Cerca

Under 15 Serie C

Pro Sesto, sei storica: altri tre gol e qualificazione ai quarti sigillata, ora lo Scudetto

La squadra di Sacco supera il Rimini e accede ai quarti, dove attende l'Alessandria

Under 15 Pro Sesto- Menotti, Mazzola, Ponzo e Pena

I fantastici 4 della Pro, migliori in campo oggi.

Al libro dei ricordi di una stagione memorabile viene aggiunta un'altra pagina, una di quelle storiche e indimenticabili, con un titolo netto e glorioso: la Pro Sesto vola tra le migliori otto d'Italia. Lo fa dopo aver dominato il girone, chiuso a +16 sulla seconda, e dopo aver superato anche il primo scontro ad eliminazione diretta, battendo un ottimo Rimini che paga la goleada subita in Romagna. Forti del 5-1 di domenica scorsa, la Pro ha potuto giocare con grande sicurezza, mostrando a tratti un gioco semplicemente incontrastabile e permettendosi anche qualche sbavatura. In vista della prossima però, servirà la migliore Pro, quella ingiocabile e perfetta, perché, da qui in poi, ogni pallone può fare la storia.

MENOTTI ILLUMINA, PONZO COLPISCE

Il calcio insegna da sempre che tutto può accadere, anche ciò che sembra impossibile. Così, spinti anche dalla voglia di dimostrare il proprio valore, i ragazzi di Berretta inaugurano la gara in maniera molto diversa rispetto all'andata, cercando con convinzione la superiorità sugli esterni e andando a pressare alti la micidiale costruzione dei padroni di casa. Questa mossa azzardata potrebbe aprire voragini al talento dei lombardi, ma, nonostante il rischio, ripaga subito il Rimini, che dopo dieci minuti spaventa la Pro. Tutto nasce da un'impostazione imprecisa del reparto arretrato biancoblù, che, con il fiato degli avversari alle spalle, finisce per regalare palla a Casadei. Il numero dieci ospite ha così tutto il tempo e lo spazio per accentrarsi e lasciar partire un tiro velenosissimo, su cui Raicu non riesce ad intervenire: a sorpresa è subito 0-1 e la rete segnata non fa che alimentare l'entusiasmo degli ospiti. Così i romagnoli invadono nuovamente l'area di Raicu e sugli sviluppi di un corner arriva anche la chance per il clamoroso raddoppio. A trovarsi sui piedi il pallone della svolta è Pedrelli che, nonostante sia lontano dalle sue zone di campo, impatta alla perfezione, rilasciando un destro potente che sembra diretto verso la porta. Nel suo viaggio verso la rete il pallone sbatte però su Ponzo, che, vincendo il duello alla rovescia con il difensore, riesce a murare la conclusione.

Il pericolo scampato sveglia la Pro, che inaugura uno show di calcio per palati fini. La squadra di Sacco inizia a mandare in tilt la pressione ospite con una manovra rapida e precisa, in grado di liberare in modo fluido il centrocampo e dare aria alla corsa degli esterni. Così la squadra cresce, spinta dalle incursioni di Mazzola, dalle folate di Ponzo e Finocchioli, dalle salite di Pena e soprattutto dalla regia di Menotti, che usa il prato di Sesto come tela su cui disegnare traiettorie fantastiche. A rispondere subito al vantaggio è invece il bomber Ponzo, che si conferma in stato di grazia insaccando in rete un pallone sporco che gravitava in mezzo all'area. Con il gol del numero nove il discorso qualificazione viene di fatto ipotecato, lasciando spazio alla libera creatività della Pro, che vola verso la porta sfiorando in più occasioni la rimonta. L'occasione più grande arriva sui piedi di Finocchioli, a cui Menotti regala un pallone splendido, premiando il suo taglio chirurgico alle spalle della difesa. Il numero undici mastica però il pallone e da pochi passi non riesce a battere Savoretti, fissando l'1-1 all'intervallo.

REAZIONE RIMINI

Per una squadra abituata a vincere il pareggio non basta e così Sacco rimescola le carte, inserendo Talia e Campanella e avanzando Pena nel tridente offensivo. La mossa si rivela azzeccata e ripaga già al quarto minuto, quando dopo un'altra azione sull'asse Menotti-Ponzo, il numero nove chiama Savoretti ad una respinta corta, su cui Pena si avventa realizzando il tap-in del sorpasso. Da lì la partita sembra prendere una direzione netta a favore della Pro, che scaccia un paio di situazioni pericolose create da Frati e ribalta il campo colpendo gli ospiti. Al 20' poi sembra il momento di mettere la ciliegina sulla torta, con la rete del 3-1 di Mazzola che apparentemente chiude tutto grazie ad un'azione insistita sulla sinistra, chiusa con un proiettile che si insacca sotto la traversa da pochi passi. Eppure la festa della Pro tarda a cominciare, perché il Rimini vuole chiudere la stagione a testa alta ed inizia a spingere soprattutto con uno scatenato Alessio Frati. Il numero sette biancorosso si dimostra sempre il più attivo e, dopo aver cercato invano la porta di Raicu con alcune conclusioni da fuori, al 26' della ripresa si ritrova completamente libero al limite dell'area, nella condizione perfetta per sfruttare lo scarico di Casadei.

L'esterno apre il piattone e carica la conclusione, che trova l'angolo per il 3-2. La rete subita offusca un po' il finale della Pro, che, ormai sicura del passaggio di turno, finisce per concedere qualcosa. Come accade alla mezz'ora, con un semplice taglio di Amantini che non viene seguito dalla retroguardia lombarda e finisce per colpire la Pro, grazie all'incornata in tuffo con cui il capitano ospite supera l'uscita leggera di Raicu. Nel finale poi il Rimini sfiora addirittura il ribaltone, mancando di pochissimo la quarta rete con un pallonetto preciso di Giovagnoli. Ma ormai conta solo per l'orgoglio, perché il verdetto è scritto: la corazzata di Sacco si regala almeno un altro turno da sogno, contro un'avversaria conosciuta come l'Alessandria. Tutto è quindi pronto per una nuova battaglia, con il sogno della vittoria che si avvicina sempre più. Anche se, indipendentemente da come andrà, alla fine ci saranno solo applausi, perché quanto fatto dalla Pro Sesto è già storico.

IL TABELLINO

PRO SESTO-RIMINI 3-3

RETI: 10' Casadei (R), 21' Ponzo (P), 4' st Pena (P), 20' st Mazzola (R), 26' st Frati A. (R), 30' st Amantini (R)
PRO SESTO (4-3-3): Raicu 6.5, Pena 7.5, Cellamare 7, Mazzola 7.5 (29' st Lavelli sv), Signore 7, Pozzi 7.5 (33' st Delli Muti sv), Grassi 6.5 (1' st Talia 7), Farina 7 (16'st Elia 6.5), Ponzo 7.5 (33' st Rastelli sv), Menotti 8, Finocchioli 6.5 (1' st Campanella 7). A disp. Lini, Gruttadauria. All. Sacco
RIMINI (4-3-3): Savoretti 6.5, Amantini 7 (33' st Mariotti sv), Odino 6.5 (10' st Ciaroni 6.5), Vichi 7, Arseni 6.5, Pedrelli 6.5 (33' st Mambelli sv), Frati A. 7.5 (33' st Paganini sv), Fulvi 7 (20' st Giovagnoli 6.5), Frati F. 6.5, Casadei 7.5 (33' st Bartolucci sv), Pensalfini 6.5. A disp. Mugellesi, Biagioni. All. Berretta
ARBITRO: Evangelista di Treviglio 8
ASSISTENTI: Pasquazzo e Timoni di Busto Arsizio

LE PAGELLE

PRO SESTO

Raicu 6.5 Sempre coraggioso e determinato nelle uscite, con cui rimedia ad alcune situazioni complicate. Questo suo stile di gioco molto coraggioso lo punisce in un paio di situazioni, ma nell'economia di una stagione sono decisamente maggiori i vantaggi portati da un sostegno tale alla difesa.
Pena 7.5 Gioca un buon primo tempo di sostanza come laterale di difesa, dove si riesce ad esprimere meno. Una volta spostato sull'esterno, invece, incendia subito la trequarti con le sue accelerazioni e insacca anche il 2-1 con grande istinto del gol.
Cellamare 7 Fondamentale in costruzione, dove contribuisce ad avviare l'azione con movimenti precisi e un sinistro fatato. Anche nei contrasti si fa sentire.
Mazzola 7.5 Copre tutto il campo distribuendo qualità e quantità e trovando anche una rete importante. Incredibile la continuità con cui passa da tackle grintosi in recupero ad assist delicati davanti, dimostrandosi tanto tanto completo. (29'st Lavelli sv)
Signore 7 Dirige il reparto con la consueta forza d'urto nei contrasti e grande sicurezza palla al piede, concedendosi soltanto una piccola sbavatura sulla prima rete.
Pozzi 7.5 Emerge continuamente dalla difesa con chiusure decisive e grandi letture. Confermandosi come una delle colonne della squadra. (33' st Delli Muti sv)
Grassi 6.5 Tanta corsa e qualche lampo di qualità con cui si accende sulla trequarti, poi all'intervallo è sostituito.
1' st Talia 7 Entra bene in partita, assicurando grande energia e visione in mezzo al campo.
Farina 7 Si sdoppia bene tra compiti offensivi e difensivi, riuscendo a farsi valere in entrambe le metà campo.
16' st Elia 6.5 Supporta la difesa nel momento più difficile per la squadra, riuscendo anche in qualche buona uscita.
Ponzo 7.5 Alla prima occasione si dimostra ancora una sentenza, poi non riesce ad arricchire il bottino nonostante qualche buona chance. Per gioco e reti segnate in pochi possono sfidarlo. (33' st Rastelli sv)
Menotti 8 Non finisce nel tabellino ma è il vero migliore in campo, in una partita in cui la sua qualità esce alla ribalta illuminando la sfida con assist geniali, traiettorie precise e tanta fantasia.
Finocchioli 6.5 Sfreccia più volte alle spalle dei difensori, poi però non riesce a concretizzare l'occasione migliore.
1' st Campanella 7 Si piazza nel pacchetto arretrato e blocca il passaggio agli avversari, aiutando i suoi nel finale.
All. Sacco 7.5 Qualità, fisicità, determinazione. La sua squadra ha veramente tutto per ambire al massimo e anche in una giornata meno esaltante riesce comunque a divertire e portare a casa l'obiettivo.

RIMINI

Savoretti 6.5 Nonostante la forza dell'avversario subisce poche conclusioni in porta e sui gol può molto poco. 
Amantini 7 Impreziosisce una gara solida con una rete in tuffo di testa, in cui si traveste da grande attaccante. (33' st Mariotti sv)
Odino 6.5 Regge bene l'urto della formidabile catena destra avversaria, concedendo poco.
10' st Ciaroni 6.5 Si fa subito notare con un'ottima chiusura difensiva ed è bravo a limitare le discese degli esterni lombardi.
Vichi 7 Gioca da metronomo dell'azione riminese, pennellando anche un grande assist per la testa di Amantini
Arseni 6.5 Si fa sentire in marcatura su Ponzo, lasciandogli poco spazio per agire.
Pedrelli 6.5 Sfiora la rete nel primo tempo e poi gioca con sicurezza al centro del reparto arretrato. (33' st Mambelli sv)
Frati A. 7.5 Sfida per tutta la partita la difesa avversaria, con continui uno contro uno che creano pericoli. Poi si fa trovare pronto scaricando in rete la palla del 3-2. (33'st Paganini sv)
Fulvi 7 Potenza e tecnica al servizio della squadra, che supporta con impegno costante.
20' st Giovagnoli 6.5 Entra bene e nel finale ha anche la chance per il vantaggio.
Frati F. 6.5 Ingabbiato dagli ottimi centrali biancoblù, riesce comunque a ritagliarsi lo spazio in cui dialogare con i compagni e cercare la porta.
Casadei 7.5 Nel primo tempo detta legge sulla trequarti con una rete e tanta qualità, poi cala un po' nella ripresa. (33' st Bartolucci sv)
Pensalfini 6.5 Davanti trova meno spazi, così si sacrifica tanto per aiutare la squadra.
10' st Celli 6.5 Diverse ottime giocate nel finale per cercare la rimonta.

All. Berretta 6.5 Il suo Rimini è quadrato e ha qualità, ma la Pro Sesto ha dimostrato di più nel doppio confronto. Rimane un po' di rammarico per il passivo pesante dell'andata, che ha precluso la chance di giocarsela al ritorno. La stagione però, come dichiarato nel post partita, resta ottima.

ARBITRO

Evangelista di Treviglio 8 Dirige senza errori una gara corretta, dimostrandosi sempre sicuro nelle decisioni.

LE INTERVISTE

Queste le parole di Fabio Sacco, tecnico della Pro, dopo il doppio confronto: «L'approccio a questi playoff che sono iniziati è stato molto buono, anche contro una squadra forte. Quanto fatto finora è incredibile e rimarrà nella memoria di tutti noi e indipendentemente da come andrà dobbiamo essere fieri, ora vogliamo arrivare in semifinale"

Sponda ospiti ecco il parere del tecnico del Rimini Francesco Berretta: «Abbiamo giocato contro un avversario fortissimo e abbiamo pagato qualche disattenzione e l'abitudine a giocare su campi grandi. Per la stagione il giudizio è molto positivo e tutti i ragazzi sono arrivati ad un livello alto».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter