Under 17 A-B
19 Giugno 2024
UNDER 17 EMPOLI: Monaco, talento dei toscani
Da sfavoriti (per i numeri, per l'abitudine) e in un derby (Fiorentina-Empoli, what else?). Sotto di un uomo (rosso a Orlandi, la stella) e con due gol stratosferici (quelli di Menconi e Campaniello, splendidi). In una semifinale Scudetto (in palio la storia e tanto, troppo altro) e al secondo tempo supplementare (dove l'ordinario lascia spazio allo straordinario).
Chissà se Lorenzo Tonelli se l'era immaginata così. Alla guida dell'Empoli al posto dello squalificato Filippeschi, firma un capolavoro che puzza di storia. Ogni dettaglio, ogni connotato. Tutto. In panchina un ex Serie A, dentro al campo una prestazione... da Serie A. Monaco la indirizza e Bonanno la riprende, poi Orlandi si fa espellere e lascia l'Empoli in dieci nei supplementari. Comunque dominati, aperti dal capolavoro di Menconi all'incrocio e chiusi dall'azione personale di Campaniello, predestinato dalla nascita. Venerdì la finale contro la Roma. Per lo Scudetto, per la storia.
Giovanni Lauricella e Salvatore Monaco. Il Campione d'Europa con la Nazionale, l'uomo del destino contro l'Inter. Sono le stelle di Andrea Filippeschi, fuori per squalifica e sostituito da Lorenzo Tonelli, ex calciatore con più di 100 presenze in Serie A. Avrebbe faticato persino lui. E data per assodata la complicità della Fiorentina, l'azione è splendida in tutti i suoi connotati. Quello di Lauricella sembra un lancio disperato, la classica alleggerita. Falso. È un mancino calibrato e preciso, roba prelibata. Nessun dubbio controllo, dribbling e destro di Monaco, capolavori assoluti. Le conseguenze le pagano Sturli (saltato di netto) e Dolfi (battuto e non totalmente esente da colpe). Venti minuti d'orologio. Filippeschi esulta, Tonella predica calma. Vantaggio sacrosanto.
Capparella lancia un paio di urli, la Fiorentina si sveglia. La garra di Ciacci fa aprire gli occhi, l'ingenuità di Monaco salva il primo tempo. Intervento in ritardo su Keita, rigore netto e Bonanno glaciale (42'). Lo calcia sotto l'incrocio sinistro, chissà quanti ne avrà segnati così a Vannucchi in allenamento. Ma Capparella sceglie Dolfi, mentre la panchina di Maiorana (rientrato dall'infortunio alla spalla) è pura precauzione.
Altro? Di Pierdomenico prende il posto di Angiolini, Bagordo sostituisce l'infortunato Mazzi. Poco altro, anzi nulla. Si va avanti a fiammate, per mezz'ora fievoli e pressoché assenti. Poi Andrea Orlandi si ricorda di essere una stella. E probabilmente pure la più brillante. Nel giro di un minuto fa il devasto. Due ruoli, entrambi interpretati alla perfezione: uomo assist prima, rifinitore poi. Il servizio per Lauricella è invitante, la conclusione pure. Dolfi c'è e riscatta l'imprecisione del primo tempo (29' st). E l'esito è lo stesso poco dopo, con la differenza che il Campione d'Europa fa tutto da solo. Dribbling, sterzata e tiro. Sulla Thomas Campaniello, altro conquistatore di Cipro. Prova una rovesciata che è lo specchio dell'ultimo quarto d'ora.
Tira aria di supplementari. Campaniello inventa per Rossetti ma Dolfi para (48' st), quindi Orlandi rimedia due gialli in altrettanti minuti e lascia l'Empoli in dieci. Strada in salita? Sulla carta sì, ma la storia dirà altro. Parlerà di un netto predominio, aperto da una conclusione di Menconi (8' pts) che sì, sembra lasciare presagire qualcosa. E cosa succede nel secondo supplementare? Menconi calcia ancora (4' sts) ma questa volta Dolfi non può nulla (assist di Bagordo, destro a giro sotto l'incrocio), quindi Campaniello si mette in proprio (18' sts) e mette la parola fine alla semifinale.
FIORENTINA-EMPOLI 1-3
RETI (0-1, 1-1, 1-3): 20' Monaco (E), 43' rig. Bonanno (F), 4' sts Menconi (E), 17' sts Campaniello (E).
FIORENTINA (3-5-1-1): Dolfi 7, Batignani 6, Sturli 6 (6' sts Sardilli sv), Bonanno 7, Keita 6, Turnone 6, Evangelista 6.5, Ciacci 7, Sanogo 6 (26' st Maiorana 6), Angiolini 6 (45' Di Pierdomenico 6), Pisani 6.5 (6' sts Arcadipane sv). A disp. Vannucchi, Ceccarini, Perrotti, Betti, Italiano. All. Capparella 6.
EMPOLI (3-4-2-1): Versari 6.5, Tavernini 7, Lauricella 7.5 (1' sts Blini sv), Huqi 7 (1' sts Fanucchi sv), Bembnista 7 (45' st Menconi 8), Rugani 7, Olivieri 7.5, Mazzi 6.5 (38' Bagordo 7), Popov 6.5 (21' st Campaniello 7.5), Orlandi 6.5, Monaco 7.5 (45' st Rossetti 6.5). A disp. Viti, Berizzi, Antonini. All. Filippeschi 7.5.
ARBITRO: Colelli di Ostia Lido 7.
ASSISTENTI: Cirillo di Roma 1 e Brizzi di Aprilia.
QUARTO UOMO: Costa di Busto Arsizio.
ESPULSO: 48' st Orlandi (E).
AMMONITI: Batignani (F), Sturli (F), Bonanno (F), Keita (F), Ciacci (F), Lauricella (E), Orlandi (E), Menconi (E), Rossetti (E).