Cerca

Serie A

Dopo la finale persa ecco l'allenatore del futuro, la decisione dell'ambizioso club

Salutato il Monza arriva la Fiorentina, l'allenatore di 40 anni affronterà così il suo 3° anno nella massima serie

FIORENTINA SERIE A - RAFFAELE PALLADINO

FIORENTINA SERIE A - Raffaele Palladino è il nuovo allenatore dei viola

La Fiorentina volta pagina e lo fa con un colpo di scena che ha già fatto vibrare le corde del cuore dei tifosi viola. Raffaele Palladino è il nuovo condottiero del club toscano, una scelta che promette di portare freschezza e innovazione. L'allenatore napoletano lascia così il Monza dopo 2 stagioni alla guida della prima squadra brianzola in Serie A dopo due salvezze consecutive con un 11° e un 12° posto. L'ex tecnico gigliato Vincenzo Italiano, reduce da 2 finali di Conference League perse, invece a breve dovrebbe firmare con il Bologna.



UN ANNUNCIO CHE SCALDA IL CUORE
La notizia è stata ufficializzata durante una conferenza stampa di rito che ha visto protagonisti i dirigenti del club viola. Palladino, visibilmente emozionato, ha preso la parola con un discorso che ha subito catturato l'attenzione: «Colgo l'occasione per ringraziare il presidente Commisso. Mi ha colpito il suo grande entusiasmo, la sua passione e i suoi valori umani. Mi ha trasmesso grande energia, sono felice di averlo conosciuto». Le parole di Palladino non sono state solo di circostanza. Il nuovo tecnico ha mostrato una determinazione e una voglia di fare che non si vedevano da tempo. «Sono felice di essere qua, nell'ambiente Fiorentina. Orgoglioso, carico e motivato: rappresento un club glorioso e prestigioso, con una grande storia. Mi rendo conto di essere arrivato in una società importante. Ho dato tutto me stesso, cercherò di raggiungere grandi obiettivi per questa società e di dare grandi gioia a questi tifosi incredibili, mi hanno sempre colpito per la passione. Cercherò di portare la Fiorentina più in alto possibile».



IL NUOVO CONDOTTIERO VIOLA
Ma chi è Raffaele Palladino? Un nome che forse non tutti conoscono a fondo, ma che ha già dimostrato di avere le carte in regola per fare bene. Nato a Mugnano di Napoli il 17 aprile 1984, Palladino ha avuto una carriera da calciatore di tutto rispetto, vestendo le maglie di Juventus, Genoa e Parma, tra le altre. Dopo aver appeso gli scarpini al chiodo, ha intrapreso la carriera da allenatore al Monza, nelle giovanili prima e in prima squadra poi dal 13 settembre 2022, dimostrando subito di avere un'ottima visione tattica e una grande capacità di gestione del gruppo. La sua filosofia di gioco si basa su un calcio propositivo, fatto di pressing alto e rapidi cambi di fronte. Un approccio che potrebbe esaltare le caratteristiche dei giocatori viola, portando una ventata di freschezza e innovazione.

${title}

${subtitle}
${summary}


LE ASPETTATIVE DEI TIFOSI
I tifosi della Fiorentina sono noti per la loro passione e il loro attaccamento alla squadra. Non è un caso che Palladino abbia voluto sottolineare questo aspetto nel suo discorso: «Cercherò di dare grandi gioia a questi tifosi incredibili, mi hanno sempre colpito per la passione». Ma cosa si aspettano realmente i tifosi da questo nuovo corso? La Fiorentina viene da stagioni altalenanti, con momenti di gloria alternati a periodi di difficoltà. L'arrivo di Palladino rappresenta una scommessa, ma anche una grande opportunità. La speranza è che il nuovo tecnico riesca a portare stabilità e continuità, puntando su un gioco spettacolare e su una mentalità vincente.



IL SUPPORTO DELLA DIRIGENZA
Un altro aspetto fondamentale sarà il supporto della dirigenza. Palladino ha già ringraziato il direttore generale Ferrari e il direttore sportivo Pradè per aver creduto in lui: «In due minuti abbiamo trovato l'intesa e l'accordo su tutto». Questo dimostra che c'è una chiara unità d'intenti all'interno del club, un fattore che potrebbe rivelarsi decisivo per il successo del progetto. La sinergia tra allenatore e dirigenza sarà cruciale per affrontare le sfide che attendono la Fiorentina. Dalla gestione del mercato alla programmazione delle attività quotidiane, ogni dettaglio dovrà essere curato con la massima attenzione. Il tecnico campano firmerà un biennale fino al 2026.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter