa ai primi due posti è apertissima, quella alle posizioni che porteranno ai playoff lo è ancora di più. Vediamo perché.   

SCOSSONE TRICOLORE

Innanzitutto perché l'Inter capolista cade in casa contro il Genoa (sfoglia la gallery per vedere le foto più belle della partita). Gran colpo quello dei ragazzi di Gennaro Ruotolo che vanno in vantaggio, si fanno rimontare da Della Mora e De Pieri ma poi firmano la contro-rimonta con Pellicanò e Lattari. Una vittoria importantissima per i rossoblù - perché tiene accesi i sogni del Grifone, ora a 2 punti dal sesto posto - ma anche per Milan e Roma, le dirette concorrenti per il primo posto. Che però non festeggiano entrambe: i rossoneri infatti cadono pesantemente a Lecce (3-0 con un rigore negato al Diavolo sull'1-0), sciupano l'occasione di portarsi a 2 punti dal primo posto e si fanno agganciare proprio dai giallorossi, che invece fanno - eccome - il proprio dovere in casa contro la Sampdoria. Solbes fa doppietta, Mirra, Della Rocca e Obleac chiudono i conti con i blucerchiati che si arrendono presto nonostante il tentativo di riaprirla sul 3-0 con Giolfo verso la fine del primo tempo (solo per le statistiche il gol del definitivo 5-2 di De Crescenzo). Quindi Inter 53, Roma 48, Milan 48: con le milanesi che dovranno ancora riposare e con la corsa per i primi due posti - che danno l'accesso diretto alle semifinali dirette - che diventa spettacolare. Più sotto, è pura bagarre: Milan/Roma 48, Atalanta 46, Cagliari 42, Lazio 41. Con altre tre squadre, però, che ci credono: l'Empoli - che sbanca Verona con un gol di Mboumbou - e la Fiorentina sono a 40 punti, il Genoa è a 39 quindi sono tutte legittimate a crederci. Più difficile la rincorsa del Bologna, che grazie al 6-3 sul Frosinone torna alla vittoria ma rimane a 8 punti dal sesto posto, praticamente impossibile quella del Sassuolo che comunque batte il Torino confermando il proprio momento positivo.

LE PARTITE DELLA SETTIMANA

LECCE-MILAN 3-1
RETI: 17' Pacia (L), 29' st Perricci (L), 41' st Perricci (L), 48' st Sandler (M).

ROMA-SAMPDORIA 5-2
RETI: 6' Solbes (R), 18' Solbes (R), 38' Mirra (R), 40' Giolfo (S), 1' st Della Rocca (R), 5' st Obleac (R), 9' st De Crescenzo (S).

VERONA-EMPOLI 0-1
RETI: 3' Mboumbou (E).

SASSUOLO-TORINO 3-1
RETI: 25' Negri (S), 38' Raballo (T), 44' Negri (S), 26' st Petito (S).

INTER-GENOA 2-3
RETI: 7' Lattari (G), 28' Della Mora (I), 45' rig. De Pieri (I), 7' st Pellicanò (G), 22' st Lattari (G).

FROSINONE-BOLOGNA 3-6
RETI: 8' Tordiglione (B), 38' Tordiglione (B), 7' st Soldà (B), 11' st Cichero (F), 15' st Ferrari (B), 24' st Cichero (F), 42' st Carpineti (F), 44' st Oliverio (B), 50' st Brighi (B).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter