Cerca

Italia Under 17

È un'Italia eroica! Batte la Polonia in dieci contro undici e comincia alla grande il suo Europeo

Mosconi porta in vantaggio gli Azzurrini, Coletta raddoppia dopo l'espulsione di Natali: venerdì c'è la Slovacchia

Italia Under 17

ITALIA-POLONIA UNDER 17 • Federico Coletta, centrocampista incursore della Roma, e Mattia Mosconi, attaccante dell'Inter (foto figc.it)

Quando Dziewiatowski, sull'1-0 per l'Italia e con la Polonia in superiorità numerica, calcia a botta sicura la palla del pareggio con 20 minuti ancora da giocare, la partita sembra andata. Quando Ballo, terzino dell'Inter entrato da poco per riequilibrare la squadra dopo l'espulsione di Natali, salva quella palla, asseconda il contropiede Azzurro e regala a Coletta la palla del 2-0, la partita sembra vinta. E vinta sarà. L'Italia comincia bene il suo Europeo Under 17, batte la Polonia all'esordio e si porta immediatamente in testa al girone dopo il pareggio per 0-0 tra Slovacchia e Svezia. Una vittoria di qualità e di cuore: la qualità di una squadra che inizia benissimo, la sblocca con l'interista Mosconi e gestisce il ritorno feroce dei polacchi; il cuore di una formazione che in dieci contro undici contiene la prima sfuriata avversaria e piazza il colpo del ko con Coletta, centrocampista della Roma, appena scavallata la metà della ripresa. Tra 48 ore si torna in campo: avversario la Slovacchia, e l'opportunità di mettere un bel mattoncino sulla qualificazione ai quarti di finale

LA PUNTURA DI MOSCONI

Definire l'avvio degli Azzurrini "incoraggiante"  è riduttivo. Tant'è che in 5 minuti l'Italia gira subito la partita: prima sfiora il gol con Mosconi che sfonda a destra e appoggia per Liberali, Pruchniewski scende basso alla sua sinistra e respinge (2'); poi trovandolo sempre con Mosconi, che gira in rete da due passi col mancino dopo una grande iniziativa di Di Nunzio che attacca la profondità, arriva sul fondo e porge un assist d’oro all'attaccante dell'Inter (5'). La Polonia è sorpresa, ma la Polonia non è l'ultima arrivata e accende la partita con tre palle gol valide per un potenziale 1-1: errore di Longoni che consegna la sfera a Izunwanne, palla a Pietuszewski e miracolo di Mantini in chiusura disperata (14'); cross all’indietro di Szczepaniak per la girata aerea di Adkonis, palla larga (15'); Adkonis inventa un filtrante che manda Pietuszewski davanti a Longoni, il portiere del Milan riscatta l’errore precedente con una grande uscita bassa che neutralizza l’attaccante polacco (18'). E dopo un tentativo dell'Italia di riprendere in mano le redini della partita - Mosconi anticipa sull’ultimo tocco Kriegler che lo travolge in scivolata, l’arbitro indica il pallone che però il difensore polacco non sfiora nemmeno e nega un rigore abbastanza netto agli Azzurrini (30') - la Polonia torna alla carica nel finale di tempo: imbucata per Izunwanne che allarga per Pietuszewski, tiro-cross velenosissimo che Longoni smanaccia in maniera decisiva (41'); Szczepaniak arriva ancora sul fondo e crossa basso per Pietuszewski, conclusione a botta sicura e altro grande intervento di Longoni (49').

SOFFERENZA E RADDOPPIO

L'inizio della ripresa è un po' una brutta copia dell'inizio del primo tempo. Con l'Italia che accende subito la luce e con Liberali che sfiora il raddoppio: il fantasista del Milan fa tutto da solo a spara potente col mancino, Pruchniewski devia lateralmente poi la difesa libera sul secondo tentativo di Mosconi (3' st). E anche la reazione della Polonia è un po' una brutta copia della reazione del primo tempo. Solo che stavolta, invece che perdersi in un bicchiere d'acqua, si traduce nella superiorità numerica per l'espulsione di Natali: svarione difensivo con un retropassaggio sballato di Benjamin che costringe il difensore del Barcellona all’intervento disperato su Izunwanne: fallo e cartellino rosso per lui (8' st). Lo sbocco naturale del match, in undici contro dieci, è il forcing dei polacchi alla ricerca del pareggio: cross di Dziewiatowski per la testa di Mazurek, Longoni risponde presente (14' st). Lo sbocco naturale del match, però, è anche lo spazio che i polacchi devono lasciare ad eventuali ripartenze. E quel che succede nell'episodio chiave del secondo tempo è il risultato di tutto ciò: cross da destra di Szczepaniak per Dziewiatowski che calcia a botta sicura trovando il salvataggio di Ballo, che sul ribaltamento di fronte dialoga con Mosconi e regala un assist d’oro a Coletta che raddoppia (26' st). Sfiorare il pareggio e ritrovarsi sotto di due gol nel giro di pochi secondi mina la carica di una Polonia che abbassa i toni, riprendendosi solamente nel finale con il palo colpito da Gieroba (43' st). Quando ormai è troppo tardi. Quando ormai la rimonta è impossibile. Quando ormai i tre punti dell'Italia sono in saccoccia.

IL TABELLINO

ITALIA-POLONIA 2-0
RETI:
5’ Mosconi (I), 26’st Coletta (I)
ITALIA (4-3-1-2): Longoni; Benjamin (17’ st Ballo), Natali, Garofalo, Cama (44’ st Orlandi); Coletta, Mantini, Di Nunzio (44’ st Sala); Liberali (10’ st Nardin); Mosconi, Campaniello (17’ st Lauricella). A disp. Pessina, Verde, Lontani. All. Favo.
POLONIA (3-5-2): Pruchniewski; Kriegler, Potulskim Szwiec; Szczepaniak (27’ st Sarapata), Adkonis, Dziewiatowski, Brzyski (41’ st Mazurek B.), Mazurek D. (27’ st Jakobczyk); Pietuszewski (41’ st Wroblewski), Izunwanne (27’ st Gieroba). A disp. Jelen, Baniowski, Monka, Leszczynski. All. Lasocki.
ARBITRO: Nogueira (Portogallo).
ASSISTENTI: Pereira (Portogallo) e Valjakka (Finlandia).
QUARTO UFFICIALE: Al-Emara (Finlandia).
ESPULSO: 8’ st Natali (I).
AMMONITI: Benjamin (I), Garofalo (I).

UEFA EUROPEAN U17 CHAMPIONSHIP

Gruppo A: Cipro, Ucraina, Serbia e Repubblica Ceca.
Gruppo B: Danimarca, Austria, Croazia e Galles.
Gruppo C: Italia, Svezia, Slovacchia e Polonia.
Gruppo D: Francia, Portogallo, Spagna e Inghilterra.

IL CALENDARIO

1ª giornata (martedì 21 maggio)
SLOVACCHIA-SVEZIA 0-0
ITALIA-POLONIA 2-0

2ª giornata (venerdì 24 maggio)
Ore 18 locali (ore 17 italiane): ITALIA-Slovacchia, Dasaki Achnas Stadium di Dasaki
Ore 18 locali (ore 17 italiane): Svezia-Polonia, AEK Arena di Larnaca

3ª giornata (lunedì 27 maggio)
Ore 18 locali (ore 17 italiane): Svezia-ITALIA, Paralimni Municipal Stadium 'Tasos Markou' di Paralimni
Ore 18 locali (ore 17 italiane): Polonia-Slovacchia, Dasaki Achnas Stadium di Dasaki

Quarti di finale (mercoledì 29 e giovedì 30 maggio)

Semifinali (domenica 2 giugno)

Finale (mercoledì 5 giugno)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter