Cerca

Serie A

Il Campione d'Europa con 9 Scudetti nel Palmares saluta: è addio al calcio

L'ex difensore della Juventus e della Nazionale Italiana annuncia il ritiro: una carriera che si conclude a 37 anni

BONUCCI FUORIROSA JUVENTUS UNDER 17 UNION BERLINO

Leonardo Bonucci lascia il calcio giocato dopo un'ultima stagione tra Unione Berlino e Fenerbahçe

Leonardo Bonucci, uno dei difensori più iconici del calcio italiano, ha annunciato ufficialmente il suo ritiro dal calcio giocato. A 37 anni, il centrale difensivo ha deciso di appendere gli scarpini al chiodo, chiudendo un capitolo straordinario della sua vita sportiva dopo una stagione giocata a metà tra Union Berlino e Fenerbahce. Lascia così uno dei giocatori più titolati degli ultimi anni, Campione d'Europa 2020 (e vice nel 2012) oltre che giocatore che ha vinto ben 9 Scudetti.

UN VIAGGIO LUNGO UNA VITA: LE TAPPE DI UNA CARRIERA STRAORDINARIA
Leonardo Bonucci ha iniziato la sua carriera nelle giovanili dell'Inter, per poi fare il suo debutto in Serie A con la maglia nerazzurra. Da lì, un viaggio che lo ha portato a vestire le maglie di Treviso, Pisa, Bari, Juventus, Milan, Union Berlino e Fenerbahce. Ogni tappa ha contribuito a forgiare il difensore che tutti conosciamo oggi. Ma non è solo la lista delle squadre a raccontare la sua storia; è il modo in cui ha giocato, le sfide che ha affrontato e i traguardi che ha raggiunto.


IL CUORE DELLA DIFESA: GLI ANNI ALLA JUVENTUS
Se c'è una squadra che ha segnato profondamente la carriera di Bonucci, quella è senza dubbio la Juventus. Con la maglia bianconera, Bonucci ha vinto tutto ciò che c'era da vincere in Italia: Scudetti, Coppe Italia e Supercoppe Italiane. La sua intesa con Giorgio Chiellini e Andrea Barzagli ha dato vita a una delle difese più solide e temute d'Europa, soprannominata BBC. Davanti alla saracinesca Gianluigi Buffon. Ma cosa rendeva questa difesa così speciale? La risposta è semplice: la perfetta combinazione di tecnica, tattica e cuore.

IL GUERRIERO DELLA NAZIONALE: UN PROTAGONISTA IN AZZURRO
Non possiamo parlare di Bonucci senza menzionare la sua carriera in Nazionale. Con la maglia azzurra, ha partecipato a due Europei e due Mondiali, diventando un pilastro della difesa italiana. Il suo momento più alto? Senza dubbio la vittoria dell'Europeo 2020, dove ha giocato un ruolo fondamentale, segnando anche un gol nella finale contro l'Inghilterra per l'1-1 che poi ha portato le squadra a supplementari e rigori. Un guerriero che ha sempre dato tutto per la maglia azzurra, incarnando lo spirito di sacrificio e dedizione che caratterizza i grandi campioni.

IL FUTURO: COSA CI ASPETTA PER BONUCCI?
Ora che ha deciso di ritirarsi, cosa riserva il futuro per Leonardo Bonucci? Le ipotesi sono molte: potrebbe intraprendere una carriera da allenatore, diventare un dirigente sportivo o magari dedicarsi a progetti sociali. Una cosa è certa: qualunque strada sceglierà, lo farà con la stessa passione e dedizione che ha messo in campo per tutti questi anni. Leonardo Bonucci lascia il calcio giocato, ma il suo nome resterà scolpito nella storia del calcio italiano e internazionale. Un guerriero, un leader, un esempio. Grazie di tutto, Leo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter