Al debutto negli Europei 2024 la Nazionale c'è. A Dortmund, l'Italia di Luciano Spalletti ha dimostrato che è anche una questione di cuore, grinta e, perché no, di un pizzico di magia tattica. Contro un'Albania coriacea, gli Azzurri hanno messo in scena una rimonta che ha infiammato i cuori dei tifosi e ha lanciato un messaggio chiaro: questa Italia non molla mai. Anche se il punteggi avrebbe davvero potuto essere più largo.
UN INIZIO IN SALITA
L'incontro inizia in salita per gli Azzurri. Al 1', un errore in fase di rimessa laterale di Dimarco permette a Bajrami di infilare la rete con un tiro sotto l'incrocio dei pali, lasciando Donnarumma senza scampo. Un fulmine a ciel sereno che scuote l'Italia, ma non la demoralizza.
LA RISPOSTA AZZURRA: BASTONI E BARELLA
La reazione italiana non tarda ad arrivare. All'11', su uno schema da fermo, Dimarco batte un angolo che Pellegrini trasforma in un cross perfetto. Bastoni, ex Atalanta, svetta sul al secondo palo e insacca di testa. È il gol del pareggio, ma l'Italia non si ferma qui. Appena sei minuti dopo, al 17', Barella raccoglie una palla lavorata da Dimarco e, con un tiro a mezz'altezza dal limite dell'area, trova il gol del sorpasso. Il VAR controlla un possibile contatto tra Dimarco e Asani, ma tutto è regolare. È 2-1 per l'Italia, e la rimonta è completa.
SCAMACCA: IL GIGANTE BUONO Gianluca
Scamacca, il centravanti romano, pur non trovando la via del gol, si rivela utile in ogni azione offensiva. Al 2', su un recupero alto di
Chiesa, offre un assist perfetto a
Pellegrini, che però sbaglia la mira. Al 33', serve un sinistro filtrante a
Frattesi, che colpisce il palo. E ancora, al 40', raccoglie la sponda di
Pellegrini, bruciando la diagonale di Ajeti, ma Strakosha chiude l'angolo di tiro.
Scamacca lascia poi il campo per
Retegui, ma il suo contributo è stato importante.
UN FINALE DI SOFFERENZA L'Albania non si arrende e tenta il tutto per tutto nel finale. Al 90', un lancio lungo di
Djimsiti trova
Asllani, che prolunga per
Manaj. L'attaccante albanese, già in Italia tra Sampdoria, Cremonese e Inter, beffa
Calafiori, ma non riesce a superare
Donnarumma, che salva il risultato con una parata di spalladecisiva.
UNO SGUARDO AL FUTURO Con questa vittoria, l'
Italia si prepara ad affrontare la
Spagna a Gelsenkirchen il 20 giugno, in un match che promette scintille. Gli
Azzurri hanno dimostrato di avere non solo
talento, ma anche carattere e
determinazione. La strada verso la
gloria europea è comunque ancora lunga, ma con lo spirito combattivo visto in alcuni tratti della partita, si può ben sperare.
TABELLINO DELLA PARTITA
ITALIA-ALBANIA 2-1
RETI: 1' Bajrami (A), 11' Bastoni (I), 16' Barella (I).
ITALIA (4-2-3-1): Donnarumma, Di Lorenzo, Calafiori, Bastoni, Dimarco, Jorginho, Barella (47' st Folorunsho), Chiesa (31' st Cambiaso), Frattesi, Pellegrini (31' st Cristante), Scamacca (37' st Retegui). All. Spalletti.
ALBANIA (4-3-3): Strakosha, Hysaj, Ajeti, Djimsiti, Mitaj, Asllani, Ramadani, Bajrami (42' st Muci), Asani (23' st Hoxha), Broja (31' st Manaj), Seferi (23' st Laci). All. Sylvinho.
ARBITRO: Zwayer (Germania).
AMMONITI: Pellegrini, Calafiori (I), Broja, Hoxha (A).