Cerca

Under 16

Sorino e Moressa trascinano i nerazzurri in semifinale, Diallo non basta: le pagelle di Inter-Parma

Parafioriti prova ad illuminare ma i nerazzurri non cedono, e nella ripresa completano la rimonta

Sorino Inter

UNDER 16 A-B INTER • Davide Sorino, un treno sulla fascia sinistra

Il Parma ci prova ma l'Inter non perdona. Il vantaggio di Diallo e le magie di Parafioriti illudono i crociati, ma dopo un primo tempo di sofferenza - riparato in extremis dal gol di Grisoni - i nerazzurri mettono la quinta marcia e sgasano verso le semifinali, dove incroceranno l'Atalanta. Decisive, per il risultato, non solo la chiusura a metà primo tempo di La Torre su Parafioriti, ma soprattutto le sgasate sulla sinistra di Sorino - imprendibile e devastante con le sue incursioni - e la qualità di Moressa, ancora una volta protagonista, come già successo nel match di andata. Qualche rimpianto dunque per i gialloblù, che forse nel doppio confronto avrebbero meritato qualcosa in più, perlomeno in termini di risultato complessivo, e grande gioia per l'Inter, che dimostra ancora una volta la propria solidità difensiva, e la propria prolificità in attacco. 

LE PAGELLE

INTER (4-3-1-2)

Farronato 6.5 Incolpevole sul gol, che arriva da una deviazione angolata e ravvicinata, non è chiamato a grandi interventi, perlomeno fino al 18' della ripresa, quando Muto lo richiama ad un bell'intervento dopo un tiro da pochi metri. 

Lissi 6.5 Affidabile preciso, sbaglia solo un passaggio nel primo tempo che crea un brivido sulla trequarti, poi però supera l'errore sfoderando una prestazione impeccabile, soprattutto in fase di copertura.
14' st Breda 6.5 Si piazza centrale al posto di Pavan, che scala sulla fascia, e lo fa la stessa attenzione ai dettagli. Il suo duello con Muto è tra i più avvincenti della ripresa.
Sorino 8 Il duello con Fiorasi è entusiasmante e ad alta velocità. E se difensivamente ogni tanto accusa il colpo, anche perché il Parma attacca in tanti uomini, presenta il conto quando si lancia in avanti, andando anche vicino al gol con una bella cavalcata sul finale di primo tempo, e servendo un assist bellissimo a Moressa dopo un'altra cavalcata inarrestabile.
La Torre 7 La straordinaria chiusura in scivolata con cui impedisce a Parafioriti, lanciato a rete, di siglare il pesantissimo gol del doppio vantaggio, è la sublimazione di una partita di lotta, passata a rincorrere ogni avversario senza mollare un centimetro (25' st Medina sv).
Bovio 7 Il Parma prova soprattutto ad attaccare sulle fasce, perché centralmente lui e Pavan non fanno passare neanche le mosche. La sua prestazione cresce addirittura nella ripresa, dove la saracinesca si abbassa definitivamente, limitando al minimo le occasioni crociate.
Pavan 6.5 Ordinato da centrale, affidabile da terzino. Il 6 nerazzurro infatti, dopo un primo tempo in cui ha gestito le sfuriate parmensi coordinando la difesa, si è spostato sulla sinistra mettendosi in mostra anche per le proprie doti tecniche, oltre che per quelle di rottura.  
Leoni 6.5 Inizia il match con fare propositivo e con grande aggressività, lottando e strappando palloni, e trovando anche un bel guizzo dal limite. Poi però cala nel corso del primo tempo, soprattutto per quanto riguarda la precisione nelle giocate.
1' st D'Agostino 7 Al 27' raccoglie un pallone vagando in area e, con una magia, si crea una ghiotta occasione che però spedisce alto con un destro troppo potente. Poco più tardi va nuovamente vicino al gol con un destro secco dal limite che sfiora il palo lontano. 
Moranduzzo 6.5 Se Leoni è la mezzala che strappa, lui è quella che governa. E lo fa bene, senza sbavature - a parte un paio di appoggi un po' leziosi - e anzi dando un apporto significativo alla manovra sul lato destro del campo. 
1' st Virtuani 6.5 Dopo l'uscita di La Torre è lui ad assumere le redini del gioco, smistando palloni e dettando il ritmo della manovra, che nel finale cala, anche perché il Parma molla un po' il colpo. 
Franchi 6.5 La difesa crociata lo ingabbia e lo costringe a trovare strade alternative per rendersi utile, si muove tanto ma senza riuscire a trovare la conclusione. Il suo lavoro aiuta però i compagni a trovare spazi altrimenti intasati. 
14' st Carrara 6.5 Nessuna giocata stellare, ma tanta applicazione e dinamismo. Gravita attorno all'area di rigore servendo palle che i compagni non riescono però a convertire.
Grisoni Fasana 7.5 Si muove tanto alle spalle delle punte, non creando tante occasioni, ma aprendo spazi ai compagni, come in occasione del lancio da cui nasce il gol del vantaggio. Un esempio ne è l'azione di Moressa al 28 del primo tempo, per cui Grisoni viene premiato con un assist al bacio, splendidamente convertito in gol con uno stop e tiro al volo di destro (25' st Orlacchio sv).  
Moressa 8 Quando ha la palla tra i piedi è praticamente impossibile portargliela via, e infatti spesso scappa senza che nessuno riesca a fermarlo, soprattutto sulla sinistra. Ironia della sorte, la giocata decisiva arriva dalla destra dopo una discesa fulminante culminata con l'assist per Grisoni. Ad avvio ripresa è poi il suo turno di coronare la prestazione con una bella rete su assist di Sorino.
25' st Vukaj 7 Nel quarto d'ora in cui calca il terreno di gioco sfodera numeri su numeri, sfiorando il gol in più di un'occasione, ma fallendo nel centrare la porta. 
All. Solivellas 7 L'Inter accusa l'avvio coraggioso dei crociati ma, dopo il pareggio, non si lasciano più sfuggire il controllo del gioco e dominano la ripresa consolidando il passaggio del turno. 

PARMA (4-3-3)

Giardino 6.5 Nel primo tempo il Parma attacca con costanza e gestisce anche il ritmo della gara, per cui si limita all'ordinaria amministrazione. Nella ripresa è chiamato a qualche parata, senza però dover compiere interventi decisivi. È incolpevole sui due gol subiti, arrivati da tiri da pochi metri e angolati. 
Fiorasi 7 Un rullo compressore, costante, puntuale, preciso. Come un martello batte sulla fascia destra, sovrapposizione dopo sovrapposizione, dando grande supporto ai compagni. L'unica pecca è qualche imprecisione di troppo nell'ultima scelta (25' st Berton sv).
Chiesa 6.5 Molto più bloccato rispetto al compagno, si concentra principalmente sulla fase difensiva. Fa bene nel primo tempo, contenendo le incursioni avversarie, ma cala un po' nella ripresa, anche quando nel finale passa a destra.
Brizi 7 L'intelligenza di un giocatore si misura non dai gol o dagli assist, ma dalla capacità di fare le scelte giuste quando è necessario. In questo senso Brizi è di una intelligenza rara, perché non ruba l'occhio con giocate da giocoliere, ma fa sempre la scelta migliore, in impostazione, in chiusura, in copertura. Che sia con o senza palla, il 4 crociato non sbaglia (37' st Ruenes sv). 
Landini 6.5 Lavora bene su Franchi, costringendolo a cambiare spesso zona d'azione, nella ripresa però 
Diallo 7 Colonna del quartetto difensivo, domina fisicamente e si concede anche qualche sgambata in avanti. È colui che accende le speranze crociate attaccando l'area piccola coi tempi giusti e anticipando tutti siglando il gol del vantaggio con una bellissimo tocco al volo. 
Bellofiore 7 Lavora molto in fase di non possesso, ed ha gamba nelle ripartenze palla al piede. Non sempre è lucido nelle scelte, ma è sicuramente uno dei più attivi e coinvolti, e dal suo piede nasce il bel calcio d'angolo del momentaneo vantaggio crociato (37' st Bellini sv). 
D'Amico 6.5 In generale fa tanto lavoro sporco, correndo molto e battagliando in mezzo al campo. È poi sempre presente nelle transizioni offensive con inserimenti in area di rigore portati con i tempi giusti (37' st Musiari sv). 
Burcar 6 Si muove molto per cercare la posizione ideale ma fatica a trovarla, non riuscendo ad incidere quanto vorrebbe. È un po' troppo impreciso in alcuni appoggi. 
8' st Muto 6.5 Entra con grande voglia e vivacità, attaccando bene la profondità, mettendosi in mostra con un paio di agganci volanti e impegnando Farronato in una delle poche parate della partita.
Parafioriti 7 Se c'è un giocatore tra i crociati che dà sempre l'impressione di poter inventare qualcosa, quello è lui.  Imprendibile nello stretto, fulmineo nei contropiede, va vicinissimo a riaprire il doppio confronto con una percussione centrale che solo La Torre salva dal diventare il 2-0 (25' st Maglione sv).
Arcuri 6 Si allarga molto sulla fascia dialogando bene con Fiorasi, suo partner belle sortite offensive. Cerca più volte l'uno contro uno ma non riesce quasi mai a trovare la giocata decisiva sulla fascia. 
8' st Po 6 Il tiro di Muto, respinto da Farronato, termina sui suoi piedi, non ha la freddezza per scaricare con potenza in porta. 
All. Fusaro 6.5 Il Parma ha il merito di crederci fin dal primo minuto, andando in vantaggio e sfiorando anche un gol che avrebbe potuto cambiare le sorti della qualificazione. Nella ripresa, colpito dal pesantissimo gol di Grisoni, i crociati si arrendono rialzando la testa solo con gli strappi di qualche subentrato. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter