Cerca

Italia Under 17

Camarda, è un gol clamoroso! Una perla dell'attaccante del Milan fa volare l'Italia ai quarti

Il classe 2008 sblocca la partita con la Slovacchia, Liberali chiude i conti: gli Azzurrini passano il turno con una giornata d'anticipo

Francesco Camarda

ITALIA-SLOVACCHIA UNDER 17 • Francesco Camarda, attaccante del Milan e della Nazionale: un suo gol spaziale stappa la partita (foto figc.it)

Una palla quasi buttata in avanti a caso, più per liberare la propria metà campo che per cercare una ripartenza veloce. Un lancio alto, lungo, che rimbalza sulla trequarti avversaria e dal quale non sembra poter nascere chissà cosa. Una situazione che sarebbe innocua, se con la maglia numero 9 dell'Italia non ci fosse Francesco Camarda. E invece, con la maglia numero 9 dell'Italia c'è proprio Francesco Camarda. Che quella palla la insegue, la difende da Daniel e la incrocia col mancino da posizione defilata appena messo piede in area. Risultato finale? Parabola perfetta che sorprende Zajac, palla in rete e Italia ai quarti di finale. La perla dell'attaccante classe 2008 del Milan, in aria finalmente di rinnovo con il club rossonero, apre infatti il 2-0 - completato da Liberali, suo compagno di squadra in rossonero - sulla Slovacchia che significa per gli Azzurrini qualificazione con un turno di anticipo ai quarti di finale. Il modo migliore per replicare la vittoria di martedì contro la Polonia, il miglior biglietto da visita per entrare tra le migliori otto nazionali del continente. 

GOL ALLA VAN BASTEN

Eppure, la partita non è affatto una passeggiata. Soprattutto all'inizio, con la Slovacchia che parte con un atteggiamento spavaldo anche perché pareggiare - dopo lo 0-0 all'esordio con la Svezia - le servirebbe comunque a poco. Solo intenzioni però, perché l'Italia - a parte qualche pallone buttato in mezzo all'area Azzurra - non soffre praticamente mai se non su una conclusione telefonata di Kovacik parata facilmente da Longoni. Anzi para i colpi, organizza una ripartenza pericolosissima - Mosconi brucia Daniel e sfonda a sinistra, assist per Camarda che arriva un po’ sbilanciato sul pallone e calcia alto (21') - e colpisce al momento giusto: lancio lungo di Garofalo quasi a spazzare, Camarda prende posizione da fuori area e con un sinistro fulminante incrociato porta in vantaggio l’Italia (30'). Una volta messa dalla propria parte, la partita rimane saldamente nelle mani dei ragazzi di Favo che prima dell'intervallo raddoppiano: imbucata perfetta di Mosconi per Liberali, il fantasista se la sposta sul sinistro e incrocia il mancino del 2-0 (38').

AVANTI COME PRIMI

Nella ripresa l'Italia controlla. Anche se a dire il vero non c'è molto da controllare, con la Slovacchia che non riesce a trovare la giusta chiave di lettura di una partita che scivola via piano piano. Merito degli Azzurri, rinfrescati dagli ingressi di Sala e Orlandi dopo l'intervallo e trascinati in fase offensiva dal solito Mosconi, scatenato anche a inizio ripresa: dopo due assist l'attaccante dell'Inter cerca la gioia personale saltando Balog sulla destra e calciando sul primo palo, palla che però si appisola sull’esterno della rete (11' st). Il resto è pura accademia, con la retroguardia che non concede nemmeno un tiro in porta facendo dormire sonni tranquilli - molto più tranquilli rispetto al match con la Polonia - a Longoni, e con Coletta e Di Nunzio che gestiscono bene i tempi di gioco di una squadra sempre più convincente. Se la Slovacchia non punge, è allora l'Italia ad andare vicina al terzo gol con un paio di sgasate di Orlandi che però non trova il giusto tempo nella conclusione. Ma tanto basta. L'Italia vince 2-0 e passa il turno. Anzi, di più: passa come prima, visto il contemporaneo 2-2 tra Svezia e Polonia. La squadra di Favo torna in campo lunedì alle 17: ma contro gli svedesi sarà una pura e semplice formalità.

ITALIA-SLOVACCHIA UNDER 17 • A Mattia Liberali, fantasista del Milan, basta un tempo per lasciare il segno: sua la stoccata del 2-0

IL TABELLINO

ITALIA-SLOVACCHIA 2-0
RETI: 30’ Camarda (I) 39’ Liberali (I).
ITALIA (4-3-1-2): Longoni; Benjamin (45’ st Ballo), Nardin, Garofalo, Cama; Coletta (42’ st Lontani), Mantini (1’ st Sala), Di Nunzio; Liberali (1’ st Orlandi); Camarda, Mosconi (35’ st Campaniello). A disp. Pessina, Verde, Lauricella. All. Favo.
SLOVACCHIA (4-3-3): Zajac; Turansky, Daniel, Balog, Okal; Trello (13’ st Udvaros), Strucka, Vlna (39’ st Nemeth); Bukovsky (1’ st Lusale), Pira (21’ st Valko), Kovacik (21’ st Bacik). A disp. Kalanin, Hlavaty, Osman, Misiak. All. Fodrek.
ARBITRO: Petrik (Repubblica Ceca).
ASSISTENTI: Podany (Repubblica Ceca) e Tiesters (Bielorussia).
QUARTO UFFICIALE: Vergoote (Belgio).
AMMONITI: Balog (S), Daniel (S), Garofalo (I).

IL CALENDARIO

1ª giornata (martedì 21 maggio)
SLOVACCHIA-SVEZIA 0-0
ITALIA-POLONIA

2ª giornata (venerdì 24 maggio)
ITALIA-SLOVACCHIA 2-0
SVEZIA-POLONIA 2-2

3ª giornata (lunedì 27 maggio)
Ore 18 locali (ore 17 italiane): Svezia-ITALIA, Paralimni Municipal Stadium 'Tasos Markou' di Paralimni
Ore 18 locali (ore 17 italiane): Polonia-Slovacchia, Dasaki Achnas Stadium di Dasaki

Quarti di finale (mercoledì 29 e giovedì 30 maggio)

Semifinali (domenica 2 giugno)

Finale (mercoledì 5 giugno)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter