VIS PESARO SERIE C - Jacopo Antolini arriva dal Torino e nella scorsa stagione è sceso in campo 16 volte nel campionato Primavera 1
La Vis Pesaro ha messo a segno un colpo di mercato che promette di portare freschezza e qualità alla rosa. Ma chi è Jacopo Antolini? Classe 2004, il giovane mancino arriva in prestito dal Torino, con un accordo che lo vedrà vestire la maglia biancorossa fino al 30 giugno 2025. Un rinforzo che potrebbe rivelarsi fondamentale per le ambizioni della squadra marchigiana. Antolini non è un nome nuovo per chi segue il calcio giovanile italiano. Nato e cresciuto calcisticamente nelle giovanili del Caldiero, una piccola realtà in provincia di Verona, il giovane talento ha fatto il salto di qualità passando al Chievo Verona nel gennaio del 2019. Qui, tra le fila dell'Under 17, ha iniziato a farsi notare per le sue doti tecniche e fisiche.
LA VERSATILITÀ DEL MANCINO: UN JOLLY PER LA DIFESA Cosa rende Jacopo Antolini un prospetto così interessante? La sua versatilità in campo è senza dubbio uno dei suoi punti di forza. Inizialmente impiegato in varie posizioni del centrocampo, ha trovato la sua collocazione ideale lungo la linea difensiva. Un percorso che ricorda quello di molti grandi del calcio, capaci di adattarsi e reinventarsi per il bene della squadra. Antolini è un giocatore che ama la corsa e la progressione palla al piede. Queste qualità, unite a una fisicità imponente, lo rendono un elemento prezioso sia in fase difensiva che in fase di costruzione del gioco. Non è un caso che, durante il suo periodo al Torino, abbia attirato l'attenzione degli allenatori, guadagnandosi diverse convocazioni in prima squadra in Serie A e nei ritiri pre-campionato.
UN NUOVO CAPITOLO: L'ESORDIO NEL PROFESSIONISMO L'approdo alla Vis Pesaro rappresenta per Jacopo Antolini un'opportunità unica: l'esordio nel calcio professionistico. Sotto la guida di mister Roberto Stellone (a sua volta ex attaccante del Torino), il giovane difensore avrà la possibilità di mettere in mostra tutto il suo talento e di crescere ulteriormente. La Serie C, con le sue insidie e le sue sfide, sarà un banco di prova importante per lui. Il comunicato ufficiale della Vis Pesaro non lascia dubbi sulle aspettative riposte in Antolini: «La Vis Pesaro 1898 comunica di aver raggiunto un accordo con il Torino Football Club per l’acquisizione, a titolo temporaneo fino al 30 giugno 2025, dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Jacopo Antolini. Classe 2004 di piede mancino, Antolini ha occupato varie posizioni a centrocampo prima di prendere posto lungo la linea difensiva. La corsa e la progressione fanno parte del suo repertorio. A queste, va ad abbinare un’importante fisicità, rendendolo un giovane di grande prospettiva».
UN FUTURO DA SCRIVERE: LE AMBIZIONI DELLA VIS PESARO L'arrivo di Jacopo Antolini alla Vis Pesaro non è solo una scommessa sul talento di un giovane promettente, ma anche un segnale delle ambizioni del club marchigiano. La società punta a consolidarsi in Serie C e a costruire una squadra competitiva, capace di lottare per obiettivi importanti. E in questo progetto, Antolini potrebbe giocare un ruolo chiave. La Vis Pesaro, con il suo ambiente familiare e la sua tradizione calcistica, rappresenta il contesto ideale per la crescita di un giovane talento. Qui, Antolini avrà l'opportunità di misurarsi con il calcio dei grandi, di imparare dai compagni più esperti e di mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti nelle giovanili del Torino.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Piemonte DilettantiTutte le ultime notizie dal mondo dei dilettanti piemontesi
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96