Il dato
12 Giugno 2024
EURO 2024 ALBANIA • Kristjan Asllani sarà uno dei fari del centrocampo della nazionale con più "italiani" tra i convocati
72 ore ci separano dall'esordio dell'Italia a Euro 2024. L'attesissima sfida di sabato sera al Signal Iduna Park di Dortmund vedrà gli Azzurri di Luciano Spalletti sfidare l'Albania. Un paese storicamente legato all'Italia e che anche calcisticamente ha un legame speciale con il nostro campionato. A dimostrarlo, il fatto che ben 10 giocatori della selezione guidata da Sylvinho militano attualmente nelle leghe professionistiche italiane.
Si tratta della Nazionale con più giocatori "italiani" presenti tra i 26 convocati. Un dato vicino al 40% che dice tanto sul legame tra i due paesi. In tutti i ruoli sono presenti calciatori che nell'ultima stagione hanno militato tra Serie A e Serie B.
Partendo dalla porta, troviamo sia Etrit Berisha che Elhan Kastrati. Il primo con alle spalle tantissimi anni di militanza in Serie A - le stagioni più importanti tra Lazio e Atalanta - e oggi in forza all'Empoli; il secondo protagonista in Serie B tra i pali del Cittadella.
Particolarmente folta poi la rappresentanza nel reparto difensivo, con Berat Djimsiti come profilo più di spicco e fresco vincitore dell'Europa League con l'Atalanta. È ormai da dieci anni presenza fissa in Serie A anche Elseid Hysaj, terzino salito alla ribalta sotto la guida di Maurizio Sarri tra Empoli e Napoli, dal 2021 alla Lazio sempre al seguito dell'allenatore toscano. Proprio con l'Empoli si è messo in luce anche Ardian Ismajli, che altrettanto bene aveva fatto anche con lo Spezia. Stagione difficilissima invece per Marash Kumbulla, difensore centrale di grandi speranze ai tempi dell'Hellas Verona, che si è poi perso prima con annate sfortunate alla Roma e infine con il disastroso Sassuolo negli ultimo 6 mesi.
Salendo poi a centrocampo troviamo Kristjan Asllani, altro profilo che ha fatto molto bene a Empoli, tanto da guadagnarsi la chiamata dell'inter in cui si sta muovendo come vice-Calhanoglu. Ottime cose le ha fatte vedere nell'ultima stagione Ylber Ramadani, profilo apprezzatissimo nel Lecce prima di D'Aversa e poi di Luca Gotti, affiancato anche dal connazionale Medon Berisha (classe 2003 che ha collezionato 6 presenze in giallorosso nella stagione appena conclusa).
Per concludere, il giocatore più offensivo in lista è Nedim Bajrami. Ennesimo nome albanese esploso con l'Empoli e più volte accostato alla Fiorentina, nell'ultima stagione è stato uno dei più deludenti nella clamorosa retrocessione del Sassuolo. Trequartista o mezz'ala di qualità, con l'Albania sarà comunque chiamato a dare quel cambio di passo e quelle giocate geniali con cui aveva deliziato i tifosi soprattutto in Toscana. Il raggiungimento di un passaggio del turno che per l'Albania sarebbe storico, passa molto dai suoi piedi e da quella tenuta difensiva che avrebbero molto di "italiano".