Cerca

Primavera 2

Alessandria all'ultimo sospiro. Orgoglio e passione per una prestazione da incorniciare per onorare la storia

Burruano, Jarre e Guzman infiammano il Cento Grigio chiudendo un campionato sofferto e pieno di difficoltà ma anche di tante soddisfazioni

Primavera 2 - Alessandria-Crotone: Alessandria all'ultimo sospiro. Orgoglio e passione per una prestazione da incorniciare per onorare la storia

Primavera 2 - Alessandria-Crotone: Alessandria all'ultimo sospiro. Orgoglio e passione per una prestazione da incorniciare per onorare la storia. In foto Guzman, Burruano e Jarre

L'Orso saluta il suo pubblico con una bella prova soprattutto sotto l'aspetto morale, dopo la deludente prova contro il Brescia. I ragazzi di Guaraldo, molti dei quali nella prossima stagione indosseranno sicuramente altre casacche, visti i risultati della prima squadra e la situazione societaria, hanno voluto mandare un messaggio di grande impatto psicologico e caratteriale. Non fosse altro che per dimostrare riconoscenza e competenze tecnico-tattiche al loro allenatore Mauro Guaraldo. Che ha dovuto lavorare in condizioni non del tutto ideali, considerando le prestazioni della prima squadra che in qualche modo si sono trascinate dietro anche quasi tutto il settore giovanile. A partire dai pulcini per finire appunto alla primavera.

Sicuramente i giovani calciatori hanno vissuto sulla loro pelle le disavventure e le vicissitudini dei fratelli maggiori. Se si pensa a tutti gli avvicendamenti di allenatori rimossi o dimissionari in momenti molto delicati del campionato si potrebbe anche affermare che alcune squadre sono andate oltre le aspettative, come l'Under 15 che si sta giocando gli ottavi di finali dei nazionali. Tornando al calcio giocato l'undici grigio in questa gara ci ha messo anima e corpo.

Sin dalle prime battute la squadra è apparsa tonica sotto l'aspetto fisico e molto concentrata su quello tecnico tattico. La difesa non ha mai concesso grossi spazi con i centrali Straneo e D'Alessandro ei laterali Muratore e Gueli, quest'ultimo autore di un clamoroso palo, tranne qualche fisiologica sbavatura. A centro campo si sono mossi molto bene De Ponti e Colletta a sostenere l'attacco con un guizzante Jarre e un generoso Burruano, sacrificatosi anche in zona recupero. I tre gol non facciano pensare ad un passeggiata, perché i crotonesi hanno trovato sulla loro strada un grandissimo Rossi che ha sfoderato almeno quattro strepitose parate da salva risultato. E comunque questo risultato, vista la forza espressa dagli ospiti, non mette i grigi a riparo di eventuali sorprese nella partita di ritorno in quel di Crotone sabato prossimo. Tutto ciò al netto che comunque vadano le cose, miracolo societario a parte, per la Primavera non ci sarà futuro in questo campionato.

Reti inviolate La partenza  sembra di buono auspicio perché al 2' Laureana manca, l'appuntamento col gol su assist di Jarre, di un soffio la deviazione in rete a due metri dalla porta. Rispondono subito dopo pochi minuti i ragazzi di Roncari con Voncina che sulla verticalizzazione di Aprile in vantaggio sul pallone viene anticipato di un nonnulla da Muratore che gli porta via il pallone. Passati i pericoli le due difese  diventano molto più guardinghe chiudendo tutti i varchi. per cui almeno per venticinque minuti le azione di entrambe le squadre si fermano davanti alle rispettive aree senza che nessun attaccante trovi il corridoio giusto per veicolare la palla in porta. La gara s'infiamma al 29' con il guizzo di Laureana che s'invola sulla fascia destra e serve sotto porta Burruano a cui Greco porta via la sfera prima della facile deviazione. Al 38' il primo miracolo di Rossi che, sul tiro ravvicinato di Poerio, si salva deviando in angolo il pallone che sembrava già in porta. Lo stesso Poerio al 41' sfugge alla guardia di Gueli e serve Voncina che, arrivato a rimorchio, spara una bordata sulla quale Rossi ancora una volta salva con un grande intervento a terra. Poerio dopo un minuto non sorprende il numero uno grigio che gli blocca un bel tiro a mezz'altezza. Risponde alla sua maniera Laureana, dopo un minuto e l'ennesima sgroppata, con un diagonale che Greco blocca a terra con sicurezza. Al 46' clamoroso il palo da due metri di Gueli a cui Jarre, con un fendente rasoterra di rara precisione, serve un pallone da accomodare nel sacco. Ma il difensore in corsa, inspiegabilmente, con troppa sicurezza indirizza in porta, il palo si fa grosso e lo ferma.

Tutto accade La ripresa in qualche modo ricalca le giocate del primo tempo fino al 7', quando D'Alessandro prende l'iniziativa e si spinge sin nell'area avversaria defilato destra, dopo aver percorso circa 60 metri da breve distanza fa partire una staffilata che Greco, emulo di Rossi, blocca con sicurezza a terra. Al 9' ancora Rossi si rende protagonista di una bella parata su tiro da sinistra di Poerio. Trascorrono sei minuti ed il risultato, finalmente di sblocca: dalla destra gran cross sotto porta di Jarre, il portiere non esce e Burruano di testa insacca. Grande festa in campo e sugli spalti. Ma i crotonesi non se ne stanno a guardare e al 21' provano a sfondare con Coscia, il cui tiro dall'interno dell'area trova D'Alessandro che devia col corpo. L'Orso è vivo e "ingrifato" vuole il raddoppio e l'ottiene! Al 25' Colletta su azione insistita e personale davanti all'area trova lo spiraglio per servire Jarre che dall'apice dell'area di rigore s'inventa letteralmente un diagonale rasoterra che sfugge alla vista di tutti e s'infila nell'angolino basso a destra dell'esterrefatto Greco. Gli avversari reagiscono ma i grigi si portano tutti dietro la linea della palla e si difendono con le unghie e con i denti. La porta non viene mai inquadrata da nessun giocatore ospite. I cambi danno ragione a Guaraldo che con l'entrata di Guzman al 44' porta a tre le reti: il giocatore, appena il tempo di entrare in campo, conquista palla a centro campo e tutto solo, con la difesa ospite sbilanciata, entra in area e di esterno destro, non forte ma preciso fa tris. La gara non è ancora finita perché il Crotone ci crede ancora e con una bell'azione con doppia parata miracolosa di Rossi di si procura un rigore che Voncina trasforma con freddezza e precisione. Il verdetto finale al prossimo sabato. Si chiude, sul terreno amico, così un'annata, fatta più di zone d'ombra che di zone assolate. Guaraldo, a conti fatti, non ha molto da rimproverarsi perché, aldilà, della classifica e dei risultati, ha messo in questo suo arduo compito passione e professionalità. E dimostrazione ne è l'affetto ed il rispetto che si è conquistato  dai suoi ragazzi che, come ha sempre sostenuto lui: non hanno mai mollato.

Il super-portiere Rossi dell'Alessandria protagonista di una grande partita


IL TABELLINO

Alessandria-Crotone 3-1
RETI (3-0, 3-1): 15' st Burruano (A), 25' st Jarre (A), 45' st Guzman (A), 51' st Voncina (C).
ALESSANDRIA (4-1-3-2): Rossi 8.5, Muratore 7, Gueli 7 (32' st Cociobanu sv), Straneo 7, D'Alessandro 7, Zani 7, Colletta 7, De Ponti 7.5 (44' st Guzman 7), Jarre 7.5 (44' st Podda sv), Burruano 7.5, Laureana 6.5 (38' st Bello sv). A disp. Colla, Stivala, Ansari, Migliore, Salomon, Torriero, Pozzan, Milanesio. All. Guaraldo 7.
CROTONE (4-3-2-1): Greco G. 6.5, Tarantino 6.5, D'Amora 6.5, Diop 6 (1' st Tosto 6.5), Galardo 6.5, Loiacono 6.5, Coscia 6.5 (26' st Bianchi 6), Terrasi 6.5 (26' st Cantisani 6), Voncina 7, Aprile 7, Poerio 7 (40' st Milano sv). A disp. Aiello, Demarco, Buttà. All. Lomonaco 6.5.
ARBITRO: Vingo di Pisa 6.5.
ASSISTENTI: Tomasi di Schio e Roncari di Vicenza.
ESPULSI: 50' st Cociobanu (A).
AMMONITI: Colletta (A), Tarantino (C), Bianchi (C).


LE PAGELLE

Alessandria

Rossi 8.5 Sicuramente con le sue prodezze ha lasciato una bellissima impronta in questa gara e non solo, ma in tutto il campionato.

Muratore 7 Cresciuto di gara in gara ha messo in mostra capacità tecniche e atletiche di sicuro avvenire.

Gueli 7 S'infortuna ma quando esce viene applaudito per tutto ciò che ha dato a questa squadra.

32' Cociobanu sv Espulso appena entrato, forse nervoso! Ha sempre dato il meglio quando chiamato in causa.

Straneo 7 Nella seconda parte del torneo ha avuto spazio e tempi per mettersi in evidenza. Deve ancora crescere in personalità.

D'Alessandro 7 Al centro della difesa non si è mai tirato indietro quando c'era da lottare. Una stagione fatta di crescita sotto molti aspetti.

Zani 7 Visione di gioco e capacità da interditore non indifferenti. Stagione positiva.

Colletta 7 Movimento e capacità di leggere con chiarezza situazioni di gioco sia in attacco che  in difesa.

De Ponti 7.5 Fisicità e atletismo da vendere ma anche tanta capacità in fase di impostazione dle gioco.

44' st Guzman 7 Entra e lascia il segno.

Jarre 7.5 Qualche periodo di penombra ma nel complesso un'annata ricca di soddisfazioni sul piano del rendimento e dei gol. 

Burruano 7.5 In questa fase finale si è improvvisato, per problemi tattici, anche attaccante con discreti risultati. Ragazzo dalle doti caratteriali notevoli.

Laureana 6.5 Una pedina importante negli schemi di Guaraldo, velocità, rapidità e capacità realizzative le sue armi migliori

38' st Bello sv Ragazzo eclettico dotato di buon possesso palla e ottima destrezza.

All. Guaraldo 7 Grande carisma che ha cercato di infondere anche nei suoi ragazzi. Obbiettivo difficilmente raggiungibile visto il terreno su cui ha cercato, come ha potuto, di muoversi con professionalità e competenza.


Crotone

Greco 6.5 Qualche responsabilità solo sul secondo gol, visto troppo tardi arrivare il pallone. Ma anche parate risolutive

Tarantino 6.5 Tecnicamente preparato sempre deciso nei contrasti. Si sgancia poco.

D'Amora 6.5 Qualche piccola sofferenza in marcatura su Laureana molto veloce e difficile da contenere.

Diop 6 Non semprfe efficace in fase ti inrtedizione a centro campo. Prende due calcioni che nella ripresa non lo fanno uscire dagli spogliatoi

1' st Tosto 6.5 Più mobile e attivo del compagno.

Galardo 6.5 Buoni i raddoppi di marcatura ma in occasione del primo gol si fa sovrastare da Burruano

Loiacono 6.5 Aiuta il compagno a tenere a bada le sfuriate e le sgroppate di Laureana.

Coscia 6.5 Alcuni spunti sulla fascia destra che mettono in allarme la difesa grigia nel primo tempo.

27' st Bianchi 6 Pochi minuti giocati con grinta.

Terrasi 6.5 Si muove con sicurezza tra il reparto difensivo e quello d'attacco. Buone ricuciture in fase di impostazione.

27' st Cantisani 6 Dà il su contributo in fase di attacco negli ultimi minuti.

Voncina 7 Stazza fisica imponente che in molte occasioni fa valere in area, tanto che si procura il giusto rigore che lui stesso realizza.

Aprile 7 Buon controllo di palla e visione di gioco in fase di impostazione. Velocità e destrezza in fase di costruzione.

Poerio 7 Ci prova in tutti i modi a sfondare la porta difesa da Rossi ma è sfortunato in due occasioni. 42' st Milano sv

All. Lomonaco 6.5 Squadra molte bene impostata che sicuramente darà molto filo da torcere ai grigi nel ritorno a Crotone.


L'INTERVISTA

Chiude in bellezza davanti al suo pubblico, Guaraldo, con una bella vittoria dei suoi ragazzi, ma con un leggero velo di amarezza nel suo sguardo: «Abbiamo vinto e ne sono molto soddisfatto per la prova corale che hanno sviscerato i miei giocatori credendoci fino alla fine. Mettendo in mostra il carattere che ho cercato di infondergli in quest'anno molto sofferto per le note vicende. Sono orgoglioso di averli allenati e spero che certi princìpi di sport e vita siano stati recepiti e che in futuro gli possano servire per proseguire in una carriera che gli auguro ricca di soddisfazioni».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter