Primavera 2
12 Maggio 2024
RENATE-ALBINOLEFFE PRIMAVERA 2 • Il protagonista assoluto del match e autore della doppietta, Alessandro Torri
Le ultime giornate di campionato, così come tutte le ultime volte, hanno un sapore speciale, in cui la consapevolezza di ciò che è stata la stagione passata, si intreccia con la curiosità di conoscere quel che verrà. L'emozione dell'"ultimo", nel match tra Renate e Albinoleffe, si è vissuta tutta. Un match che di fatto non aveva granché da chiedere ormai, in cui la certa salvezza nerazzurra si sfidava con la testa già ai playoff dei blucelesti, ma che nonostante ciò, non ha risparmiato dallo spettacolo che il gioco del calcio porta sempre con sé. I padroni di casa dominano sin dal primo istante e lo faranno poi per tutto il match, mettendo a segno tre piccole perle (di cui una su rigore), che chiudono in bellezza una stagione sorprendente. L'Albinoleffe tenta finché può di resistere alle scorribande della formazione di Savoldi e riesce anche a segnare una rete sul finale della prima frazione che ha il potenziale di riaprire il match, ma che infine non lo farà. 3-1 il risultato finale; al triplice fischio il Renate, al centro del campo, festeggia e saluta i suoi supporter, mentre l'Albinoleffe con la testa sta già sognando di poter, nelle prossime partite, portare a termine un'impresa storica.
Sono sin da subito i padroni di casa a imporsi dettando le regole e i ritmi di gioco, con D’Addesio che al 4’ lancia per Iacovo, che controlla, dribbla e tira, ma troppo alto. Due minuti dopo Ghibellini corre sulla fascia destra e mette in mezzo per Torri, che prende perfettamente il tempo sugli avversari e colpisce di tacco con una magia, che però esce, anche se di poco. La rete del vantaggio dei neroblù arriva al quarto d’ora, con Torri che dal suo pressing su Aversa riesce a ricavare un pallone più che interessante sulla tre quarti avversaria, supera il difensore e da lì, deve solo tirare: lo fa e non sbaglia, 1-0 e palla al centro. La rete del vantaggio sembra inizialmente scuotere gli ospiti, che tentano più di prima di rendersi pericolosi senza però mai dimostrare di poter esserlo veramente. Tre minuti dopo il gol di Torri ad esempio, un’azione confusa da punizione porta Toma a essere vicino alla rete del pari dopo una serie di rimpalli in area, ma l’arbitro ferma tutto per offside. Al 23' ripartono le scorribande neroblù con Pellegrino che crossa per Ghibellini, il numero 8 colpisce bene di testa ma viene messo a tacere da una gran parata di Bersanetti. Cinque minuti dopo un’ennesima azione dei padroni di casa porta l’arbitro ad assegnare calcio di rigore per un fallo del portiere dell’Albinoleffe commesso ai danni di Torri. Dal dischetto Ciarmoli tira alla destra di Bersanetti e segna il 2-0. La rete del 3-0 arriva pochi minuti dopo, al 31’, ancora una volta grazie all’intesa Ghibellini-Torri: il numero 8 galoppa sulla fascia fino ad entrare in area e lancia per Torri, che ci mette (letteralmente) la faccia e sigla la doppietta: 3-0. Sul finale della prima frazione, e precisamente all’ultimo minuto di recupero, l’Albinoleffe riapre timidamente il match con un’azione un po’ confusa ma efficace: in area Vergani esce male e Freri si fa trovare al posto giusto al momento giusto, segnando di testa il 3-1.
Nella seconda frazione Maffioletti cambia le carte in gioco con un riassetto del modulo che ha l'obiettivo di portare il suo Albinoleffe ad essere maggiormente offensivo: difesa a tre e un uomo in più davanti a sostenere le avanzate blucelesti. Rispetto ai primi 45 minuti, il secondo tempo - seppur comunque intenso - vede una rallentamento dei ritmi e una diminuzione delle azioni sotto porta. A inaugurarlo è al Garavello, che tenta il tiro da una posizione interessante (circa il limite dell'area di rigore) ma sbaglia traiettoria. Al 13' arriva l'azione più pericolosa e clamorosa per gli ospiti con Pedrin che porta palla sulla fascia, si accentra, e innesca Toma completamente solo davanti al portiere: l'intervento del neo entrato Bragotto è miracoloso e nega il gol del 3-2 al numero 9 dell'Albinoleffe. I padroni di casa continuano a dettare i ritmi e gli ospiti a rispondere timidamente, facendo sempre molta fatica a trovare spazi che possano portare a sviluppi pericolosi. Al 25' il Renate ci prova di nuovo con una bella azione che nasce da uno scambio aereo tra Deviardi e Torri e si sviluppa poi nell'intesa Viscardi-D'Amato: il numero due riesce così ad arrivare davanti al portiere ma infine non riesce a coordinarsi per tirare. L'ultima azione pericolosa del match è bluceleste, e in particolare del neo entrato Marchesini, che svetta su un cross interessante colpendo il pallone di testa, il quale però esce alto. Il triplice fischio del direttore Gandino chiude i giochi e la stagione 2023-2024.
RENATE-ALBINOLEFFE 3-1
RETI (3-0, 3-1): 15’ Torri (R), 30’ Ciarmoli (R), 31’ Torri (R), 46’ Freri (A).
RENATE (4-2-3-1): Vergani 6.5 (1’ st Bragotto 7), D’Amato 7, Ziu 7, D’Addesio 7 (31’ st Serioli sv), Pellegrino 8, Deviardi 7 (37’ st Saino sv), Garavello 7, Ghibellini 7.5 (14’ st Viscardi 7), Iacovo 7.5, Ciarmoli 7.5, Torri 8.5 (31’ st Disca sv). A disp, Sassudelli, Mugnai, Molinaro, Mariani, La Ruffa, Disca, Maccherini, Cabezas. All. Savoldi 8.
ALBINOLEFFE (4-3-3): Bersanetti 6.5 (25’ st De Gennaro 6), Freri 6.5, Lekaj 6, Paganessi 6, Aversa 6, Rosa 6 (25’ st Ghilardi 6), Bettoni 6 (19’ st Marchesini 6), Manenti 6, Toma 6.5 (19’ st Stingaciu 6), Daha 6, Pedrini 6 (14’ st Ronzoni 6). A disp. Grassia, Castellani, Zambelli, Malanchini, Pala, Angeloni, Vinzioli. All. Maffioletti 6.5.
AMMONITI: D’Addesio (R), Tori (R), Freri (A)
ARBITRO: Gandino di Alessandria 7.
ASSISTENTI: Rastelli di Ostia Lido, Macripò di Siena.
RENATE
Vergani 6.5 Buona prestazione nel primo tempo con molta sicurezza sulle uscite basse e buone doti di palleggio per i giropalla dei suoi; è impreciso, tuttavia, in presa alta sul gol bluceleste di cui approfitta Freri, che di testa accompagna la palla in rete.
1’ st Bragotto 7 Entra per portare i suoi al fischio finale ad inizio della ripresa e sbaglia ben poco, aiutato sicuramente dall’ottima fase difensiva dei suoi. Provvidenziale l'intervento su Toma al 13', in una fase in cui, una volta riaperta la partita, l'Albinoleffe avrebbe potuto continuare a far male.
D’Amato 7 Bellissima la chiusura sull’attacco bluceleste in occasione di un rinvio sbagliato di Vergani, di cui però l’Albinoleffe non riesce ad approfittare proprio grazie al numero 2. Conferisce grande solidità in difesa anche grazie alla sua ottima fisicità e rischia anche di segnare nel quarto d’ora finale su spunto di Viscardi, ma poi sotto porta non riesce a coordinarsi per finalizzare il tiro.
Ziu 7 Insieme ai suoi compagni di reparto la sua fase difensiva è impeccabile, sempre attenta e di qualità; tiene bene poi anche sui neo-entrati nonostante il peso dei minuti giocati sulle spalle.
D’Addesio 7 Si dimostra attento sin dall’inizio chiudendo bene una ripartenza pericolosa dell’Albinoleffe e domina nei contrasti aerei contro Toma, rendendo difficile qualsiasi tentativo di ripartenza tentato dall’Albinoleffe. è suo poi il cross della prima azione pericolosa del match per il compagno Iacovo, che però tira alto. (31’ st Serioli sv).
Pellegrino 8 Leader assolto della difesa, a Bettoni non lascia nemmeno l’illusione di poter riuscire a passare. Ottimo il suo lavoro anche in fase di ripartenza: grazie ai tocchi di prima conferisce dinamismo alle azioni neroblù e si rende protagonista anche di qualche assist dalle potenzialità pericolose, come quello per il compagno Ghibellini nella prima frazione di gioco.
Deviardi 7 Insieme ai compagni oggi il suo lavoro è ottimo in qualsiasi cosa sia chiamato a fare; buono anche il suo contributo davanti come negli scambi aerei con Torri sul finale, che portano a sviluppi interessanti nonostante infine non si concretizzino. (37’ st Saino sv).
Garavello 7 Domina nei duelli con Perdin e compie un buon lavoro di regia a centrocampo facendo girare bene palla; nella ripresa va anche vicino alla rete del 4-1 con un bel tiro potente da posizione interessante ma fuori misura.
Ghibellini 7.5 Tra i protagonisti del match con le sue belle scorribande che portano alla maggior parte delle azioni pericolose del Renate. La terza rete poi è quasi sua: prende velocità sulla fascia, dribbla tutti, entra in area e quasi sottoporta sgancia per Torri, che deve solo infilare in porta e non sbaglia.
14’ st Viscardi 7 Non gioca moltissimo ma dà sicuramente il suo contributo anche grazie alle sue belle costruzioni che partono spesso dalla fascia; sul finale bella l'intesa con D’Amato che sotto porta però non riesce a prendere il tempo per tirare.
Iacovo 7.5 Esordisce nel match con una bella azione sponsorizzata D’Addesio su cui fa tutto bene ma poi sbaglia misura nel tiro; quando prende velocità sulla fascia diventa quasi impossibile arrestarlo, e grazie a questo mette il suo zampino dietro a molte delle azioni neroblù.
Ciarmoli 7.5 Capitano di nome e di fatto, il rigore messo a segno è solo la ciliegina sulla torta della sua ottima prestazione. Traina la sua squadra verso la vittoria con la sua velocità e i suoi dribbling di qualità.
Torri 8.5 Si prende subito il ruolo di protagonista con un’ottima presa di tempo e un gran colpo di tacco all’esordio del match, e poi non molto tempo dopo si conquista di forza la rete del vantaggio grazie al pressing su Mapelli: gli ruba palla, lo supera, e da lì deve solo tirare, e non sbaglia. In occasione della terza rete si fa trovare al posto giusto per buttarla dentro ed è lui a conquistarsi il rigore che porta al raddoppio dei padroni di casa. (31’ st Disca sv).
All. Savoldi 8 La prestazione di oggi non fa altro che coronare una stagione in cui il suo Renate ha dimostrato tanto. La sua rosa oggi si prende il pallino del gioco sin dal primo istante e non lo molla nemmeno per un secondo; l'ottimo atteggiamento e gioco mostrati in campo oggi non fanno altro che render le aspettative sempre più alte per la stagione a venire.
Bersanetti 6.5 Abbastanza incolpevole sui tre gol, cerca di tenere a galla i suoi finché sullo 0-1 con una parata provvidenziale su colpo di testa di Ghibellini al 23', ma poi nulla può contro la grinta renatese.
25’ st De Gennaro 6 Ottime prese basse e uscite su uno scatenato Viscardi, dirige a gran voce il possesso e la fase difensiva dei suoi fino all'ultimo istante del match.
Freri 6.5 Bravo a farsi trovare al posto giusto al momento giusto e a siglare la rete che ha il potenziale di riaprire il match proprio sul finale della prima frazione; buona fase difensiva ma tanta fatica a far ripartire i suoi.
Lekaj 6 Oggi con Torri il difensore bluceleste ha vita decisamente non facile: fa quel che può per contenerlo, ma l’attaccante del Renate è più in forma che mai. Prende maggiormente le misure col passare del tempo, anche se la sua partita rimane decisamente in salita.
Paganessi 6 Accusa il colpo della velocità di Iacovo, che quando ha spazio e prende velocità diventa impossibile da arrestare, ma prova a far valere la sua esperienza e ad essere di supporto ai suoi anche in fase di ripartenza.
Aversa 6 La sua partita inizia in salita con due duelli persi contro Torri, di cui uno è proprio quello che porta allo svantaggio, ma riesce con il tempo a carburare e sul contenimento di Ciarmoli e fa poi un buon lavoro.
Rosa 6 Fatica insieme a tutta la sua squadra nel primo tempo, nella seconda frazione di gioco è protagonista di una bella avanzata in fase di contropiede, che però non riesce a sfruttare anche a causa di un fallo ai suoi danni.
25’ st Ghilardi 6 Entra in una fase del match in cui ormai il risultato è piuttosto blindato e i ragazzi di Maffioletti non danno idea di poter riaprire in tempi brevi la partita; questo rende decisamente in salita il suo match, ma è bravo comunque a provarci fino alla fine.
Bettoni 6 Fatica a dare impulso alle ripartenze dei bluclesti un po’ perché spesso avanza lentamente (probabilmente poiché non trova spazi), e un po’ grazie al muro piazzato da Pellegrino che non gli consente di passare. Esce poi sul finale per lasciar spazio a Marchesini.
19’ st Marchesini 6 Tenta di trovare spazi distribuendo palloni con le sue forze fresche, ma i ragazzi di Savoldi sono ormai definitivamente ben posizionati e gli concedono veramente poco.
Manenti 6 Gara complicata soprattutto in fase di impostazione. La densità dei 3 centrocampisti nerazzurri, sempre aiutati da uno dei due esterni, si fa sentire, e lascia pochi spazi per le giocate rapide e basse dell’Albinoleffe. Buoni i recuperi in fase difensiva e bei duelli Ciarmoli.
Toma 6.5 Protagonista delle poche azioni dell’Albinoleffe oggi, tenta come può di trovare spazi in una gabbia di uomini e a volte ci riesce, come nello scambio clamoroso con Pedrin nel secondo tempo in cui gli è negato il gol del 3-2 grazie a un miracolo di Bragotto.
19’ st Stingaciu 6 Entra per dare un impulso di freschezza all’attacco dell’Albinoleffe ma insieme ai suoi compagni di reparto oggi può davvero poco contro l’ottima difesa avversaria; va molto vicino alla rete del 3-2 grazie a un bel colpo di testa al 35’, che però non riesce a direzionare e manda il pallone alto.
Daha 6 Bellissimi i duelli di oggi con Freri che vedono i due piatti della bilancia però, leggermente a favore del padrone di casa. Buona l’intesa con Toma con il quale spesso si trova a scambiare per cercare di far perdere le marcature avversarie.
Pedrini 6 Nella prima frazione di gioco fatica a veder palla grazie alle ottime coperture e ai buoni anticipi di Ziu, avendo qualche piccola occasione che forse avrebbe potuto sfruttare di più, come la perdita d’equilibrio del difensore del Renate sul finale del primo tempo. Gioca poi poco nel secondo tempo e a lui subentra un più fresco Ronzoni.
14’ st Ronzoni 6 Il suo ingresso in campo ha l'obiettivo di sfidare la difesa renatese con uomini più freschi, ma entrare dalla panchina non è mai semplice, specialmente quando si è sotto di due reti, tanto che nemmeno il numero 21 oggi può molto contro gli avversari.
All. Maffioletti 6.5 Oggi i ragazzi del tecnico Maffioletti faticano un po' in tutto: nelle marcature, in fase difensiva, a trovar spazi e anche a segnare. La sconfitta odierna, tuttavia, non toglie nulla alla stagione clamorosa con cui La Rosa bluceleste si è aggiudicata i playoff.
Gandino di Alessandria 7 Niente da dire, prende sempre le giuste decisioni aiutato dalle buone chiamate degli assistenti Rastelli e Marcipò e applica un metro equo per entrambe le squadre.
«La vittoria di oggi va a coronare il grande percorso che abbiamo fatto quest'anno. - ha spiegato il tecnico del Renate Savoldi a margine del match. La salvezza di questa stagione infatti, per me vale come una promozione, poiché quest'anno era veramente difficile riconfermare la categoria. Sono orgoglioso della reazione che hanno avuto i miei ragazzi quest'anno, poiché tutto si insegna, ma quello no. Prossima stagione? Dovrei essere ancora qui». «Una partita di fine stagione in cui abbiamo cercato di preparare al meglio i playoff, per noi un evento straordinario. Siamo molto entusiasti e curiosi di vedere dove arriveremo; che l'Albinoleffe riesca ad arrivare ai playoff di Primavera 2 è fuori dall'ordinario, dunque ci crediamo e tenteremo il tutto per tutto», ha concluso il tecnico dell'Albinoleffe Maffioletti.