Cerca

Under 18

Milan, è un mezzo disastro: quarta sconfitta di seguito, la corsa ai playoff si complica

Il Parma espugna il Vismara con un gol di Marchesini e inguaia i rossoneri che ora tremano: mentre i ducali ci credono

Milan Under 18

MILAN-PARMA UNDER 18 • Lamorte e Ibrahimovic

La gara fra Milan e Parma termina 1-0 in favore degli ospiti che grazie a un gol nella ripresa di Marchesini trovano una vittoria molto importante in chiave classifica. Nel complesso i crociati hanno meritato la vittoria dimostrando di saper resistere nonostante l'espulsione di Mena, grazie anche a un'ottima organizzazione di squadra sia in fase difensiva che in ripartenza. I rossoneri sicuramente non erano nella miglior giornata: ritmi di gioco troppo lenti e tanta fatica a creare gioco per avere occasioni in area, ricorrendo spesso a conclusioni dalla distanza.

EQUILIBRIO

Il Milan si schiera con un 4-2-3-1 cercando di sfruttare gli esterni sulle fasce con la velocità di Ibrahimovic che sarebbe potuta essere decisiva, mentre il Parma con un 4-3-3 solido e compatto pronto a ripartire. Nei primi 15 minuti si gioca prevalentemente nella metà campo ospite, ma le azioni offensive dei rossoneri non impensieriscono la retroguardia avversaria: la manovra di gioca è troppo lenta, faticano a trovare i giusti spazi nei pressi dell'area di rigore anche per una buona organizzazione difensiva. La prima occasione arriva al 16' grazie a un bello schema su punizione che libera al tiro De Bonis dal limite dell'area, ma il suo rasoterra angolato viene respinto in angolo. Appena tre minuti più tardi si mette in mostra Ibrahimovic che, dopo una bella azione personale, calcia verso la porta da fuori area trovando ancora i guantoni di Astaldi a respingere. Al 20' si rende pericoloso anche il Parma: Biliboc viene pescato in area con i tempi giusti e dopo essersi portato il pallone sul sinistro calcia a lato sfiorando il palo.

LA RETE DELLA VITTORIA

Nel secondo tempo il Milan cerca di partire subito con il piede sull'acceleratore: Siman viene servito sulla fascia destra e dopo aver saltato il suo marcatore cerca di piazzare la palla sul palo opposto, ma Astaldi si fa trovare ancora pronto. I ragazzi di Terni sanno quanto sia importante una vittoria per blindare l'accesso alla fase finale contro una diretta concorrente. Il Parma sfrutta la sua fisicità a centrocampo per recuperare il pallone e far ripartire l'azione appoggiandosi su Sartori per far salire il baricentro della squadra, una mossa che si rivelerà vincente. Al 18', infatti, arriva il gol del vantaggio con Marchesini che ha il tempo di stoppare e calciare in rete dopo una mischia in area in cui il pallone non era stato spazzato sul cross del subentrato Andreotti in contropiede. Al 24' accade l'episodio che potrebbe dare una svolta alla gara: Mena viene espulso per doppia ammonizione dopo aver abbattuto al limite dell'area Ibrahimovic che lo aveva saltato in velocità. Gli ultimi 15 minuti si giocano esclusivamente in una sola metà campo, ma la costruzione di gioco dei rossoneri è sempre troppo lenta per vie orizzontali senza trovare la giusta chiave di passaggio. L'ultima grande opportunità per i padroni di casa nasce dagli sviluppi di un corner dove Astaldi compie la parata di giornata dimostrando di avere i riflessi pronti sul colpo di testa di Di Siena. 

IL TABELLINO

MILAN-PARMA 0-1
RETI: 19' st Marchesini (P).
MILAN (4-2-3-1): Colzani 6.5, Del Forno 6, De Bonis 6.5, Parmiggiani 6.5, Grilli 6 (33' st Amaral sv), Tezzele 6, Skoczylas 6 (15' st Di Siena 6.5), Lamorte 6.5 (44' st Insolito sv), Martinazzi 6, Siman 6.5 (33' st Dotta sv), Ibrahimovic 7. A disp. Rugginenti, Sandler, Bagarotti, Vitali, Manto. All. Terni 6.
PARMA (4-3-3): Astaldi 7.5, Mena Martinez 6, Castaldo 6 (15' st Andreotti 6.5), Konate 6.5, Nicolosi 7, Fatu 6, Elia 6.5 (26' st Cabassa sv), Coulibaly 6.5, Sartori 6.5, Marchesini 7 (35' st D'Intino sv), Biliboc 6.5. A disp. Taina, Lombardo, Primavera, Brekalo, Arcucci. All. Centurioni 7.
ARBITRO: Costa di Busto Arsizio 6.
ASSISTENTI: Liuzza di Milano e Cappelletti di Lodi.
ESPULSI: 24' st Mena Martinez (P).
AMMONITI: Parmiggiani (M), Dotta (M), Mena Martinez (P), Konate (P).

LE PAGELLE

MILAN
Colzani 6.5 Buon tempismo nelle uscite sui lanci lunghi avversari con la difesa scoperta, incolpevole sul gol subito.
Del Forno 6 Si limita al “compitino” sia da terzino che da centrale rimanendo sempre piuttosto basso.
De Bonis 6.5 Sfiora il gol nel primo tempo in un paio di occasioni con un bel tiro da fuori, dimostra buona gamba in spinta in fase offensiva.
Parmiggiani 6.5 Nel primo tempo non riesce a prendere le misure in marcatura, nella ripresa vince tutti i duelli aerei.
Grilli 6 Sfortunato è costretto a uscire per infortunio nel finale, non riesce a dare ritmo alla manovra in fase di impostazione. (33' st Amaral sv).
Tezzele 6 Viene spesso incontro ai suoi compagni come soluzione di passaggio ma cercando poi di verticalizzare sulle punte.
Skoczylas 6 Non riesce a crearsi lo spazio fra le linee nei pressi dell’area, fatica a entrare in partita.
15’ st Di Siena 6.5 Entra bene in partita dimostrando grinta e voglia di recuperare il risultato, sfiora il gol di testa salvato dal portiere con un gran riflesso.
Lamorte 6.5 Prova con i suoi cambi di gioco a dare ritmo alla manovra di gioco, ricorre spesso al tiro dalla distanza senza però quasi mai centrare la porta. (44' st Insolito sv).
Martinazzi 6 Finisce sempre per farsi anticipare dalla difesa avversaria non riuscendo a proteggere i palloni che gli vengono serviti.
Siman 6.5 Cerca di strigliare la squadra a una reazione da capitano ma senza grandi risultati, con il pallone fra i piedi ha sicuramente grande qualità. (33' st Dotta sv).
Ibrahimovic 7 Procura l’espulsione avversaria Grazie alla sua velocità con la quale riesce a rendersi sempre pericoloso palla al piede, sicuramente ha caratteristiche diverse da suo padre.
All. Terni 6 La squadre non riesce a uscire da questo periodo di crisi e ora dovrà giocarsi tutto nelle ultime due partite

PARMA
Astaldi 7.5 Compie grandi parate che regalano la vittoria ai suoi, soprattutto sull’ultima si supera e mantiene il clean sheet.
Mena Martinez 6 Ingenuamente si fa espellere sapendo di essere già ammonito, nel complesso stava giocando una buona gara in entrambe le fasi.
Castaldo 6 Si fa vedere poco in fase offensiva preferendo rimanere bloccato dietro in marcatura.
15’ st Andreotti 6.5 Entra subito bene in partita e a differenza del suo compagno sostituito porta grande dinamismo sulla fascia, dal suo cross poi nasce il gol del vantaggio.
Konate 6.5 Si abbassa spesso fra i centrali formando una difesa a 3 per permettere ai terzini di salire, grande intelligenza tattica.
Nicolosi 7 Da capitano gioca una grande partita di grinta e solidità non perdendo mai un contrasto. Leader difensivo.
Fatu 6 Perde spesso troppi palloni spazzandoli in avanti anziché giocarli ai suoi compagni vicini costruendo l’azione.
Elia 6.5 Grande abilità e agilità che mettono spesso in difficoltà la difesa avversaria con i suoi inserimenti alle spalle a tagliare. (26' st Cabassa sv).
Coulibaly 6.5 La sua fisicità gli permette di recuperare tanti palloni a centrocampo per far ripartire la squadra, non butta mai la palla.
Sartori 6.5 Sfrutta la sua fisicità per le spizzate aeree per innescare le fasce e far salire il baricentro della sua squadra, tanto lavoro sporco.
Marchesini 7 Segna il gol che decide la gara regalando una vittoria preziossima ai suoi. (35' st D'Intino sv).
Biliboc 6.5 Tanta corsa per aiutare anche in fase difensiva, si dimostra una pedina molto importante per la sua squadra.
All. Centurioni 7 Grande vittoria su un campo sempre difficile, ora la squadra ci può credere fino all’ultimo per conquistare i playoff.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter