Cerca

Copa America 2024

Lautaro fa meglio di Messi e Pulisic firma un gioiello: spettacolo italiano in Copa America

Tutto sulla prima giornata del torneo, dagli assist di James Rodríguez al portiere che gioca con quattro dita

Lautaro Martinez

COPA AMERICA ARGENTINA • Lautaro Martinez, in rete alla 1ª giornata contro il Canada

Cosa accumuna giocatori come Iván Córdoba, Arturo Vidal ed Edinson Cavani? Oltre ad essere sudamericani, tutti e 3 hanno vinto la Copa America quando militavano in squadre italiane, rispettivamente: Inter, Juventus e Napoli. Il primo si è ritirato ormai oltre 12 anni fa, mentre gli altri due, nonostante siano ancora in attività, non sono stati convocati dalle rispettive Nazionali (Cile e Uruguay). Eppure, sono ben 22 gli «Italiani» coinvolti - fra Serie A e Serie B - nella 48ª edizione della Copa America, quest'anno ospitata dagli USA. Ecco perché nello Stivale, oltre a seguire il percorso degli Azzurri ad EURO2024, bisognerebbe tendere un occhio al Nuovo Continente, quanto meno per cercare di monitorare eventuali exploit in ottica mercato, o possibili infortuni che potrebbero condizionare la prossima stagione.

Per questa edizione le Nazionali in gara sono 16, di cui 10 appartenenti alla CONMEBOL (Confederación Sudamericana de Fútbole 6 appartenenti alla CONCACAF (Confederation of North, Central American and Caribbean Association Football). Le squadre sono state suddivise in 4 gironi: il Gruppo A con Argentina, Perù, Cile e Canada; il Gruppo B con Messico, Ecuador, Venezuela e Giamaica; il Gruppo C con Stati Uniti, Uruguay, Panama e Bolivia e, dulcis in fundo, il Gruppo D con Brasile, Colombia, Paraguay e Costa Rica. Ad accedere alla fase successiva del torneo, i quarti di finale, saranno le prime 2 classificate di ogni girone.

LA LISTA DEGLI «ITALIANI» CONVOCATI

A seguire quindi la lista dei 22 giocatori militanti nei club di Serie A e Serie B, convocati dalle rispettive Nazionali impegnate nella Copa America USA 2024:

  • ATALANTA: Éderson (Brasile).
  • BOLOGNA: John Lucumí (Colombia).
  • CAGLIARI: Gianluca Lapadula (Perù), Yerry Mina (Colombia), Nahitan Nández* (Uruguay).
    *Dall'1 luglio giocherà all'Al-Qadisiyya in Arabia Saudita.
  • FIORENTINA: Nicolás González (Argentina), Lucas Martínez Quarta (Argentina).
  • GENOA: Johan Vásquez (Messico).
  • INTER: Lautaro Martínez (Argentina), Tajon Buchanan (Canada), Alexis Sánchez* (Cile).
    *In scadenza al 30 giugno.
  • JUVENTUS: Bremer (Brasile), Danilo (Brasile), Weston McKennie (Stati Uniti), Timothy Weah (Stati Uniti).
  • MILAN: Yunus Musah (Stati Uniti), Christian Pulisic (Stati Uniti).
  • MONZA: Valentín Carboni* (Argentina).
    *In prestito dall'Inter.
  • NAPOLI: Mathías Olivera (Uruguay).
  • PALERMO: Kristoffer Lund (Stati Uniti).
  • PARMA: Yordan Osorio (Venezuela).
  • ROMA: Leandro Paredes (Argentina)

LA PRIMA GIORNATA DI COPA AMERICA

GRUPPO A

ARGENTINA-CANADA 2-0

«Messi e Di Maria bolliti». Un stand-up comedian di Rosario potrebbe tranquillamente decidere di aprire così il suo prossimo spettacolo. Satira a parte, La Pulga e El Fideo sono brillanti, ma graziano in più di un'occasione la porta dei canadesi. Alla fine però l'Argentina vince e, probabilmente, convince anche, perché i 3 punti arrivano grazie a una finalmente valida staffetta fra Julián Álvarez e il capitano dell'Inter Lautaro Martínez, con entrambi i numeri 9 a segno. Per il Canada invece, c'è un'opaca prestazione di Buchanan e, soprattutto, si ripete lo stesso copione del Mondiale in Qatar: tanto atletismo, tanta volontà, e poi?

Nel prossimo incontro l'Argentina affronterà il Cile, in quella che per l'Albiceleste si prospetta come la partita della matematica certezza di passare il turno.

PERÙ-CILE 0-0

Sì, Mauricio Isla e Claudio Bravo giocano ancora titolari in nazionale. Sulla panchina del Cile siede Ricardo El Tigre Gareca, che fino a 2 anni fa allenava il Perù. La stampa e tifosi peruviani non avevano esattamente gradito il passaggio agli acerrimi rivali, vedendolo come un vero e proprio tradimento. Le premesse per un Clásico del Pacífico infuocato c'erano tutte. E invece? E invece è stato uno scialbo 0-0 con sì 37 falli, ma solo 4 cartellini gialli. Un risultato che non sorride né all'interista Sánchez, né all'eroe di Cagliari Lapadula.

Nel prossimo incontro il Perù dovrà misurarsi con il Canada, dove finalmente si avrà modo di capire il reale dislivello fra le nazionali sudamericane e quelle centroamericane.

CLASSIFICA GRUPPO A: Argentina (3), Cile (1), Perù (1), Canada (0).

GRUPPO B

ECUADOR-VENEZUELA 1-2

20' del primo tempo. Folle intervento di Enner Valencia che con la gamba altissima colpisce in pieno volto José El Brujo Martínez - è cominciata la Copa America, ora sì -. Per il direttore Wilmar Roldán non ci sono dubbi: cartellino giallo. Il VAR lo richiama e solo allora Valencia viene espulso, lasciando il suo Ecuador in 10. Pur con l'uomo in meno gli ecuadoriani passano in vantaggio grazie a Jeremy Sarmiento. Nel secondo tempo, però, la Vinotinto trova prima il pareggio con Jhonder Cádiz e poi, a completare la rimonta ci pensa Eduard Bello. Buone notizie per il Parma, visto che nella vittoria venezuelana Osorio si mostra padrone del proprio reparto difensivo.

Nel prossimo incontro l'Ecuador sarà chiamato al riscatto contro la Giamaica, per rispettare le indiscrezioni che vedevano La Tricolor come una delle possibili rivelazioni del torneo.

MESSICO-GIAMAICA 1-0

Regaae Boyz - miglior soprannome fra quelli delle nazionali in gara? - trovano il loro primo storico gol in Copa America. Lo fanno a pochi minuti dall'inizio della ripresa, con un colpo di testa di Michail Antonio. Poi però viene segnalata la posizione di partenza irregolare del centravanti giamaicano e segue l'annullamento della rete. Poco più tardi una fucilata di Gerardo Arteaga regala al Messico del genoano Vásquez una sofferente vittoria. Da segnalare la singolarità del portiere messicano Julio González. A causa di un infortunio l'estremo difensore è costretto a giocare con il dito medio e l'anulare legati assieme a fra loro, ed Elite Sports ha creato per lui uno speciale guantone con appunto solo «4 dita».

Nel prossimo incontro per il Messico ci sarà un Venezuela pronto ad approfittare dell'euforia crescente degli ultimi anni attorno al movimento calcistico locale.

CLASSIFICA GRUPPO B: Venezuela (3), Messico (3), Ecuador (0), Giamaica (0).

GRUPPO C

STATI UNITI-BOLIVIA 2-0

Il Captain America Christian Pulisic ci impiega appena 3 giri d'orologio per archiviare la pratica Bolivia. Rete tutta italiana con scarico dello juventino Weah che appoggia verso il milanista, che con la miglior rete della giornata porta in vantaggio i suoi: destro a giro imprendibile per il portiere Viscarra. Prima del duplice fischio arriva anche il raddoppio con Balogun. Convincenti anche le prestazioni degli altri due big di Serie A coinvolti: Musah (impiegato dal 1' st) e McKennie (uscito al 33' st). Per i boliviani c'è una sola magra consolazione: più in basso di così non si può andare.

Nel prossimo incontro gli Stati Uniti avranno vita facile con il Panama, in un match che non dovrebbe rivelare particolari sorprese.

URUGUAY-PANAMA 3-1

El Loco Bielsa è forse fra i personaggi più iconici del calcio sudamericano, reso quasi macchiettistico per l'eccessivo romanticismo con cui viene raccontato il suo lavoro. Eppure, ecco che il suo Uruguay - con stelle come Darwin Núñez e Federico Valverde -, si candida come una delle favorite per la vittoria finale. Non tanto per il risultato contro i panamensi - mai realmente rivali per la Celeste - quanto più per i valori individuali e collettivi espressi in campo.

Nel prossimo incontro per l'Uruguay arriva il secondo sparring partner del girone, ovvero la Bolivia. Forse vedremo per qualche minuto in campo anche Luis Suárez.

CLASSIFICA GRUPPO C: Uruguay (3), Stati Uniti (3), Panama (0), Bolivia (0).

GRUPPO D

COLOMBIA-PARAGUAY 2-1

James Rodríguez dipinge calcio. Siamo nel mondiale del 2014? Di qui a breve firmerà per il Real Madrid? Non esattamente. Sono passati 10 anni, ma El Bandido è ancora il faro della manovra offensiva colombiana. Serve infatti lui gli assist per le due reti che dovrebbero liquidare il match già nel primo tempo. Dovrebbero perché dopo 20 minuti dall'inizio dalla ripresa Enciso riaccorcia le distanze. I Cafeteros alla fine la spuntano e Yerry Mina & Co(lombia?) portano a casa i primi 3 punti.

Nel prossimo incontro la Colombia dovrà dimostrare di avere armi a sufficienza per riuscire ad aprire la scatola difensiva del Costa Rica

BRASILE-COSTA RICA 0-0

Finalmente l'esordio della Canarinha. Tridente d'attacco di gala: Rodrygo-Vinicius-Rapinha. Guardando il resto della formazione e confrontandola con quella del Costa Rica non ci sono dubbi: «Adesso segnano»Niente. C'è un gol annullato all'ex Roma Marquinhos, un palo del subentrato ed ex Milan Paqueta. Tuttavia, quella vecchia conoscenza del calcio italiano dimostra nuovamente come, nelle competizioni ufficiali, brutte figure non ne faccia. Per i costaricani è un punto d'oro, mentre per i brasiliani potrebbe essere l'inizio di un incubo.

Nel prossimo incontro il Brasile affronterà il Paraguay in un match che difficilmente vedrà i verdeoro come favoriti a priori, alla luce dei risultati di questa prima giornata.

CLASSIFICA GRUPPO D: Colombia (3), Brasile (1), Costa Rica (1), Paraguay (0).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter