Cerca

Primavera 1

Il gol del più giovane e quello all'ultimo secondo: Cocchi e Akinsanmiro mandano in fuga l'Inter

Il terzino classe 2007 apre le danze, poi Sene su rigore tiene viva una Fiorentina che si arrende al 90': Chivu va a +6 sulla Roma

Inter Primavera

FIORENTINA-INTER PRIMAVERA 1 • Akinsanmiro e Cocchi stendono la Viola

Sembrava la più classica delle ricadute: quelle di quando pensi di aver fatto fuori l'influenza stagionale, esci senza coprirti e la sera stessa hai di nuovo la febbre. L'Inter di Chivu il paziente, la "pareggite" l'infezione: la prima diagnosi a novembre aveva portato a cinque 1-1 consecutivi, la seconda - tra febbraio e marzo - a quattro X di seguito. Stavolta però la formazione nerazzurra era stata data per guarita: tre vittorie recenti contro Frosinone, Sassuolo e Cagliari, tre partite senza subire gol, l'avvio sprint contro la Fiorentina con il gol di Cocchi, il primo in campionato per il giovanissimo classe 2007. Poi i vecchi sintomi che riappaiono, il gol di Sene su rigore, la possibilità di staccarsi dalla Roma che inizia a svanire. Infine, la medicina: Ebenezer Ajodun Akinsanmiro, che all'ultimo secondo trova la zampata vincente sul tiro (tiro, non cross) di Berenbruch e fissa il 2-1 finale per un'Inter ormai abituata a risolvere le partite quando ormai non ci crede più nessuno. I nerazzurri volano a +6, e per tutto il weekend potranno dormire sonni tranquilli in attesa di Sampdoria-Roma di lunedì pomeriggio. Visita di controllo già fissata per sabato prossimo. Esame da fare? Il Verona.

LA PRIMA DI COCCHI

L'Inter scende in campo per prima, con la possibilità - vincendo - di mettere sotto pressione la Roma. Una possibilità che stuzzica i nerazzurri, da subito propositivi ma soprattutto pericolosi: cross di Berenbruch da sinistra, Alexiou svetta di testa ma la palla termina alta (7'). La Fiorentina, dal canto suo, ha ormai ben poco da chiedere a questo campionato e la logica conseguenza di questo incrocio di destini è il vantaggio dei ragazzi di Chivu: Aidoo sfonda a destra e crossa basso all’indietro, il taglio di Cocchi premia il classe 2007 che incrocia con il destro e segna il vantaggio (8'). Quella che sembra una partita a senso unico, però, diventa presto una battaglia. Intanto perché la Viola non ci sta: ripartenza con Vigiani che crossa da destra per Caprini che incorna bene di testa ma con la palla che esce non di molto (15'); Rubino trova lo spazio giusto per andare al tiro dopo un rimpallo che lo agevola, destro sul primo palo che termina a lato non di molto (39'). Poi perché l'Inter - pericolosa con Owusu converge e calcia, Leonardelli ci mette i guantoni e alza in corner (37') - sa che l'1-0 non basta per cantare vittoria con ancora un tempo da giocare.

AKI, LA MEDICINA

L'1-0 non basta, ok, ma l'inizio di ripresa dell'Inter sembra poter far dormire sonni tranquilli a capitan Stankovic e soci: Cocchi in verticale per Berenbruch che calcia in equilibrio precario trovando la respinta di Leonardelli (3' st); Owusu imbuca per Di Maggio, colpo sotto largo e Sarr da posizione ancora più larga va sull’esterno della rete (10' st). Della serie, vogliamo chiuderla al più presto. Tra il dire e il fare però c'è di mezzo il mare. In questo caso c'è di mezzo Fallou Sene, uno che quando incrocia l'Inter diventa ancora più letale del solito: lancio di Gudelevicius per Sene che brucia Cocchi e salta Raimondi in uscita, il portiere lo tocca e l’arbitro assegna il calcio di rigore con lo stesso Sene che dagli undici metri non sbaglia e pareggia (24' st). Un colpo basso per i nerazzurri ma un toccasana per la partita, che diventa infuocata: Stante cerca di prendere fallo anticipando Rubino, l’arbitro fa correre (28' st); Sene va col mancino e colpisce il palo, Caprini tenta il tap-in di potenza ma Raimondi si oppone (29' st), poi sul ribaltamento di fronte Biagetti salva tutto sul mancino di Berenbruch. La squadra di Galloppa ci prova in contropiede: miracolo difensivo di Bovo che con un intervento in scivolata nega il gol alla Fiorentina ripartita alla grande con Fortini (40' st). Ma l'Inter all'ultimo respiro trova il gol della vittoria: De Pieri aziona il mancino di Berenbruch, tiro sul quale si inserisce Akinsanmiro e deviazione vincente che non lascia scampo a Leonardelli (45' st). La Viola piange, l'Inter festeggia e va in fuga. E ora, palla alla Roma…

IL TABELLINO

FIORENTINA-INTER 1-2
RETI (0-1, 1-1, 1-2): 8' Cocchi (I), 24' st rig. Sene (F), 45' st Akinsanmiro (I).
FIORENTINA (3-4-2-1): Leonardelli 6.5, Biagetti 6.5, Sadotti 6, Romani 6, Vigiani 6.5 (17' st Sene 7), Gudelevicius 6.5 (35' st Vitolo sv), Ievoli 6, Fortini 7, Rubino 6, Presta 6 (42' st Braschi sv), Caprini 7. A disp. Dolfi, Scuderi, Spaggiari, Maggini, Kouadio, Deli, Mignani. All. Galloppa 6.
INTER (4-3-3): Raimondi 6, Aidoo 7, Stante 6.5, Alexiou 6.5, Cocchi 7, Di Maggio 6 (35' st De Pieri sv), Stankovic 6 (20' st Bovo 7), Berenbruch 7, Kamate 6 (20' st Akinsanmiro 7.5), Sarr 6 (35' st Quieto sv), Owusu 6.5 (42' st Diallo sv). A disp. Tommasi, Stabile, Matjaz, Miconi, Mazzola, Zarate. All. Chivu 7.
ARBITRO: Mastrodomenico di Matera 6.
ASSISTENTI: Bianchini di Perugia e D'Angelo di Perugia.
AMMONITI: Fortini (F), Vitolo (F), Aidoo (I), Berenbruch (I), Quieto (I).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter