Italia Under 15
08 Maggio 2024
ITALIA UNDER 15 • Le due stelle di Milan e Juventus, protagonisti nel Torneo delle Nazioni in maglia azzurra
Purtroppo il calcio è anche questo, si vince e si perde. Ma così fa male, veramente male. Perché è vero che in competizioni del genere sbagliare è vietato, ma è anche vero che essere condannati per una sconfitta (tra l'altro arrivata nel finale) forse è davvero troppo. Anche perché il percorso degli azzurrini è stato poi perfetto, con tre vittorie su tre, arrivando al quinto posto nella competizione. Un quinto posto insapore, che non rispecchia le prestazioni dei 22 classe 2009 scelti dal tecnico Battisti. Ad aggiudicarsi il primo posto, dopo una finalissima all'ultimo sangue, è stata l'Austria contro la Slovenia dopo i tempi regolamentari. Resta amarezza per il posizionamento, resta amarezza per quello che è stato il percorso, che aldilà di tutto fa ben sperare per il futuro degli azzurrini.
Poteva iniziare meglio, decisamente meglio il cammino degli azzurrini nella 20ª edizione del Torneo delle Nazioni: è pesante la sconfitta di misura rimediata nella sfida contro la Corea del Sud. Dopo quaranta minuti di gioco ecco che Jiwoo Kim apre le danze con l'1-0 e a riportare il risultato in equilibrio è una sostituzione di Battisti: il talento del Milan Samuele Pisati entra al posto dell'atalantino Giovanni Zanatta e dopo nemmeno venti minuti dall'ingresso è decisivo. È in pieno recupero che tutto viene irrimediabilmente rovinato da Samuel Seo, che sigla il definitivo 2-1 coreano al 72' minuto di gioco: «Subire gol nel finale ci ha lasciato l'amaro in bocca - dichiara Enrico Battisti -: i ragazzi hanno dato il massimo, non posso rimproverargli nulla. Il nostro forcing dell'ultimo quarto d'ora, che ha portato al gol del momentaneo pari, è stato vanificato dalla rete incassata nel recupero». Il calendario ora prevede una giornata di riposo per gli azzurrini, con il risultato tra Romania e Corea del Sud che è stato un pareggio per 1-1, e che quindi chiude definitivamente le speranze di Battisti e dei suoi.
A Cervignano si gioca la seconda (e ultima) sfida del Girone A: ad affrontarsi saranno Italia e Romania. Una sfida ormai non più valida per l'accesso alle semifinali per il 1º/4º posto, ma solo per le semifinali 5º/8º posto. A decidere l'incontro in favore degli Azzurrini di Battisti è stata la rete messa a segno dal centrocampista della Roma Gioele Giammattei al 44' minuto. «Abbiamo disputato una buonissima prova - sottolinea Enrico Battisti nel post-gara - tenendo il campo e gestendo il pallino del gioco. Sono particolarmente contento di questa vittoria, che sarebbe potuta essere più ampia nel risultato viste le tante occasioni da gol prodotte, perché venivamo da una partita un po' sfortunata all'esordio». Grazie alla vittoria, i giovani talenti italiani affronteranno i pari età della Repubblica Ceca, classificatasi al secondo posto nel Girone B: «C'è un po' di delusione - confessa il tecnico azzurro - perché avremmo voluto giocare per i primi quattro posti ma dobbiamo comunque sfruttare appieno l'opportunità di crescita che abbiamo in questo torneo. Potersi confrontare con compagini europee e non solo consente ai ragazzi di poter migliorare, limando i difetti, ad un livello molto più alto rispetto a quello che incontrano in campionato».
Ed ecco una grande prova di forza degli Azzurrini, che nella semifinale 5°/8° posto della 20ª edizione del Torneo delle Nazioni, superano in rimonta la Repubblica Ceca: il match si conclude per 3-1. Dopo aver incassato l'1-0 in avvio firmato dal ceco Adam Cháb, a pareggiare i conti è lo juventino Giovanni Bruno al 20'. A dilagare nella seconda frazione di gioco sono stati Destiny Elimoghale al 40' e l'attaccante del Bologna Kevin Fustini in pieno recupero (75'). «Mi è piaciuta la reazione dei ragazzi al gol avversario - specifica Enrico Battisti - perché non hanno assolutamente perso lucidità nel gestire il pallone e sono stati capaci di ribaltare il risultato: non hanno mai mollato». E quindi finale per il quinto posto acciuffata: a sfidare l'Italia a Rivignano sarà la Macedonia del Nord che ha battuto per 1-0 il Galles. «Ci teniamo a chiudere bene questo torneo - sottolinea il tecnico azzurro -. Al di là del piazzamento finale, il nostro obiettivo è sempre quello di far crescere e migliorare i ragazzi partita dopo partita: da parte loro, mi aspetto una grande prestazione». Ed è proprio così che si è concluso il cammino degli Azzurrini, con una grandissima vittoria per 2-0 sulla Macedonia del Nord. L'Italia passa in vantaggio dopo 15 minuti nel primo tempo, grazie all'attaccante dell'Empoli Jacopo Landi. A chiudere i conti definitivamente ad inizio ripresa (38') è lo juventino Giovanni Bruno, subentrato all'intervallo all'atalantino Nicolò Amalfitano. «I ragazzi sono stati bravissimi - sottolinea Enrico Battisti - perché, nonostante non abbiano potuto competere per il 1° posto a causa della sconfitta all'esordio con la Corea del Sud, hanno mantenuto alta la concentrazione dimostrando grande professionalità e attaccamento alla maglia azzurra: non a caso siamo riusciti a vincere le ultime tre partite esprimendo un buonissimo calcio». L'Under 15 azzurra chiude così la propria stagione, che nei prossimi due mesi vedrà i suoi classe 2009 partecipare alle fase ad eliminazione diretta dei Campionati Giovanili, che inizierà domenica 5 maggio con il primo turno dei playoff: «Continueremo a seguire i ragazzi, specialmente quelli che saranno impegnati nelle fasi finali dei campionati».
Gli undici azzurrini titolari nella sfida contro la Romania, valida per il girone del Torneo delle Nazioni (foto figc.it)
Girone A: ITALIA, Corea del Sud e Romania
Girone B: Slovenia, Repubblica Ceca e Arabia Saudita
Girone C: Repubblica d'Irlanda, Emirati Arabi Uniti e Macedonia del Nord
Girone D: Austria, Galles e Norvegia
Giovedì 25 aprile
ITALIA-Corea del Sud 1-2
Riposa: Romania
Venerdì 26 aprile
Corea del Sud-Romania 1-1
Riposa: ITALIA
Sabato 27 aprile
Romania-ITALIA 0-1
Riposa: Corea del Sud
Classifica: Corea del Sud 4 punti, ITALIA 3, Romania 1.
Semifinali (lunedì 29 aprile)
1°/4° posto
Corea del Sud-Slovenia 0-1
Repubblica d'Irlanda-Austria 0-1
5°/8° posto
Italia-Repubblica Ceca 3-1
Macedonia del Nord-Galles 1-0
9°/12° posto
Romania-Arabia Saudita 2-1
Emirati Arabi Uniti-Norvegia 0-1
Finali (mercoledì 1° maggio)
1° posto
Slovenia-Austria 9-10 dtr
3° posto
Corea del Sud-Repubblica d'Irlanda 3-1
5° posto
ITALIA-Macedonia del Nord 2-0
7° posto
Repubblica Ceca-Galles 1-5
9° posto
Romania-Norvegia 0-1
11° posto
Arabia Saudita-Emirati Arabi Uniti 2-1