Cerca

Serie A

L'esperto in imprese impossibili è il successore di Ranieri a Cagliari

Un viaggio tra passato, presente e futuro del nuovo allenatore rossoblù

5 salvezze di fila non possono essere un caso, ma Davide Nicola è molto più che uno specialista da casi disperati

CAGLIARI SERIE A - Davide Nicola è il nuovo allenatore dei sardi

Chi è Davide Nicola? Un nome che risuona con forza nel panorama calcistico italiano, un tecnico che ha saputo lasciare il segno in ogni squadra che ha guidato. In particolare riuscendo in imprese che parevano disperate. Ora, il Cagliari ha scelto proprio lui per riscrivere il proprio destino dopo l'addio di Claudio Ranieri, che appende tuta e fischietto al chiodo rimanendo disponibile solamente per allenare una selezione Nazionale. 



UN CURRICULUM DI FERRO
Davide Nicola nasce a San Giovanni di Luserna, in provincia di Torino, il 5 marzo 1973. La sua carriera da calciatore lo vede protagonista in squadre come Genoa, Torino e Ternana, per poi chiudere al Lumezzane. Ma è proprio qui che inizia la sua avventura da allenatore, sfiorando subito i play-off di Serie C. Un inizio promettente che lo porta al Livorno, dove conquista una storica promozione in Serie A attraverso i play-off. Il vero capolavoro di Nicola arriva con il Crotone. Chiamato per la prima stagione del club in Serie A, riesce a compiere un autentico miracolo sportivo, salvando la squadra grazie a un girone di ritorno straordinario. Una salvezza che ha il sapore dell’impresa epica, un po' come quelle battaglie che si vincono contro ogni pronostico.



ESPERIENZE DI SPESSORE
Dopo Crotone, Nicola continua a dimostrare il suo valore con squadre come Udinese, Genoa e Torino tra il 2018 e il 2021. Ogni esperienza arricchisce il suo bagaglio tecnico e tattico, rendendolo un allenatore sempre più completo. La sua capacità di motivare i giocatori e di sviluppare strategie vincenti sotto pressione lo rende un tecnico ambito e rispettato. Ma cosa distingue Davide Nicola dagli altri allenatori? La risposta sta nel suo carisma e nelle sue qualità umane. Nicola è un vero combattente, meticoloso e preparato. La sua empatia con il gruppo e l’ambiente lo rende capace di trasmettere valori fondamentali come la perseveranza e la visione a lungo termine. Valori che sono cruciali per inseguire gli obiettivi fissati e guardare al futuro con rinnovata fiducia.



IL NUOVO CAPITOLO AL CAGLIARI
Ora, per Nicola è tempo di una nuova sfida: il Cagliari. Il tecnico ha firmato un contratto sino al 30 giugno 2026, con opzione di prolungamento per un’ulteriore stagione. Un impegno a lungo termine che testimonia la fiducia del club nelle sue capacità. Ma quali sono le aspettative per questa nuova avventura? Il Cagliari ha scelto Nicola non solo per le sue doti tecniche e tattiche, ma anche per la sua visione a lungo termine. La capacità di costruire un progetto solido e duraturo è ciò che il club sardo cerca per restare alti livelli. E con Nicola alla guida, le premesse per un futuro luminoso ci sono tutte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter