LEGA PRO - Il presidente Matteo Marani sta per procedere all'ufficializzazione dei 3 gironi
La Serie C 2024-2025 è pronta a decollare, e con essa le speranze e le ambizioni di 60 club che si daranno battaglia nei consueti 3 gironi del campionato. Quali sono le novità più succulente? Lo si saprà con ogni probabilità domani, venerdì 28, dopo la riunione del consiglio federale. Di sicuro il lungo viaggio fino alla primavera 2025 promette emozioni e colpi di scena.
IL SORTEGGIO: MOMENTO CRUCIALE Venerdì 28 giugno sarà una data da cerchiare in rosso sul calendario degli appassionati di calcio. All'indomani del consiglio federale, che ratificherà l'ammissione del Milan Under 23 in sostituzione dell'Ancona non ammesso, verrà resa nota la composizione dei gironi. Un momento atteso con trepidazione, che vedrà anche il sorteggio per stabilire in quale dei tre gironi giocheranno le seconde squadre di Milan, Juventus e Atalanta. Ma perché questo sorteggio è così importante? Perché determinerà non solo gli avversari di ogni squadra, ma anche le trasferte e le sfide più affascinanti della stagione. Un vero e proprio spartiacque che influenzerà le strategie e le preparazioni delle squadre.
LE SECONDE SQUADRE: UNA NOVITÀ DA TENERE D'OCCHIO L'introduzione delle seconde squadre nel campionato di Serie C è una delle innovazioni più interessanti degli ultimi anni. Milan U23, Juventus Next Gen e Atalanta U23 rappresentano un laboratorio di talenti, un'opportunità per i giovani di mettersi in mostra e fare esperienza in un campionato competitivo. Ma quali sono le aspettative per queste squadre? Riusciranno a tenere testa ai club storici della Serie C? E soprattutto, come influenzeranno l'andamento del campionato? Domande che troveranno risposta solo sul campo, ma che già ora accendono la fantasia dei tifosi.
IL CONTESTO: UNA SERIE C IN EVOLUZIONE La Serie C è un campionato in continua evoluzione, un mosaico di storie, passioni e rivalità che si intrecciano in ogni stagione. La partecipazione di 60 club, suddivisi in tre gironi, garantisce un livello di competizione elevato e imprevedibile. Ogni squadra ha la sua storia, le sue ambizioni e i suoi obiettivi. Dalle neopromosse che sognano una stagione da favola, ai club storici che puntano al ritorno in Serie B, passando per le seconde squadre che vogliono dimostrare il loro valore. Un mix esplosivo che rende la Serie C uno dei campionati più affascinanti del panorama calcistico italiano.
LE DATE DA NON PERDERE Oltre al sorteggio del 28 giugno, ci sono altre date importanti da segnare sul calendario. L'inizio del campionato, previsto per domenica 25 agosto, darà il via a una stagione lunga e avvincente. E poi, naturalmente, le sfide clou, i derby, le partite che possono decidere una stagione. Ma quali saranno le partite più attese? Quali i big match da non perdere? Anche questo lo scopriremo solo con il calendario alla mano, ma una cosa è certa: la Serie C 2024/25 promette spettacolo e colpi di scena.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Lombardia GiovaniliTutte le ultime notizie dal mondo delle giovanili lombarde
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96