Cerca

Prima Categoria

Oltre 20 anni di carriera, la Champions e la Coppa Italia vinta, si ritira uno dei giocatori più apprezzati

Il debutto in Serie A nella stagione della vittoria dello Scudetto Primavera, la chiusura nel calcio dilettantistico

VIGLIANO PRIMA CATEGORIA - VALERIO VIRGA

VIGLIANO PRIMA CATEGORIA - Valerio Virga nell'ultima stagione è sceso in campo 23 volte in campionato

L'esordio è stato ai massimi livelli, la chiusura purtroppo ha visto una retrocessione da capitano. In mezzo sono state 20 le stagioni sul campo per Valerio Virga, centrocampista classe 1986 tanto talentuoso da vestire persino la maglia della Nazionale Under 21, che ha chiuso il proprio cerchio domenica 19 con il Vigliano in Prima Categoria dopo averlo iniziato nella stagione 2004-2005 con la Roma in Serie A. Bersagliato dagli infortuni a più non posso in carriera (sia tra i professionisti che tra i dilettanti), proprio in questa stagione 2023-2024 era voluto tornare ancora in campo dopo un anno di stop per problemi fisici, ma l'epilogo è stato sfortunato.

Se della carriera di Virga a livello professionistico si sa praticamente tutto, a partire dall'esordio con la Roma di Totti, De Rossi, Cassano e Montella, diretta da Bruno Conti, il 10 aprile 2005 nella trasferta di campionato in casa dell'Udinese subentrando al 36' del primo tempo, la sua esperienza nel mondo dei dilettanti è invece stata a forte matrice piemontese. Dopo l'avventura nell'allora Serie C1 con il Novara nella seconda parte della stagione 2008-2009, il calciatore di origini capitoline a ottobre 2015 è entrato a far parte della rosa del Santhià nel campionato di Eccellenza Girone A. Nel mercato di dicembre ecco il trasferimento a Omegna. 

SANTHIA'-VIGLIANO PRIMA CATEGORIA - SQUADRA VIGLIANO

SANTHIA'-VIGLIANO PRIMA CATEGORIA - L'undici titolare del Vigliano che vede in campo anche Valerio Virga (in piedi a sinistra) all'ultima partita della carriera

Le 2 stagioni successive Virga invece le ha passate in Serie D con la maglia del Borgosesia, avendo a che fare nella prima annata con Alessio Dionisi, all'epoca tecnico granata, ora da alcuni anni in Serie A con l'ultima esperienza al Sassuolo. Poi riecco l'Eccellenza con un campionato ad alto rendimento con la Biellese nella stagione 2018-2019 e da qui in poi è stato solo Vigliano, a partire dall'estate 2019. Con 4 anni in Promozione, comprendendo i campionati interrotti dalla pandemia, e l'ultimo in Prima Categoria. La sua carriera per uno strano scherzo del destino si è chiusa proprio a Santhià, nel play out perso 2-0 con i giallorossi domenica 19 giocando. da titolare a centrocampo, il ruolo nel quale era iniziata la sua avventura calcistica. 

Il classe 1986 nel corso degli anni infatti ha saputo adattare la sua posizione da centrocampista a difensore centrale ed è stato proprio in quest'ultimo ruolo che si è ritagliato un finale di carriera degno di nota tra Eccellenza e Promozione. Il suo saluto al mondo del pallone si terrà proprio a Vigliano domenica 26 con una partita alle 18 tra i giallorossi e una squadra di ex compagni e amici del calciatore romano. L'addio al calcio giocato non significa il distacco totale al mondo del pallone dal momento che Virga dovrebbe iniziare a intraprendere la carriera di allenatore, dopo aver già seguito nella parte finale della scorsa stagione l'Under 19 del Vigliano nel periodo in cui era infortunato. 

Nel suo curriculum il classe 1986 ha una Coppa Italia con la Roma (stagione 2006-2007), con un gol segnato alla Triestina (2-0) nel ritorno degli ottavi di finale il 29 novembre 2006, oltre che un campionato Primavera vinto sempre con i giallorossi nella stagione 2004-2005 in una squadra che comprendeva giocatori del calibro di Curci, Greco, Rosi, Cerci, Corvia e Scurto. Sicuramente l'apice della sua carriera è stato poi il debutto in Champions League il 6 dicembre 2006 in Roma-Valencia, gettato nella mischia dall'attuale Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Luciano Spalletti, all'epoca nella sua prima parentesi alla Roma. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter