Serie C
17 Maggio 2024
La Procura Federale ha agito su segnalazione della Covisoc deferendo i 3 club al Tribunale Federale Nazionale
Il procuratore federale, a seguito di una segnalazione della Co.Vi.So.C., ha deferito tre club di Serie C club al Tribunale Federale Nazionale – Sezione Disciplinare. Ma cosa ha portato a questa situazione e quali sono le accuse specifiche?
Il club piemontese è accusato di aver violato l’art. 6, comma 1, del Codice di Giustizia Sportiva (C.G.S.) e l’art. 33, comma 4, del C.G.S., in relazione all’art. 85, lett. c), par. v) delle Norme Organizzative Interne della FIGC (N.O.I.F.). Ma non finisce qui: ci sono altre accuse legate all’art. 33, comma 3, e all’art. 31, comma 1, del C.G.S., sempre in relazione all’art. 85 delle N.O.I.F.. Andrea Molinaro, presidente del CDA e amministratore delegato dell'Alessandria, è stato deferito per violazione degli artt. 4, comma 1, e 33, comma 4, del C.G.S. "per aver violato i doveri di lealtà, probità e correttezza, per non aver provveduto, entro il termine del 18 marzo 2024, al versamento delle rate IRPEF relative al piano di rateazione in essere."
Anche il Brindisi ha avuto la sua doccia fredda. Il club pugliese è stato deferito per violazione dell’art. 6, comma 1, del C.G.S. e dell’art. 33, comma 3, del C.G.S., in relazione all’art. 85, lett. c), par. iv) delle N.O.I.F.. Mariachiara Rispoli, amministratrice unica del Brindisi, è stata deferita per "non aver provveduto, entro il termine del 18 marzo 2024, al pagamento in favore dei tesserati degli emolumenti netti relativi alle mensilità di gennaio e febbraio 2024."
Anche la SPAL, storico club del calcio italiano, è rimasta invischiata in questa sentenza. La squadra ferrarese è stata deferita per violazione dell’art. 6, comma 1, del C.G.S. e dell’art. 33, comma 4, del C.G.S., in relazione all’art. 85, lett. c), par. v) delle N.O.I.F.. Joseph Tacopina, presidente del CDA e legale rappresentante della SPAL, è stato deferito per "non aver provveduto, entro il termine del 18 marzo 2024, al versamento delle ritenute IRPEF, relative alle mensilità di gennaio e febbraio 2024." Un gigante con i piedi d'argilla, verrebbe da dire.
A porre la lente d'ingrandimento su queste tre società è stata la Commissione di Vigilanza sulle Società di Calcio Professionistiche (Co.Vi.So.C.) che ha giocato un ruolo cruciale in questa vicenda. È stata proprio la sua segnalazione a innescare il deferimento. La Co.Vi.So.C. agisce monitorando costantemente la situazione finanziaria dei club e intervenendo quando necessario. Ma quali saranno le conseguenze di queste accuse? Il deferimento al Tribunale Federale Nazionale potrebbe portare a sanzioni severe, che vanno dalla penalizzazione in classifica fino alla retrocessione.